Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Ponte di Genova. «Statalizzare non è la soluzione»

Di Maio e Toninelli invocano «più Stato», ma non è così semplice: la Salerno-Reggio Calabria non è certo un fulgido esempio di efficienza e Autostrade investe in media a chilometro molto più di Anas e Province messe assieme

Redazione
29/08/2018 - 12:21
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il vicepremier Luigi Di Maio e il ministro grillino delle Infrastrutture, Danilo Toninelli, insistono: per impedire che un disastro come quello del ponte Morandi a Genova accada di nuovo bisogna sottrarre la gestione delle autostrade ai privati e farla tornare nelle mani dello Stato. Nazionalizzare, è la parola magica. Ma alla prova dei fatti non sembra così vero.
SALERNO-REGGIO CALABRIA. Oggi parlando al Corriere il governatore della Liguria e commissario straordinario per la ricostruzione del ponte, Giovanni Toti, ha ricordato un esempio non certo fulgido delle qualità statali: «Rivedere il tema delle concessioni è giusto, ma prendiamo la Salerno-Reggio Calabria. È stata costruita con mano pubblica, che in quel caso non ha dato lezioni di efficienza. La soluzione della nazionalizzazione è una suggestione pericolosa e in passato non ci ha portato fortuna alla luce dei 2.400 miliardi di debito pubblico che paghiamo tutti noi». Durati 55 anni (82 se si tiene conto del primo piano regolatore che ne aveva previsto la realizzazione), i lavori della A3 sono costati circa 370 miliardi di lire più altri 7,5 miliardi di euro.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

 CHI INVESTE DI PIÙ? Derubricando i lavori della A3 alla voce “casi eccezionali”, è molto interessante l’analisi realizzata da Aiscat, Associazione che raggruppa tutti i concessionari autostradali, pubblicata oggi dal Giornale. Fino al 2016, Autostrade per l’Italia ha speso in media 108 mila euro a chilometro, Anas appena 23 mila, mentre per le strade gestite direttamente dalle Province, cioè 130 mila chilometri con almeno 30 mila ponti e viadotti e gallerie, si spende in media 2.307 euro per chilometro. Una bella differenza. Anche il pubblico, inoltre, ha avuto i suoi problemi visto che il viadotto Himera crollato nel 2015 lungo la Palermo-Catania in seguito a una frana era di competenza dell’Anas. Le responsabilità sono ancora tutte da verificare, il processo è in corso con cinque rinviati a giudizio. Intanto però «la ricostruzione doveva essere completata nel 2018, invece a tre anni dal disastro, i lavori sono appena stati aggiudicati e termineranno tra due». Tempistiche lunghe, lunghissime, che spaventano i genovesi.

NON BASTA GRIDARE «PIÙ STATO». Bisogna anche aggiungere per completezza che Anas, per colmare il deficit accumulato negli anni, tra il 2016 e il 2017 ha avviato un piano di manutenzione straordinaria da 1,2 miliardi. E il punto infatti non è certo difendere la gestione autostradale dei Benetton. Però, come dichiarato oggi al Giornale da Alberto Mingardi, direttore generale dell’Istituto Bruno Leoni, non basta agitare la parola «Stato» per trasformare in realtà l’illusione che possa essere la panacea di tutti i mali: «Non è chiaro come il governo voglia realizzare la nazionalizzazione», dichiara. «Dovrebbe entrare la Cdp (Cassa depositi e prestiti, ndr) in Autostrade? Con che quota? Con quali soldi? La rete di Autostrade finisce all’Anas? Gestire un’autostrada è un po’ più complicato che fare un post su Facebook».
CHI CONTROLLA. In un caso come quello di Genova, aggiunge Mingardi, «concessionario, amministrazione concedente e autorità amministrativa incaricata di vigilare sulla concessione sono tutte parte in causa. Detto questo, separare gestore e regolatore del servizio dovrebbe servire anche a garantire controlli più stringenti. Se il controllore non sa controllare il problema è grosso ma non lo si risolve con un nuovo monopolio pubblico. Il monopolio pubblico è per definizione il controllore di se stesso».
BATTAGLIA A CINQUE STELLE. Quando allora Di Maio afferma che «l’unica soluzione è la nazionalizzazione» e il ministro Toninelli aggiunge che «la nazionalizzazione è evidentemente un percorso dovuto e doveroso per le vittime e per tutti gli italiani», l’evidenza in realtà non c’è affatto. E il timore che la battaglia politica ingaggiata dai Cinque stelle porti innanzitutto a ritardi e lungaggini nella ricostruzione del viadotto sul Polcevera è forte.

@LeoneGrotti


Foto Ansa

Tags: anasautostradebenettonLuigi Di MaiomingardinazionalizzazionestatalizzazioneToninelli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Di Maio e Josep Borrell

Piutost’ che nient’ l’è mej questa Ue

27 Aprile 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Di Maio Borrell

La nomina di Di Maio in Europa è una trappola per il governo italiano?

23 Novembre 2022
Enrico Letta, segretario del Partito democratico, conferenza stampa, Roma, 26 settembre 2022 (Ansa)

«Che ce ne frega se Letta è perbene? Ha fallito politicamente»

29 Settembre 2022
Elezioni politica

Elezioni. La politica si fa con la politica

27 Settembre 2022

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Protesta sotto la sede di Provita durante il corteo 'Non una di meno' manifestazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 novembre 2023 (Ansa)
Blog

Come sono tolleranti questi vandali anti-patriarcato

Emanuele Boffi
29 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist