Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Lettere dalla fine del mondo

Lettere dalla fine del mondo

Più opere, meno prediche: sono i “fatti” di Cristo a sbaragliare le ideologie

Aldo Trento
14/01/2021 - 23:15
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Padre Aldo Trento visita con il Santissimo un malato ricoverato nella clinica della parrocchia San Rafael ad Asuncion

Articolo tratto dal numero di gennaio 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.

Nel nostro paese, il Paraguay, si sta sviluppando una discussione intorno al “Piano nazionale di sviluppo dell’infanzia” che, come è noto, è progettato da organizzazioni progressiste e include un programma ideologico che invade la libertà delle famiglie riguardo all’educazione dei bambini su tematiche controverse come l’educazione sessuale e il “gender”. Sotteso per altro è anche il tema dell’aborto. Qui non mi voglio riferire al quid di questo tema, bensì al rischio che possono correre tutti, inclusi i cattolici, nel modo in cui si affrontano questi argomenti.

Diceva don Luigi Giussani:

«I tentativi partono da un amore però terminano con egoismo: difendere le cose senza giudizio è un’alienazione con la stessa ideologia; l’uomo che vive così di un ottimismo ingenuo che non riconosce il fondo di se stesso, si preoccupa del mondo e della rivoluzione trascurando il modo con il quale vive con il proprio padre o la propria madre, con la propria moglie o marito» (Giussani, Convegno di Cl Lavoratori a Riccione, 7-8-9 dicembre 1973).

La verità di un Avvenimento

Contra factum non valet argumentum (contro i fatti non servono argomenti): è qui che si radicano i problemi. Nel mondo degli argomenti e dalle idee, i fatti restano in secondo piano, come ha detto poco tempo fa il filosofo americano Noam Chomsky: «La gente non crede più nei fatti». Come cattolici, non è sufficiente difendere certe leggi quando abbiamo abbandonato – anche questo da cattolici – le nostre famiglie. Le ideologie sono proprio questo: idee, non sono fatti. Per difendere e difenderci da queste idee dobbiamo ricorrere ai fatti, non più alle idee.

Pensiamo che sia la legge o i valori a darci una vita di bontà e di pace, e in forza di questo siamo capaci di armarci per una post-rivoluzione, però con un “io” assente, dal momento che non esiste nessuna legge che ci impedisca di educare alla verità i nostri figli partendo dalla famiglia, vero centro affettivo della società che inequivocabilmente deve venire prima dello Stato. Questo è il fatto principale che abbiamo dimenticato, cosicché ci dedichiamo a combattere cose che, prima o poi, saranno una realtà, perché, come dice il Vangelo, il principe di questo mondo sembra vincere (cfr Gv 14,30).

Dire “io”, prima che una rivoluzione, significa affermare una certezza e non vergognarsi della verità. Oggi come oggi ci vergogniamo di fronte all’unica certezza che abbiamo: cioè che l’Avvenimento cristiano è ciò che sostiene la verità originale che sconfigge qualsiasi ideologia, inclusa quella che porta il mondo ad autodistruggersi, perché questo Avvenimento è il fatto della storia.

La Casa Chiquitunga

È proprio per questo che è nata la nostra “Casa Chiquitunga” (il nome viene dalla nostra beata paraguayana): per poter rispondere a un mondo dove le idee sembrano prendere violentemente il sopravvento sui fatti; per affermare che la grazia divina agisce sempre attraverso gesti di carità; e che l’agire della grazia utilizza persone o momenti di persone che con il loro carisma permettono l’accadere di “fatti” che prevalgono sulle idee del mondo. Casa Chiquitunga accoglie una ventina di ragazze adolescenti maltrattate e violentate, molte delle quali all’interno delle loro famiglie.

Di queste giovani madri, prima dell’applicazione del famoso “Piano nazionale di sviluppo dell’infanzia”, nessuno si era preoccupato. Hanno vissuto sulla loro pelle tutti quegli abusi che il piano tenta di debellare attraverso una “cultura di morte”. È per questo che diciamo che non sarà una legge o un programma a portare la salvezza, perché prima c’era questa legge, ma dei fatti drammatici dei giovani nessuno si prendeva cura. Capace di salvare è solo Cristo, presente attraverso i fatti concreti portati avanti da uomini e donne che da Lui sono mossi e per Lui costruiscono opere come questa.

Perciò non ci stanchiamo di dire che la risposta a tutte le perversioni e ideologie che abbondano nel presente non si esaurisce sul piano argomentativo, bensì attraverso l’annuncio di Cristo, perché, come diceva Dostoevskij, dove non c’è Cristo tutto è lecito.

La Sua “presenza-presente”

Tutta la Fondazione San Rafael, qui ad Asunción, si muove e si nutre di questo annuncio, perché è lo stesso annuncio che io ho ricevuto. «Questo è il fuoco che accende altri fuochi», diceva sant’Alberto Hurtado, cioè questo è il fuoco del carisma iniziale con il quale il Signore ha trapassato le mie debolezze.

Anche in questo tempo nel quale Dio misteriosamente mi fa vivere una malattia che non mi permette di parlare più, cioè di comunicare, che le opere nate da questa relazione personale con Gesù possano parlare per me e combattere con la forza dei fatti, e non con argomenti, tutte le attuali ideologie sul male, l’eutanasia, l’aborto, eccetera.

La carità si trasforma nel volto visibile di Cristo che non è né un’idea né un’interpretazione, ma la “presenza-presente” di Colui che ci aiuta, ci accompagna e ci corregge costantemente cosicché attraverso la nostra incapacità sia Egli a compiere l’autentica liberazione, cioè la conversione.

[email protected]

Tags: Abortoaldo trentocristianesimofondazione san rafaelIdeologia GenderLuigi Giussaninoam chomskyparaguaytempi gennaio 2021
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Lo spot Esselunga "La pesca"

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

2 Ottobre 2023
Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Aula di scuola

Idee per un progetto educativo alternativo all’omologazione della scuola postcristiana

29 Settembre 2023
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
L'apertura della 54ma sessione del Consiglio Onu per i diritti umani

«L’aborto non è un diritto umano e non potrà mai esserlo»

20 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist