Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Preti alla macchia. «Non si diventa sacerdoti per fuggire dall’Africa»

Settantotto religiosi spariti nel nulla. il sacerdozio, dice un vescovo della Costa d'Avorio, non deve essere solo un "trampolino" per andarsene

Rodolfo Casadei
03/02/2017 - 16:52
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

prete-shutterstock_2621157

Non tutto è oro quel che luccica. Si potrebbe anche riassumere così il messaggio che il vescovo cattolico di Yamoussoukro, capitale della Costa d’Avorio, ha voluto trasmettere con la sua omelia per l’ordinazione di otto sacerdoti settimana scorsa nella cattedrale di sant’Agostino (da non confondere con la basilica di Nostra Signora della Pace, fatta erigere nella stessa città di Yamoussoukro dall’allora presidente Felix Houphouet-Boigny, copia esatta della basilica di San Pietro a Roma e del suo colonnato). Più delle felicitazioni del vescovo agli ordinandi per la radicalità della loro scelta vocazionale, segno della libertà di chi rinuncia al potere, ai beni materiali e alla giovinezza stessa per amore di Cristo, ha fatto notizia la sua affermazione che 78 sacerdoti di recente ordinazione appartenenti a due diocesi africane risulterebbero alla macchia. Avrebbero sfruttato gli ordini sacri per darsi agli affari e viaggiare all’estero. In questi termini riporta l’intervento di monsignor Marcellin Yao Kouadio il sito linfodrom: «Purtroppo molti africani considerano sempre meno la loro vita in termini di libertà, di dignità e di onore», avrebbe detto. «Ne è prova il numero impressionante di candidati all’emigrazione, giovani e adulti. Sì, gente che vuole andare in Europa, negli Stati Uniti o in Canada per godere i frutti del lavoro laggiù. Questo fenomeno sta interessando anche i membri del clero e delle congregazioni religiose. Molti cercano di andare a esercitare il loro ministero o apostolato in un paese dell’abbondanza, per una questione di beni materiali e di prestigio. Ci sono due diocesi, qui in Africa, che hanno l’una 25 e l’altra 53 preti che sono svaniti nel nulla, in totale 78 preti».

Con 66 seminaristi maggiori ogni 100 sacerdoti in attività, l’Africa è il continente numero uno per vocazioni sacerdotali della Chiesa cattolica. L’Europa è ormai fanalino di coda, con soli 10 seminaristi ogni 100 sacerdoti. Pure le Americhe appaiono in difficoltà, con 28 seminaristi ogni 100 sacerdoti. Secondo quel che scrive l’Annuario pontificio nel 2014, ultimo anno per il quale si dispone di dati completi e aggiornati, il numero dei seminaristi maggiori è diminuito in tutto il mondo rispetto al triennio precedente tranne che in Africa, dove è aumentato del 3,8 per cento. Ovviamente l’Africa è anche il continente col maggiore incremento del numero dei sacerdoti, che fra il 2005 e il 2014 sono cresciuti del 32,6 per cento, mentre in Europa diminuivano dell’8 per cento nello stesso arco di tempo. Monsignor Yao Kouadio, che fu ordinato sacerdote nel 1990 e che è stato consacrato vescovo nel 2009, mette in guardia dai facili entusiasmi per il perdurante boom africano delle vocazioni e richiama il problema della loro qualità: «Il sacerdozio e la vita religiosa non devono essere un trampolino per fuggire dall’Africa, nostra madre, perché essa è povera. A immagine di Gesù Cristo, siete chiamati ad amare la Chiesa, particolarmente la Chiesa che è in Africa. Vi esorto, come raccomanda l’apostolo Paolo nella lettera ai Galati, a camminare secondo l’impulso dello Spirito Santo. Prendete la santità a modello di vita».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

@RodolfoCasadei

Foto da Shutterstock

LEGGI ANCHE:

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
Tags: africacattolicicosta d'avorioCristianisacerdoti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Campi, pozzi e scuole. C’è tanto da costruire in Sud Sudan

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
sud sudan

Mabeny, il piccolo Gesù nato in una latrina del Sud Sudan

19 Dicembre 2022
Padre Christian Carlassare, vescovo della diocesi di Rumbek (Sud Sudan)

Mons. Carlassare: «Il mio Natale di riconciliazione e pace in Sud Sudan»

18 Dicembre 2022
Ata Fathimaharloei e la moglie Somayeh Hajifoghaha con i figli (Twitter)

La famiglia cristiana in fuga dall’Iran che la Francia non vuole aiutare

9 Dicembre 2022
Nicaragua Processione Madonna

In Nicaragua Ortega mette la Madonna agli arresti domiciliari

6 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist