Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Operazione “fideicidio”. Storia della persecuzione comunista nell’Armenia cristiana

Il martirio di più di duecento preti e vescovi durante il periodo sovietico in Armenia chiede di essere ufficialmente riconosciuto

Shahe Anayan
09/09/2016 - 17:37
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

morgenthau336

Articolo tratto dall’Osservatore romano – Subito dopo il genocidio, il popolo armeno dovette subire un altro terrore di massa e massacro collettivo che furono convalidati e firmati dai compagni comunisti dell’Armenia sovietica. La documentazione e la ricerca tuttora incompleta sulle decisioni e procedure ufficiali della famosa troika sovietica Nkvd (una speciale commissione istituzionale, utilizzata come strumento di punizione extragiudiziaria, senza regolare processo), rivela i nomi di più di 250 chierici, uccisi ed esiliati tra gli anni 1920-1950.

Il culmine di questa politica e persecuzione anti religiosa fu l’assassinio per strangolamento del catholicos Khoren i (1932-1938) per mano degli agenti della polizia segreta presso la sua sede di Etchmiadzin il 6 aprile 1938. Prima di ciò, tutti i 70-75 membri del clero di Etchmiadzin, a parte sette, furono arrestati, esiliati e giustiziati per «attività anti-rivoluzionarie». Quattro mesi dopo l’omicidio di Khoren i, il 4 agosto 1938, il Governo sovietico armeno emanò un decreto segreto per l’eliminazione del catholicossato armeno di Etchmiadzin. Nello stesso giorno un altro appello segreto a Stalin fu firmato dal segretario generale del Comitato centrale del Partito comunista in Armenia che accusava Etchmiadzin di attività anti-comuniste e chiedeva il permesso del Politburo per attuare la decisione dell’elimiazione del catholicossato. Sebbene Stalin non abbia mai approvato la decisione dei comunisti armeni, il periodo di sede vacante (1938-1945) fu tra i più difficili nella storia della Chiesa armena. Nel 1940 erano rimaste in Armenia solo nove chiese in funzione, mentre prima del 1917, solo la diocesi di Artsakh (Karabakh) aveva 208 chiese, 14 monasteri, e 236 preti. Durante i 30 anni e più di persecuzione comunista (1920-1950) l’identità cristiana armena affrontò un altro orrore della storia umana, il “fideicidio”, che aveva per scopo l’eliminazione totale della fede cristiana e della Chiesa come istituzione. La figura di Khoren i, come capo della Chiesa armena, rappresenta così l’immagine collettiva del clero martirizzato nell’Armenia sovietica. È importante notare che già nel 1938, l’editoriale di «Hask», mensile ufficiale del catholicossato della Grande casa di Cilicia, pur assumendo la versione comunista ufficiale della morte di Khoren i per un improvviso attacco cardiaco, lo definì «santo martire». Inoltre, nell’editoriale del mensile ufficiale del patriarcato armeno di Gerusalemme «Zion» (maggio 1938), il patriarca di Gerusalemme arcivescovo Torkom Gooshakian, uno dei più stretti collaboratori di Khoren i, lo dichiarò «pontefice santo e martirizzato».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Tutte queste indicazioni di testimoni oculari contemporanei indicano implicitamente che, nonostante le pressioni del Governo sovietico per far accettare la versione ufficiale della morte di Khoren i, vi era la ferma convinzione, soprattutto nella diaspora armena, che il catholicos fosse stato ucciso per essersi rifiutato di consegnare i tesori della Chiesa. Tuttavia, bisogna tener presente che i tesori di Etchmiadzin erano stati già confiscati in massima parte negli anni Venti, e che la maggior parte degli edifici e delle opere d’arte religiose erano state alienate da quasi tutte le diocesi e le parrocchie dell’Armenia. Il motivo dell’uccisione del catholicos non fu soltanto il desiderio del Governo locale armeno di confiscare totalmente i tesori di Etchmiadzin, ma fu semplicemente provocato dall’adozione della nuova costituzione dell’Unione sovietica nel dicembre 1936. L’articolo 124 della Costituzione formulava la libertà religiosa in questi termini: «Allo scopo di assicurare ai cittadini la libertà di coscienza, la Chiesa nell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche è separata dallo Stato, e la scuola dalla Chiesa. La libertà di culto religioso e la libertà di propaganda antireligiosa sono riconosciute per tutti i cittadini». Il nuovo atteggiamento del Governo sovietico incoraggiò evidentemente i capi della Chiesa in tutte le parti dell’Unione sovietica, e anche in Armenia, dove la libertà di religione creò un’atmosfera più o meno accettabile. I documenti di archivio riferiscono che nel 1935 le chiese e le parrocchie rimaste in Armenia erano coinvolte attivamente nella vita del Paese, mentre continuavano ad assicurare allo stesso tempo il servizio liturgico e missionario specialmente tra i rifugiati dall’Armenia occidentale. Inutile dire che per il Governo comunista una tale presenza attiva della Chiesa nella vita del popolo armeno non poteva essere accettabile. Ecco perché quasi tutti i dignitari ecclesiastici (vescovi e archimandriti), subito dopo la morte di Khoren i furono arrestati e giustiziati. Nel 1937, il periodo più oscuro della persecuzione contro la chiesa, più di 45 dignitari ecclesiastici furono giustiziati. Quindi, la decisione del Governo sovietico di eliminare definitivamente il centro spirituale di tutti gli armeni fu anche dovuta al fatto che nel 1936, secondo un sondaggio non ufficiale dell’opinione pubblica, la maggior parte degli armeni si identificavano come cristiani.

L’indipendenza dell’Armenia dopo decenni di governo ateo ha portato molti sviluppi positivi nella vita della Chiesa armena. Le nuove pubblicazioni di materiali e documenti segreti sull’esecuzione e l’esilio del clero armeno negli anni 1920-1950 contribuirono largamente alla comune comprensione nazionale di ciò che la testimonianza e il martirio cristiano della Chiesa armena erano stati durante il periodo sovietico. A partire dal 7 settembre 1996 quando il corpo di Khoren i fu sepolto di nuovo a Etchmiadzin. La sua figura è diventata sempre più emblematica come immagine collettiva del martirio del clero armeno nell’Armenia sovietica.

Tuttavia, con l’indipendenza, la Chiesa e il popolo armeno hanno dovuto affrontare anche molte sfide. Una di esse — forse la più attuale — è la riconsiderazione del concetto di testimonianza e di martirio cristiano come un modo per essere in comunione con quanti hanno dato la loro vita per Cristo, ma che non sono stati riconosciuti come tali nella vita della Chiesa. In questo senso il martirio di più di duecento preti e vescovi durante il periodo sovietico in Armenia chiede di essere ufficialmente riconosciuto, avendo come esempio, ovviamente, la via percorsa dai martiri del genocidio armeno, che sono diventati da “vittime” a “vincitori”.

Tags: armeniacomunistigenocidio armenostalinurss
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Nikol Pashinyan in Armenia commemora l’anniversario numero 108 del genocidio

L’Armenia, abbandonata da tutti, offre il Nagorno-Karabakh a Baku

24 Maggio 2023
Monumento al “Leader nazionale” dell’Azerbaigian Heydar Aliyev nella capitale Baku

Ecco chi è l’“eccezionale statista” azero celebrato nel parco più bello di Roma

6 Maggio 2023
Armenia

Nessuna tolkeniana compagnia verrà in soccorso dell’Armenia

1 Maggio 2023
Il decreto del presidente della Repubblica di Armenia che insignisce Renato Farina della Medaglia della Gratitudine

Medaglia della Gratitudine armena al “molokano” Renato Farina

28 Aprile 2023

Genocidio armeno, 108 anni fa la strage che “ispirò” Hitler

24 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist