Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Quando il pregiudizio è “cristianofobo” non si scandalizza nessuno

Per la Stampa “La scuola cattolica cova il delitto del Circeo”. Immaginate cosa sarebbe successo se avesse titolato: “Il mondo gay cova il delitto del Collatino”

Renato Farina
29/03/2016 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Il giorno dei funerali del povero Luca Varani, ucciso perché ingaggiato ad un’orgia gay e forse resistente, la Stampa ha fatto due cose molto istruttive. Ha dedicato sacrosanta indignazione alla frase cretina del papà di uno degli assassini del ragazzo, il quale sostiene che la colpa è degli omosessuali e che il figlio no, non può essere frocio, anche se era lì e ha ammazzato Luca. Non si accusa così il mondo degli omosessuali, dice un sarcastico pezzo in prima pagina, anzi è proprio il pregiudizio macho anti-gay la causa del male. Nelle pagine culturali si indica la vera fonte del male, la causa perfetta dello schifo del mondo. Lo si fa risalendo al delitto del Circeo, che è l’antecedente perfetto di quello al quartiere Collatino di Roma. Il titolo è una sentenza: “La scuola cattolica cova il delitto del Circeo”.

Boris vorrebbe trovare qualcuno che accusasse di cristianofobia l’autore di un titolo così, ma non accadrà, è impossibile, sarebbe accusato di intolleranza, di voler occultare l’orrore della pedofilia ecclesiastica. Se qualcuno osasse invece titolare: “Il mondo gay cova il delitto del Collatino” sarebbe immediatamente impiccato pubblicamente per omofobia.

LEGGI ANCHE:

lo scrittore Roberto Saviano all'esterno del Tribunale di Roma, 15 novembre 2022

Saviano andrebbe querelato per eccesso di lagnanza

17 Novembre 2022
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Sarebbe stato un titolo sbagliato: ogni delitto è individuale, esiste la libertà, la possibilità di dire di sì e di no al male, da ambienti omosessuali escono persone meravigliose e criminali infoiati sbucano dal seno di famiglie probe. Ma il rischio non esiste. Se per caso un redattore distratto o suicida l’avesse messo in pagina, non avrebbe passato neppure il primo filtro del caposervizio. Il redattore sarebbe stato spazzolato dal caporedattore, e denunciato come reazionario e razzista all’Ordine dei giornalisti dal Comitato di redazione. Si domanda allora Boris: perché invece si può tranquillamente leggere un titolo che inforca come una balla di paglia la scuola cattolica e la butta nel rogo?

Dov’è il popolo? E dove sono i laici?
Perché così va la cultura dominante, il suo codice non scritto ma rigorosamente in voga. La Stampa oggi è la punta elegante e borghese perbene del tridente editoriale Repubblica-Stampa-SecoloXIX, l’aggregato spaventoso dell’editoria italiana che unisce con sé altre decine di quotidiani locali, radio, siti internet eccetera. E la Chiesa non ha nessuna voglia di difendersi, non vuole apparire ipocrita, ed è comprensibile: tanti orrori sono accaduti nel silenzio e con la muta accettazione delle gerarchie. Ma mi chiedo perché il popolo cristiano, che è ormai minoranza ma esiste, non difende il volto di sua madre, la Chiesa, da questi sfregi ossessivi e gratuiti, una lapidazione senza tregua. E, visto che i cristiani non possono, non sta bene, perché non intervengono i laici, i non credenti, per svelare la truffa culturale e informativa?

Torno al titolo: “La scuola cattolica cova il delitto del Circeo”. Si noti il tempo del verbo: presente. La chioccia lavora ancora in mezzo a noi a produrre con pazienza mostri. Covare, incubare, scaldare, il beccuccio dei rapaci del Circeo (Ghira, Izzo e Guido) picchietta sul guscio, uscirono trent’anni fa per rapire, stuprare, assassinare dal collegio San Leone Magno. Attenti, la scuola cattolica c’è ancora… Tutto per segnalare il libro di Edoardo Albinati, che ha 1.300 pagine e un titolo di tre parole: La scuola cattolica. Un po’ come Lev Tolstoj, 1.300 pagine e un titolo di tre parole: Guerra e pace. Da tre parole, i due scrittori (entrambi grandi: Corriere della Sera scripsit) fanno scaturire il mondo intero. Per Tolstoj è la Russia dell’invasione napoleonica, per Albinati è l’Italia della scuola cattolica dove, non a caso, studiarono i massacratori del Circeo (e lo stesso romanziere).

I critici letterari hanno sentenziato a proposito di Albinati: «Non è un romanzo e non è un saggio. È un grande libro», più o meno come scriverebbero di Guerra e pace. Non è un saggio, non è un romanzo, e io non sono un critico letterario. Ma capisco di questo libro di Albinati, sicuramente grande e profondissimo, la grande operazione di marketing e di capacità di costruire un mondo fasullo per tirargli le pietre.

Sull’Espresso, anch’esso parte dell’impero culturale Rep-Sta-Sec, proponiamo questo titolo dedicato al delitto del Collatino: “Del delitto di Roma non ricorderemo nulla”. Sommario: “Così scorderemo presto i due amici che hanno massacrato un essere umano senza odiarlo”. L’Arcigay sottoscrive.

Tags: la stampaLuca VaraniOmofobia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

lo scrittore Roberto Saviano all'esterno del Tribunale di Roma, 15 novembre 2022

Saviano andrebbe querelato per eccesso di lagnanza

17 Novembre 2022
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
PSG gay pride Gueye

Quanto è ipocrita il gaywashing nel calcio

23 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist