Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Osvaldo non merita la Nazionale? Caro Prandelli, col tuo codice etico non avremmo vinto due Mondiali

Questa storia delle convocazioni legate ai comportamenti ha qualcosa di fastidiosamente moralistico. La sua applicazione rigorosa puzza di ipocrisia

Emmanuele Michela
28/05/2013 - 16:27
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Hanno dovuto cercare a tutti i costi un suo sgarbo al regolamento, ossia il fatto che Daniel Pablo Osvaldo avesse saltato la premiazione al termine della finale di Coppa Italia. Puzza di ipocrisia la ragione per cui l’attaccante della Roma è rimasto fuori dalla Nazionale in vista della Confederations Cup, vittima del codice etico applicato dal Ct Prandelli. Perché, parliamoci chiaro, il fatto che l’attaccante della Roma litighi e mandi a quel paese il proprio allenatore non è nulla di più di una normale vicenda di spogliatoio, o per lo meno nulla che possa riguardare le sfere azzurre più di quelle giallorosse: andava gestita all’interno degli organi capitolini, o con un normale faccia a faccia tra i due.
Non è la prima volta che si sentono alterchi simili: se ci si dovesse stracciare le vesti ogni volta che un Cassano alza il sopracciglio perché relegato in panchina, un Di Natale se la prende per una sostituzione o un Totti si lascia andare ad una reazione troppo sopra le righe per un cambio, allora il pallone perderebbe tutta la sua dimensione che lo rende appassionante, ossia le gesta straordinarie di uomini ordinari, che tali restano, con i loro sbagli e le loro immaturità.

MONDIALE 2006 E CALCIOPOLI. Invece, ecco che la vicenda ha assunto toni nazionali, portando in fretta all’esclusione dal gruppo azzurro di Osvaldo. Ma davvero è corretto che la nostra Nazionale si privi di un suo interprete perché colpevole di un comportamento poco retto?
La storia del calcio di casa nostra insegna tutto il contrario. Basti pensare ai più grandi successi azzurri, alcuni costruiti su attori che, se all’epoca un codice etico fosse esistito, sarebbero stati costretti a rimanere a casa. La freschezza del ricordo obbliga tutti a ricordarsi del 2006, anno della vittoria dei Mondiali tedeschi. Chissà cosa sarebbe successo di quel gruppo se non ci fossero stati Cannavaro o Buffon, Camoranesi o Del Piero, tutti nomi della Juventus investita in pieno dallo scandalo Calciopoli. Sapevano? Non sapevano? Il solo sospetto sarebbe bastato a farli fuori. Invece Lippi se li portò in Germania, e vinsero il Mondiale.

ROSSI IN SPAGNA DOPO IL TOTONERO. Ma ancor più esemplare è tornare indietro al successo azzurro precedente, quello datato 1982. Il Mundial di Spagna si giocò nel nome di un ragazzo, Paolo Rossi, capocannoniere azzurro della rassegna con 6 centri. Fu grande la polemica quell’estate su Bearzot: Pablito arrivava dallo scandalo del Totonero, era stato condannato con due anni di squalifica per aver truccato l’esito di alcune partite e solo a tre giornate dal termine del campionato era tornato a giocare con la Juve. Eppure Bearzot scelse lui e non Pruzzo. E se nella prima parte del torneo Rossi non segnò mai, dalla tripletta al Brasile nessuno lo riuscì più a fermare.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

DISPARITÀ DI TRATTAMENTO. Le storie di successi costruiti su bad boys potrebbero alternarsi in maniera infinita, anche al di là del calcio dei nostri confini: l’Argentina di Maradona, la Juventus di Sivori, lo United di George Best, la Lazio di Chinaglia… Se non ci fossero stati loro, così geniali e folli, così imprevedibili e aggressivi, la storia del calcio sarebbe stata diversa.

@LeleMichela

Tags: andreazzoliCalciopolicesare prandellicodice eticolitigiomondiale 2006nazionaleosvaldopaolo rossiRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Expo 2030

Expo 2030 e il meccanico di Di Battista: tragicommedia di un fallimento annunciato

30 Novembre 2023
Femministe a Roma manifestano contro la violenza sulle donne con la bandiera palestinese

Care femministe, il vero patriarcato è a Gaza

28 Novembre 2023
Roma Piazza Venezia Lavori

Giubileo a Mordor: il tracollo di Roma Capitale tra caos e benaltrismo amministrativo

26 Ottobre 2023
Chiara Corbella Petrillo

Una strada, una piazza o un giardino in memoria di Chiara Corbella

8 Giugno 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist