Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Dal punk alla riscoperta della fede. La storia di Francesco Lorenzi, cantante dei The Sun

La biografia di Francesco Lorenzi, "La strada del sole", che racconta il suo personale cammino di fede. Che ha coinvolto anche il resto della band

Elisabetta Longo
18/05/2014 - 3:30
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

lorenzi-strada-sole

Immaginate il backstage del tour di un gruppo punk, dove il caos regna sovrano. Sigarette, bottiglie di alcolici, fan e ragazze, tante ragazze. Francesco Lorenzi si è sempre trovato benissimo in questo ambiente. Fino al 2007, quando qualcosa si è incrinato. Francesco era il leader del gruppo punk “Sun eats hours”, formato con altri tre amici vicentini nel 1997. Da subito aveva conquistato pubblico e critica, vincendo il premio “Miglior band Punk italiana nel mondo”, arrivando a suonare accanto a grandi nomi come Offspring, Misfits, Nofx, Ska-P, Penny Wise. Per dieci anni i quattro ragazzi sono saliti e scesi dai palcoscenici di tutto il mondo, fino a che nel cuore del loro leader qualcosa è cambiato.

CON I GRANDI DEL PUNK. Nel libro La strada del sole (Rizzoli, 17 euro, 390 pagine) Lorenzi racconta il tortuoso percorso personale e della band. Francesco, Ricky, Lemma e Boston erano appena adolescenti quando intrapresero la carriera di musicisti, conducendo uno stile di vita del tutto diverso dai loro coetanei. Dieci anni dopo, nel 2007, i quattro erano profondamente cambiati: un po’ stanchi di quella vita da star e con qualche problema in più. In particolare Ricky, il batterista, manifestava problemi con l’alcol, al punto di mettere il gruppo nei guai. Fu allora che Lorenzi capì che fosse ormai giunto il momento di sciogliere i “Sun eats hours”.

COSA VUOI DAVVERO. Fu il padre a rivolgere a Lorenzi la domanda fatale: «Francesco tu sai cosa vuoi? Intendo dire, sai cosa vuoi oltre all’istante, cosa vuoi profondamente?». Il problema era proprio questo: nemmeno lui lo sapeva. Ma quella domande rimase, fino all’invito buttato lì un altro giorno dalla madre: «Questa sera in parrocchia fanno un incontro che potrebbe fare al caso tuo. Perché non vieni, cos’hai da perdere?». Parrocchia? Preti? Incontro? Non erano esattamente persone e questioni che galvanizzassero Lorenzi. Anzi. I preti, pensava allora, «sono sempre vestiti di nero, ti osservano con quegli occhi strabuzzati e tristi che ti mettono in soggezione». Ma qualcosa in Lorenzi cominciò a cambiare e quella diffidenza si fece affezione, tanto da trascinare con sé anche uno del gruppo, Ricky.

ACCOGLIENZA DIVERSA. Nonostante non fosse mai stato un praticante, Francesco sentiva di avere delle domande, che, in fondo, non erano nemmeno troppo diverse da quelle dei ragazzi che venivano ai suoi concerti. Identiche, ma con un tabù che non si riusciva a sfatare: «Si parlava di sesso, droga, arte, politica, ma i temi spirituali restavano un tabù». Ed ecco lì, al corso sul Vangelo di Giovanni, la risposta: «Mi colpì da subito il calore dell’accoglienza. (…) Mi trovavo nell’ambiente che ritenevo essere degli sfigati per eccellenza, ma proprio lì stavo intravedendo quello che a me più mancava: la gioia, la condivisione fraterna, l’accoglienza, la semplicità, la sincerità, l’ascolto».
Quando il corso finì, nel cuore di Francesco il sacerdote – don Lino – gli fece una proposta strana: «Che ne dici di iniziare a fare un’ora di Adorazione Eucaristica settimanale qui nella Cappellina?». A qualcuno toccava il turno dell’una di notte. E quindi… «Tutto ciò che non avevo il coraggio di affrontare lo portavo lì, in quell’ora di fronte all’ostia consacrata. Gesù chiede un rapporto, e come ogni relazione importante ti cambia. Necessità di verità, di presenza e di costanza». Cambiò Francesco, e – per osmosi – cambiarono i suoi amici.

the sun1IL CAMBIO DEL NOME. Oggi Francesco, Ricky, Lemma e Boston non sono più quelli del 1997. Serviva un nuovo inizio, un nuovo nome, un nuovo modo di cantare. Gli incontri con le case discografiche continuavano, così come la creazione di nuovi brani, fino al 2009, quando la Universal decise di distribuire il nuovo album del gruppo, che nel frattempo aveva mutuato il nome in “The Sun”.
Il primo singolo in radio è stato “1972”, scritto da Lorenzi, e racconta la storia d’amore dei suoi genitori. Poco tempo dopo, arrivò il contratto con la Sony Music e i primi passaggi su Mtv. Ma non a tutti piaceva l’idea che il gruppo si dicesse ispirato dalla fede: «Il più delle volte chi ci criticava non ci ascoltava neppure. Sparava a zero a prescindere. L’aggettivo “cristiana” accanto a “rock band” a molti non andava giù. A priori».

FACILI ETICHETTE. Non era facile superare tutti quei pregiudizi, soprattutto in un mondo come quello. «Ero rimasto scottato dalle facili etichette affibbiatoci. Inoltre portare la band negli oratori, non suonando solo più nei club, avrebbe potuto compromettere la nomea dei The Sun tra gli addetti ai lavori».
Ma il calore del pubblico per il tour “Spiriti del sole” confermò i quattro amici di essere sulla strada giusta. Fino all’udienza con papa Benedetto per il Consiglio Pontificio della Cultura e poi di fronte a papa Francesco, durante la sua visita ad Assisi davanti a 40 mila persone nel piazzale di Santa Maria degli Angeli.

Tags: Benedetto XVIfrancesco lorenziPapa FrancescopunkThe Sun
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Coppie gay. Cattolici e anglicani cedono alla «dittatura del relativismo»

2 Settembre 2023
Greta Thunberg, Oljehamnen, Svezia, 24 luglio 2023 (Ansa)

Debelliamo l’uomo per salvare l’ambiente?

2 Settembre 2023
Selfie con la sagoma in cartone di Vladimir Putin, Mosca, 28 giugno 2023 (foto Ansa)

Le relazioni pericolose tra Putin e Prigozhin spiegate da Machiavelli

1 Settembre 2023
Papa Francesco, estimatore della Russia, è in difficoltà con i fedeli dell'Ucraina

Perché il Papa elogia la «grande Russia di Pietro I e Caterina II»

30 Agosto 2023
Papa Francesco, Gmg, Lisbona, Portogallo, 6 agosto 2023 (Ansa)

Quante sorprese nei discorsi del Papa alla Gmg

25 Agosto 2023
L'incontro del Meeting sull'eredità di Benedetto XVI

Meeting. Benedetto XVI ci ha insegnato «l’umanità della fede»

24 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist