Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Quattro ragioni per il No

Non si può davvero spacciare per “riforma” la grave picconata che si vuole inferire alla Costituzione

Gianfranco Amato - Daniele Trabucco
15/09/2020 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
L'aula della Camera dei deputati

Nelle giornate di domenica 20 e lunedì 21 settembre 2020 il corpo elettorale italiano sará chiamato alle urne per confermare o meno la legge di revisione costituzionale inerente alla riduzione del numero dei parlamentari sia alla Camera dei Deputati, sia al Senato della Repubblica. Occorre, inanzitutto, ricordare che per questa consultazione referendaria costituzionale non è previsto quorum partecipativo, ma unicamente deliberativo. Questo significa che, a prescindere dal numero di coloro che si recheranno alle urne, per impedire la promulgazione della legge costituzionale é necessario che i voti validi a favore del “no” siano superiori a quelli del “sí”.

Sono tante le argomentazioni da portare per sostenere le ragioni funzionali ad impedire l’entrata in vigore di questa pessima legge. In sintesi, se ne possono indicare quattro:

1) Cominciamo sgombrando subito il campo dalla più becera delle motivazioni addotte a sostegno del sì, ovvero quella del risparmio economico. A questo riguardo circolano cifre mirabolanti tra i sostenitori della riforma, ma in realtà il minor numero di deputati e senatori inciderá solo sullo 0,007% della spesa pubblica complessiva, rimanendo inalterati i costi per il funzionamento delle Camere e per il personale che vi svolge la propria attivitá lavorativa. Questo è un dato dell’Osservatorio CPI dei conti pubblici italiani diretto da Carlo Cottarelli. Per capire esattamente di che cifre stiamo parlando, basta fare il classico conto della serva. Lo “stipendio” di un parlamentare è dato dalla somma di due componenti: l’indennità parlamentare, soggetta a ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali, che ammonta  a circa 10.400 euro al mese (più o meno 5.000 euro netti), e la somma dovuta ai rimborsi spese per l’esercizio del mandato (diaria, collaboratori, consulenze, convegni, spese accessorie di viaggio e telefoniche ecc.) che ammonta a 8.500-9.000 euro esentasse al mese. Ora, considerando che il vero risparmio per lo Stato deve essere calcolato al netto e non al lordo delle imposte e dei contributi pagati dai parlamentari, il taglio si riduce a 37 milioni per la Camera e a 20 milioni per il Senato. Quindi, stiamo parlando di un risparmio pari a 57 milioni all’anno e 285 milioni a legislatura, cifra significativamente più bassa di quella enfatizzata dai sostenitori della riforma e, come abbiamo detto, pari ad appena lo 0,007 per cento della spesa pubblica italiana. Per avere l’idea dell’ordine di grandezza del risparmio in cinque anni (285 milioni), basta considerare che il governo Conte II per garantire l’accoglienza dei migranti negli Sprar da gennaio prossimo a dicembre 2023, ha messo a disposizione più di  375 milioni di euro (375.445.844,01 per l’esattezza).

LEGGI ANCHE:

Cittadini in Ucraina votano nel referendum sull'annessione della regione di Luhansk alla Russia

La Russia è pronta ad annettersi il 15 per cento dell’Ucraina. Così la guerra peggiorerà

28 Settembre 2022
Repressione delle proteste in Russia dopo l'annuncio di Putin della mobilitazione militare parziale per la guerra in Ucraina

«Per la prima volta Putin è in difficoltà da tutti i punti di vista»

23 Settembre 2022

2) Più seria è la seconda motivazione, ovvero il pericoloso ridimensionamento della rappresentanza politica con contestuale aumento del divario tra rappresentanti e rappresentati e relativa difficoltá di selezionare gli interessi pubblici in gioco. Questa divaricazione, peraltro, avrá inevitabili implicazioni anche sulla scelta della stessa classe politica ad opera dei partiti i quali saranno propensi piú a premiare chi é in grado di portare consenso, controllando un certo numero di tessere, piuttosto che i “portatori di competenze”. Si potrebbe replicare che il problema é presente anche oggi, ma certamente la riforma lo amplierá.

3) La terza motivazione riguarda il fatto che la riduzione del numero dei parlamentari avrà inevitabili ripercussioni sullo stesso procedimento legislativo, il quale non sará velocizzato soprattutto a Palazzo Madama, in quanto i senatori dovranno inevitabilmente partecipare a piú Commissioni parlamentari permanenti con un aggravio del lavoro e dell’impegno a scapito della stessa qualitá della legislazione. Ripercussioni si avranno anche sull’elezione di alcuni componenti, da parte del Parlamento in seduta comune, di altri organi costituzionali o di rilievo costituzionale (ad esempio i 5 giudici della Corte o i membri “laici” del Consiglio Superiore della Magistratura). Il pericolo, infatti, é quello di anestetizzare le minoranze, specialmente i cattolici, e la stessa dialettica parlamentare, cuore pulsante del sistema democratico: sará molto più semplice, nella seconda deliberazione, raggiungere la maggioranza dei 2/3 per impedire il ricorso al referendum oppositivo.

4) L’ultima motivazione é fondata sul rilievo che si tratti, in realtà, di una revisione “cieca”, parziale e frutto della vuota retorica anticasta portata avanti dal Movimento 5 Stelle. Come mai, in tutti questi anni, non si é deciso di attuare i vari programmi di spending review di cui al decreto-legge n. 69/2013? Non ha senso oggi limitarsi ad incidere sul numero dei componenti dei due rami del Parlamento italiano senza ripensare seriamente la stessa forma dello Stato centralista, senza avere la visione di una riforma costituzionale che guardi, per esempio, alla prospettiva federalista indicata dall’intuizione profetica di Gianfranco Miglio.

È triste constatare il profondo degrado istituzionale in cui versa attualmente in nostro Paese.

Si è persino giunti al punto incredibile di utilizzare uno strumento di consultazione popolare estremamente serio come il referendum ex art. 138, secondo comma, della Costituzione, non per far esprimere gli italiani su un’importante modifica della stessa Costituzione, ma per farli votare su un demagogico slogan elettorale del Movimento grillino.

Non si può davvero spacciare per “riforma” la grave picconata che si vuole inferire alla Costituzione sulla base di una suggestione lanciata in piazza da un comico. Ed è semplicemente delittuoso consentire ai Masaniello di turno improvvide incursioni nella Carta fondamentale dello stato, ovvero nel pilastro che regge l’impalcatura istituzionale di una nazione. Chi oggi si assume questa responsabilità pagherà un prezzo politico altissimo e sarà giudicato dalla Storia.

Avv. Gianfranco Amato, Presidente dei Giuristi per la Vita
Prof. Daniele Trabucco, docente di diritto costituzionale
Foto Ansa

Tags: referendumtaglio parlamentari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cittadini in Ucraina votano nel referendum sull'annessione della regione di Luhansk alla Russia

La Russia è pronta ad annettersi il 15 per cento dell’Ucraina. Così la guerra peggiorerà

28 Settembre 2022
Repressione delle proteste in Russia dopo l'annuncio di Putin della mobilitazione militare parziale per la guerra in Ucraina

«Per la prima volta Putin è in difficoltà da tutti i punti di vista»

23 Settembre 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022
Marco Cappato durante il deposito delle firme per il referendum sull'omicidio del consenziente e promosso come referendum sull'eutanasia legale

Il referendum va ben oltre l’eutanasia, «nessun paese ha depenalizzato l’omicidio del consenziente»

9 Gennaio 2022
La raccolta firme per il referendum sull'eutanasia legale organizzata dall'Associazione Luca Coscioni a Roma

Referendum sull’eutanasia e indisponibilità del diritto alla vita

1 Ottobre 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist