Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché gli svizzeri vogliono pagare il salatissimo canone tv

Perché il paese più federalista del mondo, dove ogni comune è uno staterello, ha votato a favore di una gabella statale (quasi 400 euro annui)?

Redazione
06/03/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Nello stesso giorno in cui in Italia alle elezioni politiche si evidenzia una vittoria della forza che promette di risolvere i problemi del paese con «la parola magica, “pubblico”, cioè statale», cioè reddito di cittadinanza e così via, accade qualcosa anche al di là delle Alpi. Lo sapete, da queste parti coviamo una certa invidia per come si concepisce lo Stato nei cantoni e anche lì si è votato il 4 marzo un referendum per decidere se abolire o meno il canone radiotelevisivo. Secondo voi in Italia come finirebbe una consultazione simile? Invece lì ha vinto il “no” a larghissima maggioranza. Quindi il paese più federalista del mondo, dove ogni comune è uno staterello geloso della propria autonomia, ha votato a favore di una gabella statale. Una gabella, tra l’altro, assai salata (quasi 400 euro annui). Ebbene sì, ma non c’è contraddizione. Essere federalisti, significa essere anti-statalisti, non anti-Stato. Se una cosa funziona, come la tv pubblica svizzera, occorre sostenerla, anche mettendo mano al portafoglio.

* * *

Articolo tratto dall’Osservatore romano – Netta sconfitta in Svizzera del referendum per la soppressione del canone radiotelevisivo. Al termine di una lunga e accesa campagna elettorale, il 71,6 per cento dei votanti ha bocciato il testo promosso dalle sezioni giovanili di due partiti di destra (Unione democratica di centro e Partito liberale radicale) che volevano l’abolizione della tassa in nome del libero mercato. La partecipazione al voto si è attestata al 54,1 per cento degli aventi diritto.
Se l’iniziativa fosse stata accettata, la Svizzera sarebbe stato il primo paese in Europa ad abolire il servizio pubblico nel settore della radio e della televisione, come aveva sottolineato il governo, fortemente contrario alla proposta che minacciava «la sopravvivenza» della Società svizzera di radiotelevisione (Ssr), in un mercato audiovisivo piccolo ma multilingue come quello elvetico.
Il responso delle urne è stato chiarissimo. Il numero dei no è stato superiore a quanto pronosticato dai sondaggi con percentuali di voti contrari al testo che hanno raggiunto il 78,3 per cento a Neuchâtel e il 78,1 nel Giura. Anche il Ticino ha votato contro, con il 65,5 per cento dei voti.
Secondo i promotori del referendum il sistema del canone è antiquato nell’era di internet e delle emittenti televisive a pagamento e i cittadini devono poter pagare solo quello che consumano. Tra i più soddisfatti per l’esito del voto, il direttore della Ssr, Gilles Marchand, che vede nel risultato odierno «un segnale forte per il servizio pubblico, per le radio e televisioni regionali, nonché per l’insieme della Svizzera».
Oltre alla Ssr, che fornisce un servizio pubblico multimediale in tutte le regioni e le lingue nazionali (tedesco, francese, italiano e romancio), i proventi del canone sono destinati a radio locali ed emittenti televisive regionali che adempiono un mandato di servizio pubblico. Pari a 451 franchi annuali (circa 390 euro), il canone svizzero è tra i più cari in Europa. Dal primo gennaio del 2019 scenderà a 365 franchi all’anno. Dovrà essere pagato indipendentemente dal possesso di apparecchi di ricezione e anche le aziende dovranno pagare un canone calcolato in funzione della cifra d’affari, in caso superi i 500.000 franchi all’anno.
Il direttore della Ssr ha comunque ribadito che l’ente prevede misure di risparmio. «Dovremo concentrarci meglio sulle nostre priorità: informazione, cultura e mondo digitale» ha detto.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Umberto Bossi e Matteo Salvini

Siamo al tramonto della Lega?

16 Giugno 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
Tags: Federalismoreferendumsvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Umberto Bossi e Matteo Salvini

Siamo al tramonto della Lega?

16 Giugno 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022
Marco Cappato durante il deposito delle firme per il referendum sull'omicidio del consenziente e promosso come referendum sull'eutanasia legale

Il referendum va ben oltre l’eutanasia, «nessun paese ha depenalizzato l’omicidio del consenziente»

9 Gennaio 2022
La macchina per l'eutanasia Sarco in mostra a Venice Design 2019 

Il “dottor Morte” annuncia l’arrivo di Sarco, panico tra i guru del suicidio assistito

9 Dicembre 2021
La raccolta firme per il referendum sull'eutanasia legale organizzata dall'Associazione Luca Coscioni a Roma

Referendum sull’eutanasia e indisponibilità del diritto alla vita

1 Ottobre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist