Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché è stato così facile organizzare una carneficina a Bruxelles

I dieci errori fatali delle forze di sicurezza e di intelligence belghe. Fra denunce archiviate alla leggera, agenti impreparati e controlli zero in aeroporto

Redazione
25/03/2016 - 11:17
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

attentato-bruxelles-polizia-ansa-ap

I fondamentalisti islamici potenzialmente pronti a “fare il salto” nel terrorismo sono troppi e trovano coperture troppo facili nella nostra Europa dai confini liquidi. La sensazione – come è emerso chiaramente subito dopo le stragi di Parigi e di nuovo adesso, dopo gli attentati di Bruxelles – è che sia davvero impossibile monitorare tutti i soggetti a rischio per impedire attacchi come quelli di martedì in Belgio. Tuttavia, come suggerisce un articolo di Gian Micalessin pubblicato oggi sul Giornale, forse sarebbe bastata un po’ di attenzione in più da parte dei servizi di sicurezza e di intelligence per comprendere che qualcosa si stava muovendo intorno al mondo di Salah Abdeslam, il quale del resto era nel mirino di mezza Europa da mesi.

ERRORI E FALLE. Micalessin elenca sul Giornale dieci fatali «errori e falle all’interno di un apparato di sicurezza già inadeguato a fronteggiare la minaccia terroristica». Dieci «peccati capitali», scrive il cronista, che hanno consentito al super ricercato Salah «di restare latitante per quattro mesi» e a perfino «di organizzare la struttura responsabile, dopo la sua cattura, degli attentati di Bruxelles». Sono buchi che riguardano in generale il comportamento e le “regole di ingaggio” delle forze dell’ordine nei confronti delle minacce di terrorismo, ma anche singole sviste che appaiono inquietanti alla luce di quello che è successo dopo.

LEGGI ANCHE:

Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023

NON DISTURBARE. In quanto alla generale rilassatezza dei controlli antiterrorismo Micalessin riporta per esempio la legge belga che «vieta di disturbare il riposo dei sospetti delinquenti tra le 9 di sera e le 5 di mattina»: è questa norma che solo «due giorni dopo le stragi di Parigi» avrebbe consentito a Salah di fuggire nella notte dal suo appartamento, subito individuato dalle forze dell’ordine. Ancora: dal piccolo Belgio sono partiti ben 400 foreign fighter per la Siria, eppure «prima delle stragi di Parigi le sue autorità si son ben guardate dal bloccare le partenze e dallo scambiare i dati dei sospetti terroristi con gli altri servizi di sicurezza europei». Per non parlare della mancata integrazione tra le «sei polizie» del paese e della loro scarsa preparazione.

AEROPORTO SGUARNITO. Incredibile anche «l’inadeguatezza dei controlli di sicurezza dell’aeroporto di Bruxelles», già segnalata – continua Micalessin – in un rapporto del Consiglio europeo del 29 febbraio scorso e affidata «a personale che trascura di controllare se tra i passeggeri provenienti da zone a rischio terrorismo vi siano dei sospetti inclusi nelle liste dell’Europol». Tutto questo «nonostante il ritrovamento nel covo di Forest di numerosi detonatori che segnalavano la preparazione di nuovi ordigni». Era davvero così imprevedibile che sarebbe stato scelto l’aeroporto come luogo da colpire?

SOFFIATE IGNORATE. In quanto agli errori “puntuali”, Micalessin ricorda il fatto che Ibrahim Bakraoui, uno dei due fratelli kamikaze di Bruxelles, era stato catturato a giugno in Turchia mentre si aggirava nei pressi del confine con la Siria ed era stato estradato in Belgio, dove però è stato rilasciato per mancanza di prove circa i suoi «legami col terrorismo». Il cronista del Giornale cita inoltre una soffiata del «luglio 2014», naturalmente subito «archiviata», che segnalava a Molenbeek la radicalizzazione di Abdeslam e dei fratelli Ibrahim nonché i loro legami con Abdelhamid Abaaoud, mente del massacro di novembre in Francia. Ignorata, secondo il sindaco del quartiere di Schaerbeek, anche una segnalazione allarmata esposta alla polizia da un vicino di casa della cellula jihadista che di lì a qualche giorno “firmerà” l’attentato di Bruxelles.

Foto Ansa/Ap

Tags: bruxellesGian Micalessinsalah abdeslamTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023
Leah Sharibu

«Liberate Leah Sharibu, prigioniera di Boko Haram da 1.775 giorni»

30 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist