Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Qual è la casa politica dei cattolici? Spunti per un dibattito

Non c’è solo un’allegra cacofonia di indicazioni, ma addirittura un’assenza di criteri orientativi. Perché? Che fare?

Emanuele Boffi
19/03/2018 - 13:29
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



Qual è la casa politica dei cattolici? Intendo per “casa” l’ambito in cui le preoccupazioni e i valori che fanno riferimento alla dottrina sociale della Chiesa possono trovare espressione; e per “politica” il partito o la coalizione in cui tali intendimenti possono essere tramutati in leggi. La domanda ha un nota bene, ovvio per noi ma che è sempre bene esplicitare: se siamo ben consapevoli che la salvezza non arriverà dalla politica, tuttavia sappiamo che la politica, come scritto nel documento Mcl-Esserci, ha «comunque un ruolo e una dignità importante come moltiplicatore – oppure come ostacolo – delle energie positive presenti nella società».
Intervistato dal Corriere della Sera qualche giorno prima del voto, il cardinale Camillo Ruini ha espresso un timore poi rivelatosi fondato:

«I cattolici rischiano di essere sempre meno rilevanti, nonostante il loro grande contributo alla vita sociale. Per evitare questo esito, è indispensabile potenziare le capacità di tradurre la fede in cultura e in azione politica».

Se stiamo ai risultati di questa tornata elettorale, non possiamo non constatare come i partiti che si richiamavano direttamente alla dottrina sociale della Chiesa o hanno raggiunto risultati miseri (il Popolo della famiglia) o deludenti (Noi con l’Italia). Per quel che riguarda le altre formazioni, va rilevato come, da un lato, le “questioni cattoliche” (se così le vogliamo chiamare, semplificando molto), non sono in cima all’agenda dei programmi e, pur tuttavia, dall’altro, tutti i maggiori leader non hanno trascurato, ognuno a suo modo, di richiamarsi alla tradizione cristiana del nostro paese. Di Maio s’è fatto immortalare mentre riceveva la comunione durante la Messa per san Gennaro, Salvini ha giurato in piazza sul Vangelo mostrando il rosario, il boy-scout Renzi ha chiesto «il voto dei cattolici per il Pd», Berlusconi e Meloni hanno diverse volte sottolineato la natura laica e cristiana delle loro formazioni.
Dunque? Dunque c’è un problema e non da oggi, anche se fa una certa impressione lo strabismo di certa stampa di sinistra che scopre, solo ora, che i cattolici italiani se ne impipano delle indicazioni delle gerarchie. Mi riferisco all’articolo dell’ultimo numero dell’Espresso, diretto dal cattolico democratico Marco Damilano: “E il cattolico si scopre in movimento” in cui si parla di «scompiglio» nel mondo dell’associazionismo perché ad avere prevalso nell’urna sono i partiti cosiddetti “populisti”, sebbene la Chiesa di papa Francesco abbia esplicitato una preferenza per quelle formazioni che avevano come stella polare l’accoglienza degli immigrati. Ma, appunto, si tratta di strabismo tipico della intelligentsia liberal che concepisce la Chiesa come un agente puramente sociale. E che dunque, quando è retta da Ruini, urla al pericolo dell’Action française, e, quando è diretta da Galantino, rimane colpevolmente inascoltata. Così come un po’ superficiale è la lettura che sullo stesso settimanale propone il fondatore di San’Egidio, Andrea Riccardi, che, a proposito del voto cattolico, parla di «sconfitta»: sconfitta dal suo punto di vista, perché i credenti non hanno tenuto conto che sullo Ius soli «addirittura il Papa aveva firmato un appello».
Il problema, a noi pare, è quello indicato da Ruini quando invita «a potenziare le capacità di tradurre la fede in cultura e in azione politica». Qui la questione ha un doppio impasse, educativo e culturale.
Il primo lo ha evidenziato il sociologo Luca Diotallevi sul Foglio:

«Papa Francesco invita al discernimento, ma oggi le comunità ecclesiali e anche i soli pastori lo esercitano assai poco. Se ne comprende la ragione: è difficile, richiede cultura, ascolto, pensiero, umiltà, grande libertà spirituale, ma non ha alternative. La genericità dolce, la allegra cacofonia dei proclami ecclesiastici non fornisce alcun ragionevole orientamento agli elettori».

Usando parole un po’ forti, ci verrebbe da dire che, a parte alcune luminose eccezioni, è la gerarchia ad aver abbandonato il popolo. I pastori non fanno più i pastori, le guide procedono a tentoni, non c’è solo un’allegra cacofonia di indicazioni, ma addirittura un’assenza di criteri orientativi.
Non è un problema solo della gerarchia, ma anche dei laici impegnati nell’agone pubblico (tutti insomma, non solo i politici). E qui la questione è di ordine culturale con l’incapacità da parte del laicato cattolico – anche qui, con le sue eccezioni – di concepire la fede come un suggerimento per l’agire pubblico e, dunque, politico. Chi parla ancora di sussidiarietà? Che ruolo possono avere oggi i corpi intermedi? L’economia sociale di mercato è un ferrovecchio del secolo scorso? Quali esempi proporre di un’integrazione che tenga conto sia dell’accoglienza sia dell’esigenza di preservare l’identità cristiana di un popolo? I temi antropologici legati alla fine e all’albore della vita sono battaglie di retroguardia? In definitiva e facendo un passo ulteriore: chi si occupa di “formare” una classe politica che concepisca la propria fede non come una patente di moderatismo, ma come motore del proprio intervento?
Sono domande in attesa di risposta. L’irrilevanza politica è figlia di un’irrilevanza culturale, di un’incapacità di leggere l’attualità secondo il tesoro che la tradizione cattolica ha consegnato. Lamentarsi che il popolo di Dio abbia le idee confuse, ci pare il primo sintomo di una sconfitta. Chi ha proposte si faccia avanti, anche su Tempi.
Foto Ansa

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: Camillo RuinicattoliciLuigi Di MaioMatteo SalviniSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una delle tante proteste in Spagna contro le concessioni annunciate da Pedro Sánchez agli indipendentisti catalani in cambio del sostegno al suo governo, Madrid, 3 dicembre 2023

Servirebbe un poco di “vigilanza democratica” anche su quello sciagurato di Sánchez

4 Dicembre 2023
Il Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, durante il suo intervento sul palco del convegno Free Europe alla Fortezza da Basso di Firenze, 23 ottobre 2023 (ansa)

Salvini spinge l’ultradestra, ma deve trovare un accordo col centro

4 Dicembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
La manifestazione pro Palestina degli studenti di Napoli scesi in piazza come in altre città europee per chiedere la fine dell' intervento armato di Israele nella Striscia di Gaza, 17 novembre 2023 (Ansa)

Se in Occidente i giovani sono estremisti è perché mancano “adulti che educano”

24 Novembre 2023
il ministro delle Infrastrutture e leader della lega Matteo Salvini, 27 giugno 2023 (Ansa)

Critiche a Salvini, l’Ambrogino alla Mascagni, gli ecomoralisti

19 Novembre 2023
Giorgia Meloni e Sergio Mattarella al Quirinale

Premierato: se si rafforza il leader deve avere più voce anche la società

18 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist