Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

L’indignazione mi è scappata di mano. Perché è finito il grande amore fra i grillini e Rizzo&Stella

Botta e risposta tra il giornalista autore de La casta e i grillini. Eppure proprio quel libro è all'origine della fortuna del M5S, con un'operazione politica studiata a tavolino

Francesco Amicone
05/12/2013 - 17:56
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Il Movimento 5 Stelle si oppone al taglio di sprechi e stipendi previsto dal Pd e dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Lo ha scritto Sergio Rizzo sul Corriere della Sera. L’autore de La casta loda Zingaretti, che deve combattere contro «l’ostruzionismo feroce» dei grillini, colpevoli di opporsi in Consiglio alla fusione di «cinque società» partecipate dalla Regione, impedendo alla sinistra di tagliare «32 poltrone» e di ottenere «un risparmio, dicono, di 3 milioni».

«TUTTE MINKIATE». «Sono tutte #minkiate. No #macchinadelfango», replica su twitter, Davide Barillari. Il capogruppo grillino al consiglio Regionale non si lascia intimorire dal confronto con il coautore de La casta. L’articolo di Rizzo, scrive Barillari, è «paradossale e falso», «una difesa d’ufficio del beneamato (nella redazione del Corriere) presidente della Regione Lazio Zingaretti». Già, perché secondo i 5 Stelle, Rizzo avrebbe «interessi targati Pd» che collimano con quelli degli inserzionisti di pubblicità del quotidiano di via Solferino. Rizzo è «un apologeta della casta», prosegue Barillari: «La legge “taglia-poltrone”, così come è voluta dalla maggioranza, non taglia dirigenti e costi ma li sposta in un unico carrozzone, affidato alla guida di un fedelissimo, con assenza di risparmio per le casse regionali». In pratica, l’operazione della giunta di sinistra a guida Zingaretti avrebbe come obiettivo il potere e non i risparmi.

LA CASTA. Non è il primo scontro fra grillini e giornalisti d’inchiesta. Anche Milena Gabanelli, ex candidata alla presidenza della Repubblica del Movimento, finì nel mirino di Beppe Grillo per un’inchiesta giornalistica. La curiosità che desta questo nuovo scontro è che Rizzo, insieme a Gian Antonio Stella, è stato uno dei padri “morali” del Movimento 5 Stelle. Rizzo, proprio come Grillo, ha sempre sostenuto la necessità di sbarazzarsi di partiti che considera «vecchi». All’epoca della prima edizione de La casta, nel 2007, furono molti i meetup grillini a promuovere incontri con lui e Stella. Ancora nel 2012, Rizzo affermava che il Movimento, a Parma e poi altrove, aveva «contribuito a far emergere una situazione inaccettabile», la stessa situazione politica ed economica che lui e Stella avevano denunciato. Cosa è cambiato fra Rizzo e i grillini da quando il Movimento 5 Stelle è arrivato al potere?

LEGGI ANCHE:

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022

OPERAZIONE SBAGLIATA. “Ciclone Grillo, genesi e ascesa di un movimento”, scritto nel 2013, è una pubblicazione Rcs, firmata da Rizzo e da altri giornalisti. Quello che il libro non riporta, a proposito della genesi grillina, è la confessione che fece l’ex vicedirettore del quotidiano di via Solferino, Massimo Mucchetti a Italia Oggi, l’11 aprile 2013. A proposito della lotta contro gli sprechi condotta sul Corriere da Rizzo e Stella, Mucchetti spiegò che nacque da «un’intuizione giornalistica penetrante dell’allora direttore, Paolo Mieli». Le inchieste dovevano supportare «una campagna politica che, mettendo in luce le debolezze reali del governo Prodi, puntava sui tecnici che avrebbero dovuto avere alla loro testa Montezemolo». «Una grande idea giornalistica, una piccola idea politica», commentò Mucchetti. «Alla fine, complice una politica cieca, la guerra alla Casta senza la capacità di proporre alternative reali ha generato il Movimento 5 Stelle», concluse l’ex vicedirettore del Corriere e oggi senatore del Pd.

DEGRADO MENTALE? «L’indignazione, quando diventa letteratura politica, sempre degrada la mente. Non c’è alcun coraggio nell’oltranza dell’indignazione». Lo scriveva Francesco Merlo nel 2002, sul Corriere della Sera. Sono passati undici anni, Merlo non è più al Corriere e, del mito delle aristocrazie illuminate, rimane poco. L’indignazione, che come dice Mucchetti, doveva portare all’incoronazione dei tecnici, è sfuggita dalle mani dei suoi utilizzatori ed è andata per conto proprio. Non solo ha incoronato il comico Beppe Grillo, il leader più distante dalle ipotesi del Corriere, ma ha anche imposto la sua faccina su tutti gli articoli online del quotidiano di via Solferino. Uno sberleffo. Come lo è appunto quello subito dallo scrittore anti-casta, Rizzo, definito oggi come «apologeta della casta» dai suo lettori indignati.

Tags: Beppe Grillola castamassimo mucchettimovimento 5 stelleNicola Zingarettipaolo mieliRegione Laziosergio rizzo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Enrico Letta, segretario del Pd

Amministrative. «Quella della sinistra è una vittoria nel deserto»

28 Giugno 2022
Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Beppe Grillo con la muta da sub con il simbolo del Movimento Cinque Stelle a Villa San Giovanni (Reggio Calabria) da dove partì la traversata a nuoto per la Sicilia, 10 ottobre 2012

Ve lo ricordate, voi, Beppe Grillo?

17 Giugno 2022
Il segretario del Partito Democratico Enrico Letta in piazza del Parlamento durante le elezioni del Presidente della Repubblica alla Camera dei Deputati a Montecitorio, Roma, 27 gennaio 2022.

Tre noterelle a margine sull’elezione del Capo dello Stato

28 Gennaio 2022
Beppe Grillo

Il traffico di influenze e la lezione che Grillo e i grillini non imparano mai

19 Gennaio 2022
Una foto postata sul suo profilo Instagram dal vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio sull'incontro avuto insieme ad Alessandro Di Battista alla periferia di Parigi con il leader dei gilet gialli Christophe Chalen

La variante OMacron del virus cinquestelle

29 Novembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist