Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

La pioggia di 100 alla maturità mostra che scuola e università sono arrivate al bivio

Occorre decidere se imboccare la via del modello selettivo per formare persone in grado di cambiare la società – com’era nelle corde delle militanze cattoliche, liberali e comuniste – o assumere la versione anglosassone costruita sul mondo del lavoro

Giovanni Maddalena
27/07/2022 - 6:25
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia
Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell'esame di maturità
Studenti del liceo Gioberti di Torino dopo la seconda prova degli scritti dell’esame di maturità (foto Ansa)

Il cento e il cento e lode diffusi non fanno più scandalo, se non fosse che è difficile riempire i giornali estivi. Di fatto, interessano poco a tutti. Interessano poco agli studenti, che sono i primi a sapere che l’esame di maturità non è più una barriera, tantomeno un simbolo. La questione è entrare nei numeri chiusi delle università e, ormai, conquistati dalla mentalità americana, la vera sfida è entrare in certe università, che la fama – a torto o a ragione, e spesso a torto e all’estero per i figli della bene – rende simbolicamente importanti.

Ma il voto non interessa molto neanche ai genitori e ai professori, ormai perfettamente e reciprocamente consapevoli che la scuola non boccia più e che conta il tentativo di fare squadra per un voto più alto che servirà per il prestigio e il quieto vivere degli uni e degli altri, e per eventuali competizioni future dove esibire il primo successo. La differenza tra nord e sud, e tra posti piccoli e grandi, credo sia dovuta solo alla socialità che si vive, per cui questa consonanza di intenti può essere più o meno stringente.

Pioggia di 100 su un dilemma aperto da 20 anni

La pioggia di 100 di quest’anno, forse accelerata da due anni di pandemia, dalle paure di ricorsi con risvolti sanitari e regolamenti Covid, mette però in luce il dilemma di fronte al quale la scuola superiore e le università italiane si trovano da più di 20 anni.

Occorrerebbe decidersi se fare una scuola e un’università selettive che servono a formare personalità in grado di cambiare la società – com’era per diversi motivi nelle corde delle diverse militanze politiche novecentesche cattoliche, liberali e comuniste – oppure accettare definitivamente la versione anglosassone che è costruita sul mondo del lavoro. Inutile dire che entrambe hanno buone ragioni.

Scuola selettiva o anglosassone: bisogna scegliere

La prima garantisce qualità alta anche se riservata a pochi, che dovrebbe funzionare come leva per migliorie sociali e industriali importanti in ogni campo. Abbinata all’insegnamento professionalizzante, è stata senza dubbio uno dei fattori della crescita del paese nella seconda metà del Novecento. La seconda, quella anglosassone, può invece vantare i successi economici del mondo americano globalizzato e poggiare sul fatto che i laureati trovano di più il lavoro. I difensori di questa versione fanno notare che la tragedia dell’occupazione giovanile italiana comincia anche da uno dei tassi di laureati più bassi d’Europa (penultimi) e da uno sbarco tardivo nel mondo del lavoro.

Bisognerebbe scegliere. Se si imbocca la via americana, però, bisogna intraprenderla fino in fondo: abolizione delle bocciature, eliminazione dell’inutile esame di maturità, corsa agli esami di una laurea triennale resa il più semplice possibile che deve diventare plausibile per il 40-50 per cento della popolazione (siamo a meno del 25 per cento), possibilità effettiva di lavoro con la triennale, arrivo nel mondo del lavoro a 22-23 anni massimo. La laurea magistrale in quest’ottica è riservata a pochissimi, che spesso arrivano poi fino al dottorato.

O un sistema o l’altro, il coraggio delle riforme

Il contrario è il ritorno a una scuola e un’università ultra-selettive, avendo il coraggio di innalzare difficoltà e livelli in tutti gli ordini e gradi che portano fino al dottorato, di garantire percorsi professionalizzanti efficaci distinti da quello universitario e magari, come succede in Francia, di creare sistemi di alte scuole immediatamente connesse ad alcune carriere di servizio pubblico.

Hanno vantaggi e svantaggi entrambe e l’unico vero errore è quello che stiamo perseguendo: rimanere a metà del guado, con gli svantaggi dell’uno e dell’altro sistema, spostandoci progressivamente verso quello americano ma senza assumerlo coscientemente e senza riforme corrispondenti, tenendo le forme e le retoriche di quello antico. Non occorrono ulteriori analisi ma una decisione: o un sistema o l’altro. Visto che siamo in epoca di elezioni, vediamo se c’è uno dei contendenti che riuscirà a dire che cosa vuole.

Tags: EducazionematuritàScuolauniversità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
Il murales che ritrae due bambine al Parco Verde di Caivano (Napoli) dove a luglio due cuginette di 13 anni sono state violentate da un branco di coetanei e ragazzini poco più grandi

«Ecco perché il decreto Caivano serve ma non basta»

15 Settembre 2023
Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023

La California considera i genitori non allineati “un pericolo mortale” per i loro figli

5 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist