Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Come andò quella volta in cui osai criticare Maurizio Costanzo

Bastò scrivere un trafiletto su un giornale per attirare le sue ire. Nella stucchevole beatificazione di questi giorni del giornalista iscritto alla P2, un contrappunto

Davide Rondoni
03/03/2023 - 5:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Maurizio Costanzo
Maurizio Costanzo durante una puntata del Maurizio Costanzo Show, Teatro Parioli, Roma, 26 aprile 2022 (Ansa)

Passati i giorni del lutto, dei peana, della retorica nazionale, ora un minimo racconto.

Osai criticare Maurizio Costanzo, nel 2006, in un articolo sul Tempo di Roma, ritenendo che la laurea ad honorem in giornalismo, che gli stavano dando in quei giorni presso lo Iulm di Milano, era errata. Uno che affiancava in uno show di chiacchiere i malati e i buffoni, i magistrati e i calciatori e le soubrette, non mi pareva un gran esempio di giornalismo, ma di tanto sapiente quanto astuta manipolazione delle storie.

Era un trafiletto, poco più, a firma di un semisconosciuto poeta. E lui scrisse al direttore di quel giornale una lettera di reprimenda dal tono tipo “come osate, come osa quel Rondoni”. E il direttore scrisse un articolo in cui si dissociava dal mio articolo. Questa la mia esperienza del potere mediatico di Costanzo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Non mi stupisce il peana acritico di oggi. A quel potere (Costanzo era iscritto alla P2 e, prima che si scoprisse, intervistava allegramente Licio Gelli sul Corsera fingendo di non conoscerlo, gran giornalismo anche quello) oggi come ieri in molti nei media e nello show business si inchinano – per convinzione o convenienza, niente letterine eh? per gratitudine – e quanti soldi sono girati…

La letterina al direttore

La triste farsa dei selfie alla camera ardente a cui è stata (si è) sottoposta la vedova Maria De Filippi, ormai Costanza della tv e dei suoi business, assicurati da Piersilvio Berlusconi, e la sigletta della trasmissione come uscita del funerale diviene metafora di una idea di vita che coincide con un prodotto televisivo.

Ma ecco uno stralcio illuminante, a tal proposito, della sua gentile letterina al direttore, dopo l’uscita del mio pezzullo su una pagina letteraria denominata “l’Orlando Curioso”:

«Vorrei aggiungere che sono felice di essere accomunato a Valentino e a Vasco Rossi essendo questi personaggi popolari e quindi di qualche utilità per i nostri connazionali. Di utilità non ne ha alcuna Orlando Curioso, nome mutuato non dalla letteratura ma dalla pubblicità (Delfino curioso eccetera). Detto ciò, mi sembra rubare spazio per ricordare qual è la mia storia professionale. Ma non m’interessa né tanto né poco conoscere quella del suddetto Rondoni. E poi, come si usa dire: un rondoni non fa primavera. A chiusura, nel ringraziare per l’ospitalità, cito Ennio Flaiano: “Fra trent’anni l’Italia non sarà come l’hanno fatta i governi ma come l’avrà fatta la televisione”. Meno male. Maurizio Costanzo».

Trombone stonato

Ovviamente Flaiano diceva con amaro sarcasmo quella frase. E invece «meno male», chiosava il nostro “popolare” e quindi “utile” “giornalista”. A parte notare lo stizzito tono del trombone, colpisce la sicumera del vincitore. Di quello che ritiene utile il popolare in quanto tale, e siccome il popolare lo crea la tv… ergo… “Noi siamo il potere, noi siamo i veramente utili…” insomma diceva tronfietto e un po’ ridicolo.

Peccato che per ottenere la direzione di un giornale si era messo in ginocchio davanti al gran maestro della P2. C’è una cosa più fastidiosa dei tromboni. I tromboni stonati per ipocrisia.

Ora, come ogni defunto, merita rispetto, ma non meritiamo noi la stucchevole beatificazione della società dello spettacolo, strumento del potere, che vuole ri-crearci a propria immagine e somiglianza. Non ci crea la tv, e meno male.

Tags: maria de filippimaurizio costanzo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maurizio Costanzo e Maria De Filippi 10 aprile 2015 (Ansa)

Maurizio Costanzo, il maggiordomo del potere

5 Marzo 2023

Mediaset presenta i palinsesti del prossimo autunno

3 Luglio 2014

Comincia Amici in versione serale, ma gli ascolti non sono brillanti

31 Marzo 2014

Maria De Filippi sbarca su Real Time

27 Novembre 2013

“Amici” di Matteo Renzi. La festa nazionale del Pd chiude con Moreno, il rapper di Maria De Filippi

14 Agosto 2013

L’imbarazzo a distanza, cose che succedono solo davanti alla tv

8 Ottobre 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist