Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Putin, la Terza Roma e l’imperialismo necessario

Senza di lui la guerra in Siria sarebbe lontana dall’epilogo e Trump sarebbe disperato nella ricerca di un interlocutore con il quale rimettere in piedi una Yalta globale

Alessandro Giuli
30/09/2017 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

putin-ansa 2

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Sinceri democratici e anime belle dell’ultim’ora non si spaventino: non siamo diventati le majorettes di Vladimir Putin (putinettes); non ci ha colto la provincialissima sindrome d’innamoramento per l’uomo forte o figo, quella che da un po’ di tempo a oggi s’è impadronita dei convertiti al piacionismo muscolare del francese Emmanuel Macron (loro, sì, macronettes). Dalle nostre parti sappiamo benissimo che non sarà lo zar del Cremlino a salvare da solo il mondo, e men che mai a recuperare l’Italia dalla sua dimensione periferica, basculante tra antiche obbedienze atlantiche, recenti allucinazioni eurofobiche e nuovi istinti animali populistici. La Russia di Putin lavora per i propri interessi strategici: contenimento della Nato in Europa; difesa dell’islam nazionalista e della mezzaluna sciita in Medio Oriente, a cominciare dalla Siria di Assad (leggete al riguardo lo strepitoso reportage di Paolo Romani e Mario Mauro nelle pagine che seguono) ma con una equidistanza pragmatica nell’arco di crisi che finisce per contrapporre Iran, Turchia e Israele; ripristino di una Ostpolitik tedesca più favorevole ai naturali rapporti commerciali ed energetici tra Mosca e Berlino (con Parigi e Bruxelles inevitabilmente al rimorchio); allargamento della sfera d’influenza asiatica in collaborazione con la Cina (saranno Mosca e Pechino a sculacciare la Corea del Nord per toglierla dal raggio di tiro dei bombardieri di Donald Trump?); affermazione recisa e irrefutabile dell’alleanza fra trono e altare nella promozione di un tradizionalismo cesaropapista che non concede l’esistenza di molti princìpi negoziabili con il secolarismo sradicante. Insomma un vasto programma che si fa forza delle altrui debolezze, dall’irresolutezza onusiana al tramonto dell’invadente ipocrisia liberal effigiata dalle coppie Obama/Clinton e perseguita da quel fantasma pseudo gollista che fu Sarkozy.

Putin non è un santo, di tanto in tanto esibisce sovietismi inconsci (Ucraina) e cade in qualche peccatuccio di troppo sulle libertà di espressione (leggete la bella conversazione tra Luigi De Biase e Eduard Limonov). Sta di fatto che senza la sua spregiudicatezza la guerra intercontinentale combattuta per procura in Siria oggi sarebbe ancora lontanissima dall’epilogo, e lo staff della Casa Bianca che contorna il Maverik della Trump Tower sarebbe ancora più disperato nella ricerca di un interlocutore credibile con il quale rimettere in piedi una Yalta globale. Ed ecco il punto. Ci piaccia o no, il nuovo disordine mondiale non è destinato a durare: le attuali linee di frattura internazionali, dal terrorismo al riarmo atomico, devono essere governate da un consesso politico sovrano e decisionista. Il mondo anglosferico tenderà a riagglutinarsi intorno a Trump, la Brexit muove in tale direzione dall’Atlantico, le inquietudini giapponesi mirano allo stesso traguardo dal Pacifico; l’Asia profonda sarà ridisegnata dal quadrilatero russo-cino-indo-pakistano; l’Europa è in disarmante ritardo sull’appuntamento e rischia di arrivarci senza sapere come vestirsi: alla tedesca o all’euroasiatica?

A cento anni esatti dalla Rivoluzione d’Ottobre, nel piccolo vuoto europeo di questo grande gioco mondiale, tornerà presto in voga il termine “imperialismo” che secondo Lenin era lo stadio monopolistico del capitalismo e per noi contemporanei è l’esito logico di uno Stato Mondiale ad alto tasso d’instabilità finanziaria, conteso da poche saggezze umane, forti intelligenze artificiali e arcaiche forme di spiritualismo. Nel caso di Putin, per lo meno alle sue spalle c’è l’orma della pretesa Terza Roma costantiniana migrata da Bisanzio a Mosca. (Fintantoché la Prima Roma tace).

@a_g_giuli

Foto Ansa

Tags: RussiaSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023

Nonostante le sanzioni, la Russia si arma a tutto spiano

18 Settembre 2023
Il sacerdote ortodosso Ioann Kurmoyarov è stato condannato in Russia per aver criticato l'invasione dell'Ucraina

Critica l’invasione dell’Ucraina: prete ortodosso imprigionato in Russia

15 Settembre 2023
Kim Jong-un incontra Vladimir Putin in Russia

Il vertice Kim-Putin è una pessima notizia per l’Ucraina (e non solo)

13 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist