Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Preti alla macchia. «Non si diventa sacerdoti per fuggire dall’Africa»

Settantotto religiosi spariti nel nulla. il sacerdozio, dice un vescovo della Costa d'Avorio, non deve essere solo un "trampolino" per andarsene

Rodolfo Casadei
03/02/2017 - 16:52
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

prete-shutterstock_2621157

Non tutto è oro quel che luccica. Si potrebbe anche riassumere così il messaggio che il vescovo cattolico di Yamoussoukro, capitale della Costa d’Avorio, ha voluto trasmettere con la sua omelia per l’ordinazione di otto sacerdoti settimana scorsa nella cattedrale di sant’Agostino (da non confondere con la basilica di Nostra Signora della Pace, fatta erigere nella stessa città di Yamoussoukro dall’allora presidente Felix Houphouet-Boigny, copia esatta della basilica di San Pietro a Roma e del suo colonnato). Più delle felicitazioni del vescovo agli ordinandi per la radicalità della loro scelta vocazionale, segno della libertà di chi rinuncia al potere, ai beni materiali e alla giovinezza stessa per amore di Cristo, ha fatto notizia la sua affermazione che 78 sacerdoti di recente ordinazione appartenenti a due diocesi africane risulterebbero alla macchia. Avrebbero sfruttato gli ordini sacri per darsi agli affari e viaggiare all’estero. In questi termini riporta l’intervento di monsignor Marcellin Yao Kouadio il sito linfodrom: «Purtroppo molti africani considerano sempre meno la loro vita in termini di libertà, di dignità e di onore», avrebbe detto. «Ne è prova il numero impressionante di candidati all’emigrazione, giovani e adulti. Sì, gente che vuole andare in Europa, negli Stati Uniti o in Canada per godere i frutti del lavoro laggiù. Questo fenomeno sta interessando anche i membri del clero e delle congregazioni religiose. Molti cercano di andare a esercitare il loro ministero o apostolato in un paese dell’abbondanza, per una questione di beni materiali e di prestigio. Ci sono due diocesi, qui in Africa, che hanno l’una 25 e l’altra 53 preti che sono svaniti nel nulla, in totale 78 preti».

Con 66 seminaristi maggiori ogni 100 sacerdoti in attività, l’Africa è il continente numero uno per vocazioni sacerdotali della Chiesa cattolica. L’Europa è ormai fanalino di coda, con soli 10 seminaristi ogni 100 sacerdoti. Pure le Americhe appaiono in difficoltà, con 28 seminaristi ogni 100 sacerdoti. Secondo quel che scrive l’Annuario pontificio nel 2014, ultimo anno per il quale si dispone di dati completi e aggiornati, il numero dei seminaristi maggiori è diminuito in tutto il mondo rispetto al triennio precedente tranne che in Africa, dove è aumentato del 3,8 per cento. Ovviamente l’Africa è anche il continente col maggiore incremento del numero dei sacerdoti, che fra il 2005 e il 2014 sono cresciuti del 32,6 per cento, mentre in Europa diminuivano dell’8 per cento nello stesso arco di tempo. Monsignor Yao Kouadio, che fu ordinato sacerdote nel 1990 e che è stato consacrato vescovo nel 2009, mette in guardia dai facili entusiasmi per il perdurante boom africano delle vocazioni e richiama il problema della loro qualità: «Il sacerdozio e la vita religiosa non devono essere un trampolino per fuggire dall’Africa, nostra madre, perché essa è povera. A immagine di Gesù Cristo, siete chiamati ad amare la Chiesa, particolarmente la Chiesa che è in Africa. Vi esorto, come raccomanda l’apostolo Paolo nella lettera ai Galati, a camminare secondo l’impulso dello Spirito Santo. Prendete la santità a modello di vita».

LEGGI ANCHE:

Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022

@RodolfoCasadei

Foto da Shutterstock

Tags: africacattolicicosta d'avorioCristianisacerdoti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il candidato Odinga acclamato dalla folla in Kenya

Si vota in Kenya e torna lo spettro delle violenze

9 Agosto 2022
Africa clima

«Sì ai combustibili fossili». L’Africa contro l’ipocrisia energetica

6 Agosto 2022
Il 24 luglio l'Ocean Viking recupera 87 migranti al largo della Libia

Dalla guerra alla crisi. Così è montata la marea dei migranti nell’Italia più debole

26 Luglio 2022
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed lo scorso 28 maggio in Kenya (foto Ansa)

Altro che fine della guerra, l’Etiopia è sempre più instabile

29 Giugno 2022
L'incontro a Mosca tra il presidente dell'Unione Africana, il senegalese Macky Sall, e il presidente della Russia, Vladimir Putin

La Russia ruba il grano all’Ucraina e «l’Africa lo comprerà»

12 Giugno 2022
Africa cereali guerra

La guerra in Ucraina farà precipitare l’Africa in un’altra carestia

24 Maggio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist