Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Perché leggere Susanna Tamaro

Al di là delle diversità di carattere (io napoletano, lei triestina), mi arricchisco a leggere il suo "Una grande storia d’amore"

Pippo Corigliano
15/02/2021 - 1:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia
Susanna Tamaro

Ho letto Una grande storia d’amore, l’ultimo libro di Susanna Tamaro. Preciso che sono amico di Susanna anche se i nostri caratteri sono diversi. Io sono napoletano, amo il sole e le cose chiare, dico subito ciò che penso… e così via. Lei è triestina, erede di una cultura austroungarica e lontana parente di Italo Svevo… potrei continuare con le differenze ma sono tante. Faccio questa premessa perché non scrivo una recensione classica del libro ma propongo solo alcune considerazioni.

Premetto che Susanna ha una capacità tutta sua di raffigurare ciò che agita l’animo umano. Rifugge dalle descrizioni teoriche ma preferisce il linguaggio concreto della natura. Per descrivere una situazione psicologica passa dal vento di libeccio e dalla vita delle api ai sentimenti che agitano il cuore. Leggere i suoi scritti è sempre agevole e piacevole. 

Copertina del libro di Susanna Tamaro Una grande storia d'amore

I caratteri umani che descrive sono quanto più lontano ci sia dallo stile mediterraneo. I suoi personaggi si muovono tra Cormons (Friuli, patrono Sant’Adalberto. Proprio così Adalberto), Trieste, Lido di Venezia e… arriviamo al massimo del meridione: l’isola d’Elba con vista sulla Corsica. I comportamenti delle persone sono quasi incomprensibili per un meridionale. I protagonisti della grande storia d’amore vivono insieme per venticinque anni e lei all’inizio ha già una bambina. Solo dopo tutti questi anni lei spiega per lettera come è nata e di chi è figlia la bambina, che nel frattempo ha avuto il tempo di affezionarsi al compagno della mamma, andare all’università, scomparire da casa, drogarsi e così via… La lettera viene trovata e letta solo dopo che lei, la mamma, è morta improvvisamente per emorragia cerebrale. 

LEGGI ANCHE:

Susanna Tamaro

L’invito di Susanna Tamaro a lasciarsi incantare dalla bellezza della realtà

6 Giugno 2022
Esultanza di Antonio Conte e Romelu Lukaku

La differenza tra Conte e Conte

11 Novembre 2020

Questo stile silenzioso di amore percorre tutto il libro. Lui ha dei genitori ma parla poco con loro. Solo quando si accorge che la mamma sta per morire trascorre un po’ di tempo con lei. Col papà il rapporto è sereno ma distante… La storia d’amore è intervallata da lunghe assenze, motivate solo alla fine del libro. Il lettore napoletano si chiede: ma perché non vi spiegate meglio? perché non vi dite subito la verità? perché non cercate di addolcire le asprezze del carattere?

Le risposte ci sono. C’è gente che vive così. Susanna le descrive bene perché le conosce. Ciononostante si può vivere un grande amore e il finale, seppure dopo tanti dolori, si apre alla speranza.

Penso che il valore di un libro sia misurato dal sapore e dall’arricchimento che lascia nell’animo.

Al di là delle differenze di carattere, e anche per queste, per me è stato importante leggerlo.

Tags: susanna tamaro
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Susanna Tamaro

L’invito di Susanna Tamaro a lasciarsi incantare dalla bellezza della realtà

6 Giugno 2022
Esultanza di Antonio Conte e Romelu Lukaku

La differenza tra Conte e Conte

11 Novembre 2020

Noi non voteremo chi è a favore dell’utero in affitto

24 Gennaio 2018

“La verità, vi prego, sui vaccini”. Cosa c’è su Tempi in edicola

18 Maggio 2017

Parlare alla disperazione dei bambini. Un formidabile dialogo tra Susanna Tamaro e Amicone

18 Maggio 2017

«Verificate voi stessi, finalmente!». Cosa serve alla nostra scuola

25 Gennaio 2017

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist