Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Pugni, buoi, fidanzate e altri disastri. Storia strapaesana a Offida

Il primo cittadino renziano di un paese dell'Ascolano è stato denunciato dalla ragazza (di destra) di un sindaco del paese vicino. Lo scontro durante una festa di paese

Francesca Parodi
08/03/2017 - 12:34
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tra le mimose dell’8 marzo e la goliardia del Carnevale, spicca una storia drammatica che intreccia amore e politica, potere e violenza. Il contesto è quello della provincia, dove le vicende private di ciascuno sono pubblicamente note e dove è difficile sradicare antichi odi e pregiudizi. Offida è un comune in provincia di Ascoli Piceno, i cui abitanti sono da sempre schierati su posizioni di sinistra, esattamente come quelli del comune vicino, Castorano. I due sindaci sono amici da una vita e condividono lo stesso schieramento politico: Valerio Lucciarini, di Offida, 41 anni, è un fervente renziano, vicesegretario regionale del partito non scissionista, mentre Daniel Ficcadenti, di Castorano, è un renziano più giovane, sulla trentina. La loro amicizia viene a un certo punto messa in crisi, come spesso accade, da questioni di cuore: Daniel si fidanza con una ragazza di fede politica di destra. Caratteristiche deprecabili agli occhi di Valerio, che non accetta questo legame e cerca in tutti modi di dissuadere l’amico dalla relazione con la ragazza. Daniel non cede, ma Valerio non riesce a digerire la sconfitta.

IL FATTO. La sua rabbia esplode il 24 febbraio durante la Corrida di Carnevale, il “Bove Finto”, una festa popolare dove la gente beve, balla e si diverte intorno a un manichino di un bue costruito con tela e legno. Il Carnevale è l’occasione dove è consentito dare libero sfogo alle intemperanze, è il simbolo dell’espressione più spontanea di sentimenti quotidianamente tenuti repressi dai codici della società civilizzata. Forse trascinato dal clima di generale euforia e probabilmente con qualche bicchiere di troppo in corpo, Valerio vede la fidanzata dell’amico, presente alla festa, e la aggredisce: prima tira un pugno ad un ragazzo che si frappone tra lui e il suo obiettivo, poi si lancia contro la ragazza e la colpisce con un cazzotto in pieno viso. Tutti vedono, nessuno dei presenti reagisce. La ragazza viene immediatamente portata all’ospedale, dove le danno dieci giorni di prognosi, ma aspetta a lungo prima di denunciare la violenza. Perché? Lei spiega che voleva mettere alla prova il suo fidanzato, vedere se lui avesse il coraggio di intervenire e difenderla davanti all’amico. Daniel però non reagisce. Intanto il sindaco di Offida porge le sue scuse, ma, a quanto pare, non alla vittima, bensì all’amico, indirizzandogli un messaggio in cui giustifica il proprio comportamento come un atto impulsivo e passionale.

LA DIFESA. Ma c’è di più: a seguito dell’episodio, il partito regionale del Pd indice un direttivo provinciale, in cui stabilisce che si tratta di un fatto puramente privato, dunque irrilevante, che non influisce sull’attività politica. Per il partito regionale, quindi, il sindaco non è rimovibile dal suo incarico. Pubblicamente e inizialmente lui si è difeso spiegando che «non avrei mai volutamente colpito nessuno, tantomeno una donna alla quale sono legato da antica amicizia. Nelle sedi giudiziarie tutto questo risulterà certamente evidente quindi non esistono ragioni che giustificano alcuna strumentalizzazione politica».

LE MANIFESTAZIONI. La storia però non finisce qui, anzi, scatena una serie di iniziative e manifestazioni: la Commissione regionale pari opportunità interviene con un appello rivolto alla magistratura, perché «faccia chiarezza sull’accaduto e individui le eventuali responsabilità», mentre oggi e domenica, ad Ascoli Piceno, sono in programma due iniziative volte a promuovere la parità di genere e combattere la violenza. Da notare che Lucciarini, in questi giorni irreperibile sul cellulare, fosse tra gli iniziali firmatari del protocollo contro la violenza di genere, al centro del dibattito di oggi ad Ascoli.

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: festa della donnaviolenza di genere
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Donna

L’8 marzo è un giorno triste: la festa della riduzione della donna a format

8 Marzo 2021

In Spagna il Covid è femminista, in piazza l’8 marzo, Pasqua a casa

3 Marzo 2021

Discriminazione di genere. Se lei picchia lui: 3 mesi. Se lui risponde: 6 mesi

10 Gennaio 2019

Lo scatto Anasyromai come se fosse antani

19 Marzo 2017

Per questo 8 marzo obblighiamoci a parlare di cose più serie delle quote rosa nei cda

8 Marzo 2015

Festa della donna. Il biglietto d’auguri che piacerebbe a Fiorella, spazzina di Novi Ligure

7 Marzo 2015

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist