Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Archivio

Perché ho pensato a questo titolo per il Meeting

Il titolo mi è venuto in mente durante gli esercizi della Fraternità a Rimini l’anno scorso perché don Giussani

Marco Bona Castellotti
02/08/2001 - 0:00
Archivio
CondividiTwittaChattaInvia

Il titolo mi è venuto in mente durante gli esercizi della Fraternità a Rimini l’anno scorso perché don Giussani riprendendo il testo del canto di Maretta Campi e Adriana Mascagni, “Povera voce”, si è soffermato più di una volta sul passo che dice «Tutta la vita chiede l’eternità». Penso che questa espressione apra uno spazio molto ampio nel suo ricongiungere un valore esistenziale forte, concreto, di esperienza, che è quello della vita, ad un valore che va oltre la vita stessa. Mi pare che in questo titolo ci sia una forte compresenza di un elemento fisico e di un elemento metafisico. Il concetto di eternità non è assolutamente da intendersi come qualcosa di astratto e di separato dalla vita, perché nessuno può avere in mente l’eternità se non vivendo. Non può appartenere l’eternità ad una sfera separata dell’esistenza. È una sottolineatura importante per evitare qualunque polemica di tipo escatologico. Nel senso che l’eternità non è una fase che si apre a distanza dell’esistenza. In questo senso ha un valore esperimentabile nei gesti che si fanno. Come quasi tutti i titoli del Meeting, dovrebbe avere un carattere di universalità, da non intendersi quindi unicamente in una chiave cristiana, e questo senso dell’eternità è secondo me in tutti gli uomini perché nessuno vorrebbe che ciò che fa, che la sua vita stessa, finisse. Ma il vero problema è di come poter risolvere il rapporto con qualcosa che continui oltre l’esistenza. Questo non lo si può immaginare in senso fisico; lo si può immaginare unicamente come valore religioso. A questo punto si pone anche per chi crede il problema di dare compiutezza e apertura a ciò che fa. Quello che fa non può essere compiuto fino in fondo, specialmente se uno lo vede in un Mistero che come tale non può essere completamente afferrabile, non può neanche essere sottoposto a un tipo di indagine assolutamente razionale né tanto meno può essere sottoposto a definizione. Ciò che può chiedere invece è che tutto il valore dei gesti che compie, dei rapporti che stabilisce con le persone, che tutto ciò che fa, abbia una continuità dal momento in cui si compie. Ed è questo il punto chiave della questione: ossia di come l’eternità può entrare nella vita. Io credo che la risposta sia in fondo una: per chi crede, per chi è stato chiamato ad un certo tipo di esperienza e quindi appartiene ad un’origine che ha una immediatezza di senso e che si traduce subito nel modo come vive, riuscire a chiedere fino in fondo che ciò che fa non si perda e non muoia è preghiera. È soltanto nella preghiera, nel senso letterale del termine (non in quei termini collaterali che vengono talvolta usati dai cristiani anche per una forma di ritegno, quasi di moralistica circospezione). Bisogna tornare a dare alla parola preghiera il significato più semplice che ha per l’uomo. Per cui sono certo che nell’atto della preghiera l’uomo può approssimarsi nel modo più diretto possibile al senso della vita totale. Non c’è rapporto umano, situazione strettamente umana che ci faccia provare anche momentaneamente, quasi come anticipo di una libertà che ci sarà riservata un giorno, il senso della libertà. Perché l’uomo nel momento in cui prega è messo a contatto con quell’infinito che altrimenti non potrebbe cogliere fino in fondo. Perché tutte le volte che non alza gli occhi verso i monti, come dice il salmo 120, si trova di fronte ad una situazione di finitezza che come tale non può dare soddisfazione, neanche momentanea alla sua sete di libertà. L’eternità è quella fuga verso l’infinito che si può comprendere soltanto passando attraverso dei punti precisi che sono quelli dell’esistenza.

LEGGI ANCHE:

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Salvini e Giorgia Meloni

«Il centrodestra si trovi un leader alla Berlusconi se non vuole perdere la Lombardia»

30 Giugno 2022
Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Una colonnina di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche, ora il suicidio green dell’Ue è davvero servito

30 Giugno 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022

I danni della cancel culture nelle università anglosassoni, messi in fila

30 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il ridicolo scontro Conte-Grillo-Draghi
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist