Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Privati di tutto ma non della propria umanità. Anche i carcerati partecipano alla Colletta alimentare

Per il terzo anno consecutivo, i detenuti potranno partecipare alla giornata della Colletta alimentare. Anche quest'anno ci sarà Franco Baresi. Racconta l'iniziativa Emanuele Pedrolli (Incontro e Presenza)

Francesco Amicone
21/11/2012 - 8:25
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Mentre all’Unione Europea, i paesi del nord, con Germania in testa, si discute sulla soppressione dei contributi europei agli indigenti, c’è chi pur vivendo nella privazione, dietro le sbarre e una emergenza perenne, è desideroso di dare qualcosa a chi ha poco o nulla. Come i detenuti di venti penitenziari italiani, che anche quest’anno parteciperanno attivamente alla giornata della Colletta alimentare, il 24 novembre. «Sembrava un’impresa chiedere a chi vive in situazioni terribili, di dare il poco che ha a chi vive fuori dal carcere in situazioni di povertà», spiega Emanuele Pedrolli, uno dei responsabili dell’associazione “Incontro e Presenza”, «invece dai primi tre penitenziari sono oggi una ventina i carceri che collaborano all’iniziativa e i carcerati sono generosi».

I carcerati che vogliono aiutare chi sta “fuori”. Non è un paradosso?
Al di là dei nostri primi timori, che riguardavano la richiesta di sacrifici a persone nella maggior parte indigenti, abbiamo visto che il desiderio di partecipare a questo gesto umano è fortissimo. Per i volontari che lavorano con i carcerati, si tratta di un’esperienza eccezionale.  Noi viviamo in un’epoca di crisi, ma il carcerato vive in una “crisi” che dura sino a fine pena. Molto spesso si riducono a sopravvivere, a passare il tempo. Questa iniziativa è per loro, invece, un’occasione per scoprire che si può andare oltre la “sopravvivenza”, anche in condizioni estremamente difficili. Un’esperienza che spinge i detenuti a vivere il presente come «tempo della persona».

Da cosa nasce questa iniziativa?
Dal desiderio di due carcerati, Fabrizio e Said. Avevano sentito parlare della giornata nazionale della colletta alimentare e volevano fare come “quelli fuori”, impegnando parte delle proprie risorse e del proprio tempo per donare aiuti alimentari a chi ne ha bisogno. Non potendo portare loro fuori abbiamo portato la colletta alimentare in carcere.

LEGGI ANCHE:

Colletta alimentare del Banco Alimentare

Un giorno di Colletta alimentare per aiutare i poveri tutto l’anno

25 Novembre 2022

La colletta dei carcerati per i rifugiati ucraini: «Rispondere al male col bene»

4 Aprile 2022

Come funziona la colletta in carcere?
A differenza di quanto avviene fuori, le cose sono molto più complicate: in carcere vige il “supervitto”, un sistema per il quale i detenuti possono fare la spesa soltanto quattro volte al mese e a prezzi carissimi. Con la colletta alimentare, loro ordinano, acquistano come fanno normalmente e poi donano, attraverso le sbarre, il proprio pacchetto ai volontari. Noi, come Incontro e Presenza, gestiremo l’iniziativa su tre carceri e abbiamo dato la disponibilità ad altri penitenziari. Inoltre porteremo una quindicina detenuti a fare i volontari nei supermercati, mentre altri lavoreranno al magazzino di stoccaggio del Banco Alimentare.

Com’è vissuta questa esperienza dai detenuti?
Da sempre, dopo la giornata della colletta, chiediamo loro di scriverci due righe su quello che hanno vissuto. E qui si scopre la cosa più bella: quando ci si rende conto dell’esperienza vissuta e del fatto che la privazione della libertà e l’errore commesso non ci determinano e non ci impediscono di essere uomini fino in fondo.

All’iniziativa parteciperà, ancora una volta, Franco Baresi, che il pomeriggio del 24 novembre sarà presente presso il carcere di Opera. A San Vittore, invece, Carolina Pellegrini, assessore a Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà di Regione Lombardia.

Tags: banco alimentarecarceraticarceri e colletta alimentareemanuele pedrollifranco baresiincontro e presenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Colletta alimentare del Banco Alimentare

Un giorno di Colletta alimentare per aiutare i poveri tutto l’anno

25 Novembre 2022

La colletta dei carcerati per i rifugiati ucraini: «Rispondere al male col bene»

4 Aprile 2022
Giorgio Chiellini è il testimonial 2021 della colletta alimentare

Sabato 27 novembre torna la colletta alimentare

12 Novembre 2021

Covid, dietro le sbarre aumenta il numero dei contagiati

18 Novembre 2020

«La Colletta Alimentare non soccombe alla pandemia»

10 Novembre 2020
Alunno di scuola isolato sul suo banco durante l'emergenza coronavirus

Nel paese verrà ugualmente la fame. E non di solo pane

10 Giugno 2020

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Su Cospito il Pd è più irresponsabile di Donzelli
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist