Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

«Persone sacre e sacre cose, tutto venne assalito, distrutto nei più villani e barbari modi»

Così ottant'anni fa papa Pio XI denunciò il martirio dei cattolici in Spagna. Ma il discorso fu censurato sia dai repubblicani sia dai nazionali

Vicente Cárcel Ortí
14/09/2016 - 1:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

guerra-civile-spagna-profanazioni

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – Il 14 settembre 1936 Pio XI ricevette in udienza a Castel Gandolfo cinquecento profughi spagnoli e rivolse loro un lungo discorso in cui parlò dell’eroismo dei «nostri martiri» in termini molto chiari: «persone sacre e sacre cose ed istituzioni; tesori inestimabili ed insurrogabili di fede e di pietà cristiana che di civiltà e d’arte: cimeli preziosissimi, reliquie santissime; dignità, santità, benefica attività di vite interamente consacrate alla pietà, alla scienza ed alla carità; altissimi sacri gerarchi, vescovi e sacerdoti, vergini sacre, laici d’ogni classe e condizione, venerande canizie, primi fiori di vita e lì stesso sacro e solenne silenzio delle tombe, tutto venne assalito manomesso, distrutto nei più villani e barbari modi, nello sfrenamento tumultuario, non più visto, di forze selvagge e crudeli tanto da crederle impossibili, non diciamo con la umana dignità, ma con la stessa umana natura, anche la più miserabile e la più in basso caduta».

In termini accorati il Papa condannò anche la strage tra fratelli: «La guerra civile, la guerra fra i figli dello stesso paese, dello stesso popolo, della stessa patria. Dio mio! La guerra è sempre – sempre anche nelle meno tristi ipotesi – così tremenda e inumana cosa: l’uomo che cerca l’uomo per ucciderlo, per ucciderne il maggior numero, per danneggiare lui e le cose sue con mezzi sempre più potenti e micidiali. Che dire quando la guerra è tra fratelli? Fu ben detto che il sangue di un solo uomo sparso per mano del suo fratello è troppo per tutti i secoli e per tutta la terra [Alessandro Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica, capitolo VII]; che dire in presenza delle stragi fraterne che ancora continuamente si annunciano?».

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

E più avanti Pio XI parlò degli «insegnamenti» della guerra all’Europa e al mondo intero «ormai tutto quanto percorso, irretito e sconvolto dalla propaganda sovversiva, e particolarmente all’Europa, già così profondamente sconvolta e così fortemente scossa, i tristi fatti di Spagna dicono e predicono ancora una volta fino a quali estremi sono minacciate le basi stesse di ogni ordine, di ogni civiltà e di ogni cultura».

Alla fine il Pontefice si riferì agli «altri» con queste parole: «che dire di tutti questi altri, che sono pure e rimangono sempre figli nostri, sebbene nelle cose e nelle persone e a noi più care e più sacre, con atti e metodi estremamente odiosi e crudelmente persecutori, ed anche nella nostra stessa persona, quanto la distanza consentiva, con espressioni e atteggiamenti sommamente offensivi ci hanno trattato non come figli di un padre, ma come nemici un nemico particolarmente detestato? Noi – continuò Pio XI – non abbiamo mai potuto né possiamo dubitare un istante su quello che ci resta a fare: amarli, amarli d’un amore particolarmente fatto di compassione e di misericordia, amarli, e null’altro potendo fare pregare per essi; pregare perché ritorni alle loro menti la serena visione della verità e si riaprano i loro cuori al desiderio e alla fraterna ricerca del vero bene comune; pregare perché tornino al Padre che desiderosamente li aspetta, e si farà una lietissima festa del loro ritorno; pregare perché siano con noi, quando tra poco – ne abbiamo piena fiducia in Dio benedetto nell’auspicio glorioso dell’odierna Esaltazione della Santa Croce: per crucem ad lucem – l’arcobaleno della pace si lancerà nel bel cielo di Spagna, portandone il lieto annuncio a tutto il vostro grande e magnifico paese».

I giornali repubblicani di Madrid commentarono la notizia diffusa dalle agenzie di stampa che diceva sobriamente che «il discorso del Papa non ha rivestito alcun carattere politico. Si tratta di un appello cristiano a favore della pace, rivolto alla Spagna intera, e nel quale non si menziona alcuna dottrina politica. Il Papa si è limitato a mettere in guardia il suo uditorio contro le forze sovversive, che si possono sviluppare solo nella lotta contro la Chiesa».

Quest’ultima frase fu sufficiente perché alcune testate esibissero nei titoli il loro ancestrale anticlericalismo: «il sommo Pontefice ha parlato a favore della pace, ma ha dimenticato di condannare i vescovi che benedicono le armi mortifere e nascondono tesori favolosi, e i falsi cristiani che utilizzano soldati maomettani per assassinare spagnoli» («La Libertad»). «Il Papa ha parlato e non ha condannato i crimini dei suoi figli di Spagna, ma li previene contro le “forze sovversive”» («El Socialista»). «Nel discorso del Papa è assente lo spirito cristiano» («La Libertad»).

papa-pio-xi-ansa

Quando Pio XI tenne questo discorso non erano ancora passati due mesi dall’inizio della rivoluzione e le vittime ecclesiastiche della persecuzione religiosa erano circa 3400. Negli ultimi giorni di luglio il numero dei preti assassinati salì a 861 e solo nel giorno di san Giacomo apostolo, patrono di Spagna, il 25 luglio, furono martirizzati 95 sacerdoti. In agosto si raggiunse la cifra più alta, con un totale di 2077 assassinii, con una media di 70 al giorno, tra cui 10 vescovi.

In un primo momento il Papa invitò personalmente il cardinale Vidal y Barraquer perché fosse presente all’udienza dei profughi, ma l’arcivescovo di Tarragona manifestò le sue riserve sull’opportunità del gesto a cui si poteva attribuire un significato politico, anche se era d’accordo che si denunciassero «tanti sacrilegi e peccati, tanti assassini e atrocità, tante distruzioni e devastazioni». Non dovette piacere a Pio XI questa risposta del cardinale, perché il giorno successivo ritirò l’invito e il segretario di Stato, Pacelli, gli scrisse una lettera molto delicata, dicendogli da parte del Papa che non era opportuno che lasciasse la certosa di Farneta, presso Lucca, dove si era rifugiato.

Il discorso del Papa nell’originale italiano e in una versione spagnola fu pubblicato nelle prime due pagine dell’Osservatore Romano del 14-15 settembre, ma in Spagna fu censurato tanto dai repubblicani quanto dai nazionali. Perché questo discorso non piacque né agli uni né agli altri? Ai nazionali perché sembrarono loro eccessive le parole di amore, compassione e misericordia verso gli «altri» (i repubblicani). E a costoro per la denuncia che il Papa aveva fatto della crudele persecuzione religiosa che avevano scatenato e delle distruzioni che avevano prodotto in soli due mesi di conflitto.

Foto Pio XI: Ansa

Tags: Cristiani Perseguitatiguerra civile spagnolamartiri spagnapio xispagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist