Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Progetto Gemma compie 20 anni e festeggia 20.000 bambini salvati

Movimento per la Vita e Centri di Aiuto alla Vita in festa a Milano il 30 marzo con il cardinale Angelo Scola. E inaugurerà la nuova sede di Fondazione Vita Nova

Redazione
30/03/2014 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

progetto-gemma2Progetto Gemma è una straordinaria forma di adozione prenatale a distanza per mamme in difficoltà, tentate di non accogliere il proprio bambino. È un’iniziativa gestita dalla Fondazione Vita Nova Onlus, opera del Movimento per la Vita Italiano, ed è sostenuta ogni anno da migliaia di persone che donano ad una mamma la possibilità di portare a termine una gravidanza difficile.

Dal 1994 ad oggi, grazie a Progetto Gemma sono nati 20.000 bambini, un’intera comunità! Sogni, speranze, volti, famiglie, storie… soprattutto storie di vita che ogni adottante ha contribuito a scrivere in prima persona, con generosità e senso di appartenenza.

Vent’anni rappresentano la giovinezza che sboccia e che apre la strada ad una maturità stabile e duratura. Progetto Gemma sta camminando in questa direzione, ben consapevole della grave crisi economica che sta attraversando la nostra società: 1.400 sono le richieste di aiuto che mediamente ogni anno arrivano alla Fondazione Vita Nova per l’attivazione di nuove adozioni. Mentre fino a due anni fa si riusciva a rispondere a più del 90% delle reali necessità che si presentavano, dall’inizio della crisi, purtroppo, si è riscontrata una forte riduzione degli aiuti (oltre il 40% in meno). Nel 2013 sono state realizzate 800 adozioni, ma ad oggi rimangono non corrisposte, per mancanza di fondi, più di 250 richieste .

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Doppio sorriso“Sono stati vent’anni intensi che ci hanno visti, e che ci vedono tutt’ora, in prima linea per difendere il diritto alla vita nascente – afferma Gianni Vezzani, presidente di Fondazione Vita Nova -un diritto che ancora oggi viene troppo spesso negato a causa di una cultura che comunica indifferenza ed egoismo. Progetto Gemma è un’evidente esperienza di sussidiarietà, che testimonia concretamente quanto e come nel nostro Paese sia possibile affermare il diritto a non abortire. I bambini nati in questi anni – continua Vezzani – sono il risultato vero di questo percorso sviluppato in collaborazione con operatori e volontari dei Centri di Aiuto alla Vita. Le mamme che si rivolgono ogni anno a Progetto Gemma sono persone che troppo spesso vengono lasciate sole dalle Istituzioni e dallo Stato, oltre che dalla rete parentale e amicale, e che vengono simbolicamente adottate da nuove famiglie rappresentate dalle migliaia di persone che liberamente e con cuore sincero si propongono come adottanti, grazie ad un contributo economico di grande valore per l’inizio di un percorso di vita”.

Per festeggiare insieme alla comunità questo importante traguardo e per condividere con le Istituzioni, i Centri di Aiuto alla Vita, le mamme aiutate, quali azioni compiere per il futuro di Progetto Gemma, Domenica 30 Marzo il Cardinale Angelo Scola inaugurerà a Milano la nuova sede di Fondazione Vita Nova e si terrà un momento di testimonianza e dibattito presso la Parrocchia di Ognissanti di Via Bessarione 25.

Programma:

Domenica 30 Marzo 2014

Ore 10

Sua Eminenza il Cardinale Angelo Scola, Arcivescovo di Milano,

inaugura la nuova sede nazionale di Progetto Gemma, in Via Bessarione 25, Milano

ore 15.00

“20 anni di Progetto Gemma: 20.000 bambini salvati”

Salone della Parrocchia di Ognissanti – Via Bessarione 25, Milano

Intervengono:

Carlo Casini, presidente Movimento per la Vita italiano

Gianni Vezzani, presidente Fondazione Vita Nova Onlus

Testimonianze di mamme, adottanti e Centri di Aiuto alla Vita

Modera: Lucia Bellaspiga, giornalista Avvenire

Tags: Abortoangelo scolacarlo casinicentri di aiuto alla vitalucia bellaspiga
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Prete Birmingham arrestato libertà parola

Il prete arrestato a Birmingham perché pregava per la libertà di parola

14 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist