Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Se il pollaio Italia apre alle volpi cinesi

Il Milan dopo l'Inter e Pirelli, poi toccherà all'Ilva. Attenti a non cedere la primogenitura e il cuore dell’Italia, come Esaù, per una soddisfazione sportiva

Renato Farina
20/08/2016 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

milan-vendita-cinesi-berlusconi-facebook

Pubblichiamo la rubrica “Boris Godunov” di Renato Farina contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Si torna a Rimini, viva il Meeting. Noi russi siamo grati perché sin dagli inizi questa fiera è stata davvero un incontrarsi tra anime profonde. Nessuno ha amato le vibrazioni slave del nostro cuore come don Giussani e padre Scalfi. Ma oggi Boris arrivando in Romagna vede bandiere gialle (e rosse). Non parlo della Roma di Totti…

LEGGI ANCHE:

Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022

In Italia, citando un film di Bellocchio che per fortuna pochi hanno visto, è diventato un vezzo popolare dire “la Cina è vicina”. Qualsiasi cosa succeda, torna questa rima facile. Oggi non è che è vicina: sta proprio mangiando il Bel Paese come se fosse l’omonimo formaggio. Non è una notizia di colore (giallo), è una verità economica, politica, sociale. Berlusconi ha dovuto vendere il Milan per serietà verso se stesso e verso la sua passione calcistica. Non era in grado di versarci altre centinaia di milioni di euro per tirarlo su a livello di Barcellona e Real Madrid o Manchester United e Bayern. Come Moratti per l’Inter, ha venduto al migliore offerente.

Avremmo fatto tutti lo stesso. 740 milioni di euro sono tanti anche se forse il Cavaliere ce ne ha messi almeno un miliardo in questi anni. Li butterà dove gli pare, sono suoi: ville ne ha abbastanza, i figli sono a posto. Cercherà di consolidare Mediaset e di spostarla sul versante delle nuove tecnologie, in alleanze strategiche con Telecom o Sky? Vedremo.

A Boris qui interessa piuttosto segnalare che, a differenza di altri investitori restii a mettere piede in Italia e che si accontentano di succhiare miliardi da fuori, con le speculazioni sulle banche come già un tempo sui titoli di Stato, i cinesi prendono tutto. Non gli importa che l’Italia sia poco sicura, che la giustizia civile sia lentissima: in questa situazione ci sguazzano felici.

A Prato e nel resto d’Italia spesso sono famiglie cinesi che comprano di tutto, costituendo società che si sciolgono in pochi mesi, non onorando debiti. Questa è la plebe cinese, occupa tutto a livello elementare, di cose piccole, invadendo le nostre terre delle loro merci, schiavizzando connazionali consenzienti, protetti dal loro governo. Infatti quando la guardia di finanza e le varie polizie esplorano e trovano orrori fiscali e sfruttamenti bestiali, in massa i cinesi qui residenti impugnano la bandiera con la falce e il martello del loro paese, hanno il sostegno dei loro diplomatici, e autorità e popolo italiani si ritirano spaventati e lasciano che il giallo (e il rosso con falce e martello) si consolidi impunito rispetto alle leggi della Repubblica.

inter-suning-ansa

Intanto i grandi capitali cinesi, quelli di Stato, si sono aggiudicati la Pirelli, un vero gioiello, si stanno comprando i porti, come Venezia. Probabilmente avranno anche l’Ilva (scommettiamo) non per produrre acciaio, ma per non farlo più produrre, visto che in Cina ne sfornano anche troppo. Userebbero il prestigioso marchio per venderlo meglio e togliersi dai piedi la concorrenza, entrando nel mercato europeo senza rischio di dazi vari preventivabili in futuro.

Uno scambio che non fa crescere
Ora la Cina investe nel calcio in casa sua e nel mondo, perché senza calcio non si conquista l’anima dei popoli. I miei russi preferiscono, stupidamente, il Regno Unito, per un complesso di inferiorità eterno, i cinesi hanno scelto l’Italia. Attenti a non cedere la primogenitura e il cuore dell’Italia, come Esaù, in cambio di lenticchie di soddisfazione calcistica. Una volta in Romagna sventolava la bandiera gialla, anni Settanta, ed era un simbolo di giovinezza un po’ sventata. Ora l’hanno piantata dovunque, anche sul calcio. Ed è il simbolo della vecchiaia italiana sdentata.

Bisognerebbe pensarci su. Ripensare a questa globalizzazione che oggi equivale a liberare le volpi asiatiche nel nostro pollaio, un incontro tra predatori e galline non è uno scambio che faccia crescere. Magari a Rimini possono fiorire in questo agosto esperienze da esportazione, dove l’altro, qualunque interesse porti, fatturato abbia, dolori e ricchezze abbia sulle spalle, sia un bene davvero.

@RenatoFarina

Foto Inter-Suning: Ansa

Tags: Ilva TarantoMilanpirellirenato farinaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Cartello di divieto di accesso a corrotti e camorristi davanti al palazzo del Comune di Napoli

Mani pulite 1992-2022. L’infima eredità del nostro Terrore

3 Febbraio 2022
Un murale che raffigura Sergio Mattarella, rieletto Capo dello Stato anche con i voti del centrodestra

La sbandata del centrodestra

1 Febbraio 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist