Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Scuola

Che due palline ‘sti temi di Maturità

A parte l'usato sicuro su Pascoli e Verga, le altre tracce sono deludenti. Perché fa così paura chiedere ai ragazzi qualcosa di più pepato dello scontato?

Carlo Simone
23/06/2022 - 6:25
Scuola
CondividiTwittaChattaInvia

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

22 giugno 2022, cominciano gli esami di maturità. E c’è un je ne sais quoi di attesa nell’aria, dal momento che per la prima volta nell’era post-Covid torna il tema, uguale per tutti i maturandi da Bolzano a Mazara del Vallo. Iniziativa che aveva fatto nascere un certo qual ottimismo nei confronti della serietà delle intenzioni degli attuali inquilini del Miur, anche perché prontamente osteggiata dai soliti collettivi di fancazzisti, il che è sempre un buon segno.

Nell’ora in cui scrivo gli ultimi candidati staranno scemando dagli istituti scolastici in cerca di un panino, e ho una buona notizia: per fortuna io, non essendo quest’anno in commissione, non devo correggere i temi.
Eh sì. Perché alla buona idea di far risorgere il tema ha fatto seguito un triplo salto carpiato all’indietro, che un po’ dice che le pressioni dei fancazzisti di cui sopra hanno infine avuto buona risonanza al Miur, e un po’ suggerisce qualcosa di più grave.

Senso critico latitante

Innanzitutto le tracce più nobili: le analisi del testo. Voci di corridoio sussurravano che sarebbe toccato nientemeno che a Pier Paolo Pasolini, in occasione dei cent’anni dalla nascita. Ma vuoi mica proporre un profeta tanto caustico dei tempi odierni, nonché un autore morto letterariamente parlando l’altro ieri, nel 1975? Meglio l’usato sicuro: due giovani promesse come il tandem dei Giovanni, Pascoli e Verga. Giganti, per carità, che però di solito si fanno addirittura in quarta liceo. Della serie: per essere sicuri che voi studenti ci capiate qualcosa, ne scegliamo due che di certo avete fatto in classe, perfino nella scuola più disastrata del Belpaese.

Il che implica, da un lato, riconoscere che gli anni della Dad siano stati qualcosa di simile a tempo perso, e quindi dar ragione ai manifestanti pro sei politico di cui sopra. E al contempo significa non dar credito né alla possibilità che a scuola si sia lavorato un pelino di più dello stretto indispensabile, né alla capacità dei ragazzi di destreggiarsi con testi un po’ più pepati.

Ma è effettivamente il senso critico il grande latitante di queste tracce, se si considerano gli argomenti prescelti per le restanti. Li riassumo: le leggi razziali, cioè il razzismo; i cambiamenti climatici; il Covid; la musica; internet e i cellulari.

Insomma, che amarezza

Che due palle, verrebbe da dire. O meglio, che due palline, come quelle dei lumi che si sono scervellati per arrivare a cotanta altezza. Ma è l’esame di maturità o il Tg1? Ci crediamo davvero che i ragazzi abbiano qualcosa da dire, o per paura di ascoltare vogliamo sentirci ripetere dai pappagalli ammaestrati ciò che già cantiamo e suoniamo in ogni salsa? O peggio ancora: scegliamo apposta argomenti sui quali oggigiorno un onesto confronto intellettuale non c’è, essendo invalso soprattutto a livello mediatico il pensiero unico, per accertarci che non si pensi più, e che si obbedisca e basta? Palline che sarebbero state almeno palle, se all’elenco non fosse mancata giusto l’identità di genere; ma forse i lumi hanno considerato che per il giovine italico popolo bue fosse ancora un filo troppo presto propinarlo alla maturità. Metti che qualcuno avesse nonostante tutto qualcosa da ridire.

Insomma, che amarezza. Che occasione buttata. Quel che resta di positivo, come sempre, sono i ragazzi, quelli liberi da polemiche futili, che ho visto apprestarsi ad azzannare questo esame con occhi da leoni. Aver preso la penna in mano è comunque meglio che non averlo fatto. Non ho dubbi che si sbraneranno queste s-traccette e che sia nella prova di indirizzo (forse per fortuna, verrebbe da dire a questo punto, creata internamente dai docenti di ciascuna scuola) che all’orale si faranno valere.

Perché sono assai più in gamba di quanto risulti dalle parti di Roma.

Foto Ansa

Tags: Covid-19esame maturitàgiovanni pascoliGiovanni VergamiurScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Il ministro Giuseppe Valditara al Meeting

Valditara al Meeting: «Vogliamo la piena parità scolastica»

26 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist