Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Processo Del Turco. Polverone intorno a un’intercettazione. L’accusa ascolta le attività difensive degli imputati?

Nell'ultima udienza di Sanitopoli Abruzzo l'accusa ha chiesto di acquisire come prova l'intercettazione ad un imputato. Il difensore di Del Turco, Caiazza: «Ciò prova che il contraddittorio tra le parti non avviene alla pari»

Chiara Rizzo
17/05/2013 - 16:17
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dopo l’udienza del 13 maggio al processo ad Ottaviano Del Turco, in cui sono state acquisite prove che mettono fortemente in discussione la ricostruzione dell’accusa (ve ne abbiamo parlato qui e qui), l’udienza di mercoledì è stata scoppiettante. Il pm Giampiero Di Florio ha chiesto al tribunale di acquisire un’intercettazione telefonica tra uno degli imputati del processo, l’ex segretario della presidenza della Regione Abruzzo, Lamberto Quarta, e uno dei consulenti della difesa. L’intercettazione di un imputato che parla delle sue strategie difensive è border line rispetto a quello che prevede il nostro codice di procedura penale: il contenuto di questa telefonata rivela forse elementi gravi messi in atto da Quaranta? Tempi.it ne ha parlato con l’avvocato Giandomenico Caiazza, difensore di Del Turco.

Qual è il contenuto di questa telefonata e perché secondo il pm sarebbe rilevante? È vero che si tratta di un’intercettazione avvenuta nel corso di un’indagine che non è collegata al processo a Del Turco?
Per il pm Di Florio, in queste telefonate emergerebbe che Quarta abbia chiesto uno “stiracchiamento” in una consulenza difensiva. Quarta parla con il consulente della nostra difesa, Maurizio Arnone, ex dirigente del laboratorio fotografico della Polizia di Stato: noi lo abbiamo convocato come perito, in quanto massimo esperto della fotofisiognomica. Gli avevamo chiesto se una foto, confusa e mossa, portata dall’accusa come prova di una presunta consegna di tangenti, in effetti ritraesse Del Turco e Angelini. L’incarico chiedeva anche se era possibile ricostruire l’altezza delle persone ritratta e Arnone nella sua perizia ha spiegato perché, con un certo margine di errore, per due o tre centimetri di altezza la persona ritratta non potesse essere Angelini. Il pm Di Florio oggi parla di un’intercettazione captata a Quarta, nel corso di indagini all’Aquila per fatti completamente non connessi con la vicenda del processo di Pescara. Perciò la prima domanda che mi pongo è come mai viene tirata fuori una intercettazione che ha per oggetto la difesa dell’imputato Quarta, e che nulla che ha a che fare con le sue imputazioni nel processo a Del Turco? Nell’intercettazione, tra l’altro, il  consulente stava riferendo a Quarta quelli che erano gli esiti della sua perizia, e Quarta – nemmeno il consulente – fa una battuta “equivoca”, chiede se per caso non si possa “stiracchiare” la foto. Ma ciò non è avvenuto. La seconda cosa che vorrei mettere in rilievo, è che quella di Arnone è una perizia marginale nello schema difensivo, però resta una consulenza di uno specialista e fatta in modo limpido, pulito, corretto. Posso anticipare cosa dirò davanti al presidente del tribunale, lunedì 20 maggio.

Cosa?
Che alla difesa di Del Turco non importa nulla di quest’intercettazione, possono acquisire qualsiasi intercettazione vogliano, sono solo polveroni che non ci fanno né caldo né freddo. Non abbiamo alcuna obiezione. Però allora chiederemo al tribunale di accogliere anche una nostra precedente richiesta che è stata rigettata due volte, quella di acquisire intercettazioni, sempre riferite ad una indagine diversa, in cui il vice direttore dell’Asl di Avezzano diceva cose esattamente opposte a quelle che ha poi dichiarata in aula al tribunale per il processo Del Turco. Noi abbiamo denunciato questo dirigente per falsa testimonianza, e poi abbiamo chiesto al presidente del tribunale Carmelo De Santis di acquisirla: ma il tribunale ci ha risposto di no, perché legata ad un altro procedimento penale, e che per nessuna ragione si poteva acquisire nel nostro processo. Allora perché la richiesta del pm su materiale di procedimenti diversi dovrebbe essere accolta? L’ultima cosa che diremo in aula è che se il tribunale ha dubbi della limpidezza della perizia Arnone, ne commissioni pura una nuova, super partes: per noi va bene.

LEGGI ANCHE:

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023

Secondo il codice di procedura penale, «non è consentita l’intercettazione relativa a conversazioni o comunicazioni dei difensori, dei consulenti tecnici e loro ausiliari, né a quelle tra i medesimi e le persone da loro assistite». Questa intercettazione disposta su Quarta e un consulente della sua difesa non è border line, rispetto a quanto previsto espressamente dalla legge?
Sì non c’è dubbio che sia border line. È la prova di una cosa inammissibile e impensabile, e cioè che l’accusa possa captare e ascoltare le attività difensive degli imputati contro cui è schierata nel processo. Secondo la costituzione il giusto processo è garantito dal contraddittorio alla pari tra le parti. Alla pari un corno: qui siamo davanti alla prova che l’accusa ascolta un imputato sulle strategie difensive che avrebbe adottato.

Tags: intercettazionipescaraprocessoprocesso del turco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Carlo Nordio Giustizia

La (quasi) perfetta arringa di Nordio per una riforma della Costituzione

27 Dicembre 2022

Chiudere l’era di sputtanopoli

7 Dicembre 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Un'aula del tribunale di Milano

Trent’anni dovrebbero bastare a smaltire la sbronza giustizialista

19 Gennaio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist