Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog In bocca all'esperto

In bocca all'esperto

Per un godurioso pranzo di Natale, ecco cosa non deve mancare

Tommaso Farina
24/12/2014 - 16:40
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

salmone affumicato«Natale con i tuoi…». Così dice il proverbio, ed è vero. Il Natale, chi può, lo passa in famiglia, molto più che qualunque altra ricorrenza dell’anno. E dove si possono incontrare più serenamente parenti, bambini, cugini e nonni, se non attorno a una tavola? Il pranzo di Natale, malgrado la crisi, malgrado la congiuntura, malgrado tutto, è uno dei capisaldi del nostro lessico nazionale. E in certi casi, perfino la gran cena della Vigilia.
Si può anzitutto parlare di tradizioni natalizie trans-regionali, comuni a tutte le famiglie. Non sono legate a una specificità locale. Ad esempio, il salmone affumicato difficilmente manca. Si mangia salmone affumicato, oggi, per tenera nostalgia verso un’epoca in cui questo pesce era realmente un cibo da signori, e lo si poteva comprare una volta l’anno, con la tredicesima. Oggi, il salmone affumicato costa così poco che te lo tiran dietro: ma è un bene, così anche chi deve fare i conti col portafoglio può assaporare un po’ di “Natale in bocca” senza problemi. E questo, anche senza tener conto del fatto che oggi in commercio esiste sempre una nicchia di salmone affumicato selvaggio di gran pregio.
Comune a tutto il nord Italia, almeno oggi, è poi una lunga teoria di antipasti: salami, prosciutti, acciughe sott’olio, paté di carne o di fegato (quanti lo fanno ancora in casa?), e soprattutto l’insalata russa.

Dopo l’antipasto. E di primo piatto? I tortellini o i ravioli, rigorosamente in brodo di cappone, lo stesso cappone che poi si mangerà per pietanza. Il tortellino bolognese è un vero classico natalizio, così come il cappelletto romagnolo col ripieno bianco, e l’agnolotto cremonese o piemontese, quest’ultimo però non servito col brodo. Dicevamo, il brodo può essere di cappone, oppure misto, ossia ottenuto tanto dal cappone quanto dal manzo bollito, anch’esso destinato a essere goduriosamente assaporato come piatto forte.

tortellini in brodoVenendo a tradizioni più locali. A Napoli, Natale sarebbe impensabile senza o’ capitone, che non è altro che un esemplare particolarmente grosso di anguilla. A Napoli, il capitone si fa a scapece, ossia marinato, dal gusto brusco di aceto, che ne sgrassa l’impatto. Essendo un pesce, va benissimo per la cena della Vigilia, rigorosamente di magro, caratterizzata da chicche come l’insalata “di rinforzo”, con cavolfiore, sottaceti e acciughe, ideale per accompagnare il baccalà fritto. In Brianza e a Milano, il pranzo di Natale era invece appannaggio del risotto giallo. A Monza veniva arricchito con una losanga di salsiccia cotta a parte.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

E infine il dolce. Viene da Milano anche il panettone, oggi universalmente apprezzato e consumato in tutta Italia. Veronese è invece il pandoro, inventato tanti anni fa da un industriale scaligero e oggi declinato con successo anche in versioni artigianali eccellenti. E il torrone? È celeberrimo quello di Cremona, ma in realtà si fa dappertutto, dal Piemonte, al Beneventano, dall’Abruzzo fino alla Sardegna.
Buon Natale!

Tags: bollitinatalepandoropanettonetorrone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Sogno di Natale, Ine Probst, una delle illustrazioni di Aspettando Natale 2, realizzate intorno 1922 a Vienna dagli allievi non ancora quindicenni della scuola di Disegno e Pittura per Bambini del pittore austriaco Franz Cižek

“Aspettando Natale”, un bimbo vivo e vero. Non c’è da inventarsi nulla

28 Novembre 2023
La “Mamma Natale” immaginata dall’artista Virginie Barré per il Comune di Nantes (foto da Facebook)

Tanti auguri da Nantes con Mamma Natale femminista, luci arcobaleno e cucina mongola

20 Novembre 2023
SanTo, il robot che aiuta a pregare

Santi, monaci e robot

6 Novembre 2023

Il presepe è vivente anche d’estate

20 Agosto 2023
Addobbi natalizi agli Champs-Elysees, Parigi (Ansa)

«Cancelliamo Natale e Pasqua. Al loro posto un giorno di festa Lgbt o della laicità»

28 Maggio 2023
Decorazioni di Natale a Taipei, Taiwan

Tutti attendono il Natale, anche se non lo sanno (a Taiwan come in Europa)

25 Dicembre 2022

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist