Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quale panettone mangia papa Benedetto XVI? Quello dei carcerati di Padova

Tempo di bilanci per la cooperativa Giotto e i numeri sono tutti positivi: oltre 63.000 panettoni sfornati che piacciono proprio a tutti. Anche al Papa

Redazione
31/12/2012 - 15:09
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Riportiamo un’agenzia ANSA.

Oltre 63.000 panettoni sfornati, declinati in ben 7 versioni, con un incremento del 15% rispetto alla produzione dell’anno scorso anno. E per le vendite non e’ ancora finita, visto che fino al 6 gennaio sara’ possibile effettuare ordini on-line, anche se alcuni tipi di dolci hanno registrato il tutto esaurito (www.idolcidigiotto.it). La Pasticceria del Carcere di Padova chiude l’anno decisamente in bellezza, benedetta, e’ proprio il caso di dirlo, dagli ordini di Papa Ratzinger, che ne ha voluti 300 pezzi, e da un successo di pubblico senza precedenti. Perche’ i panettoni che escono di qui sono squisiti, artigianali al 100%.

Dal 2005 infatti presso l’istituto di pena Due Palazzi di Padova la cooperativa Officina Giotto ha aperto un laboratorio di pasticceria. Scopo: riabilitare i detenuti attraverso il lavoro all’interno del carcere. ‘La realizzazione di prodotti di qualita’ sta alla base dell’intero progetto’, spiega Matteo Florean, responsabile del laboratorio e ingegnere dei materiali, ‘perche’ era nostra intenzione, fin dall’inizio, creare opportunita’ di guadagno e non fare dell’assistenzialismo. E infatti i 30 detenuti che lavorano in pasticceria, compresi gli addetti al confezionamento, hanno un contratto, quello nazionale delle cooperative, e ricevono un regolare stipendio. Non prima di essere stati ritenuti idonei da un team di psicologhe, che ne ha valutato il desiderio di intraprendere un’attivita’ e la volonta’ di ricominciare da capo.

LEGGI ANCHE:

Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Robert Sarah

La lotta di potere nella Chiesa spiegata dal card. Sarah

7 Luglio 2022

In tutto il carcere i lavoratori, impiegati anche in altri settori, sono 120: un gran numero se si pensa che Italia i detenuti effettivamente contrattualizzati sono solo 800′. Ma come mai la scelta di realizzare prodotti completamente a mano?

‘Perche’ la manualita’ porta alla passione per il lavoro’, continua Florean. ‘Non a caso per produrre un panettone industriale occorrono 12 minuti, per il nostro 72 ore’.

Ma la passione non c’e’ dubbio contribuisce al processo di recupero: si calcola infatti che dopo l’impiego nel settore agro-alimentare il tasso di recidiva negli ex detenuti crolli al 2%, contro l’80% normalmente stimato. E si inizia gia’ a contare il numero coloro che, una volta fuori, si sono impiegati nel settore pasticceria.

Commercializzati con il marchio ‘I Dolci di Giotto’ (il comune diede anni fa la concessione delle immagini della Cappella degli Scrovegni, dal cui celebre autore deriva il nome), i prodotti del carcere spaziano dai biscotti classici alle preparazioni tradizionali (in questo periodo va fortissimo a Padova la torta pazientina, a base di cioccolato e zabaione).

Ma le paste lievitate, non a caso oggetto a piu’ riprese di premi e riconoscimenti (l’ultimo e’ del Gambero Rosso), rimangono il cavallo di battaglia della pasticceria. Oltre quello all’uvetta e l’originale alla birra, e’ stato l’ultimo nato del 2012, il panettone al Moscato di Pantelleria Kabir, realizzato con l’azienda Donnafugata, a realizzare il totale sold out.

Rosee prospettive per il futuro dunque? Neanche per sogno: un tale successo pare non interessare infatti piu’ di tanto il mondo politico. ‘Il decreto di stabilita’ approvato poco prima di Natale ha cancellato i fondi destinati a rifinanziare la legge Smuraglia’, spiega ancora Florean, ‘che prevede lo sgravio sui contributi per gli operatori sociali e le cooperative che portano lavoro nelle carceri. Questo significa che nel prossimo futuro potremo impiegare via via un minor numero di detenuti’. (ANSA).

Tags: Benedetto XVIcarceratipanettone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Papa Francesco fra il popolo di Comunione e Liberazione in piazza San Pietro

La Chiesa chiede ai movimenti democrazia come ricerca dell’unità

23 Luglio 2022
Robert Sarah

La lotta di potere nella Chiesa spiegata dal card. Sarah

7 Luglio 2022

Ma se i bigotti fossero loro?

17 Giugno 2022

Dove sta andando l’Europa? E dove l’Italia?

20 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Rosanna e Vittorio Messori

La santità “comune” di Rosanna Brichetti Messori

19 Aprile 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist