Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Per mozzare la manomorta dello Stato, io un’idea ce l’avrei: il Grande Swap

Caserme, ospedali, scuole, musei, carceri, tribunali ceduti in locazione ma a rendimenti di mercato e posti a sottostante di titoli dati in cambio di titoli di Stato.

Stefano Morri
15/06/2012 - 14:37
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Quel che si vede nel paese è un’amministrazione fiscale alla fine troppo potente che introduce nelle imprese sopravvenienze passive che spesso fanno saltare il banco. Si dirà: ma è giusto, è tutto legale, era ora che qualcuno facesse diventare gli italiani un popolo civile che teme gli agenti delle tasse.

Obiezione più che sacrosanta, in linea teorica. Ma non c’è un capo, non c’è un principio. È una società perfettamente legale ma senza legge, senza un punto di verticalità. Qualcuno ha provato a sintonizzarsi con la pancia del popolo? Cosa sente quella pancia? Che quelle tasse sono inutili. A drop in the sea, una goccia nel mare. E allora perché pagarle? Perché qualcuno molto, molto intelligente ci vede il prezzo di un sofisticato investimento sociale che un giorno trasformerà l’Italia in un paese normale? Ma la gente vuol mangiare tre volte al giorno. Quindi chi vuole intendere intenda.

Nessuno mette in discussione la necessità di abbattere il debito pubblico. Ma tutti sanno ormai che questo non si può fare riducendo la spesa, per lo meno non nel breve periodo. Tanto meno lo si può fare aumentando ulteriormente le tasse. Queste tasse al più avrebbero potuto essere un doloroso messaggio: “Cara Frau Merkel, ha visto che non siamo un paese di imbroglioni e di cicale? Ha visto come sappiamo soffrire? Bene, però adesso la smetta di rompere e stampi moneta”. Ma la Merkel non stamperà. Non in tempo utile. È molto al di sopra delle sue forze e, forse, e questo è peggio, al di sopra della sua intelligenza. Perciò le tasse, queste tasse, sono semplicemente inutili. Quando un imprenditore è sul punto di fallire, smette di pagare i fornitori, per non commettere reato di “preferenziale”, e smette di farsi prestare soldi, per non fare ricorso abusivo al credito. Ecco cosa rischiano di essere queste tasse: abusivo ricorso al credito per continuare pagamenti preferenziali. E il popolo lo sa, o meglio lo sente. E s’incazza.

LEGGI ANCHE:

Hollande critica Trump e dimentica i giovani della Manif manganellati

9 Giugno 2020
merkel kurz germania austria

Ue, altro che «solidarietà». Il Nord prepara un altro scherzetto all’Italia

28 Aprile 2020

Se la Merkel non stampa, la soluzione non sono gli eurobond, che entrerebbero in circolo troppo tardi e poco. Con gli eurobond Hollande potrà forse tenere buoni per un po’ i francesi, ma non la realtà. Gli eurobond sono un ballon d’essai. In Italia non funzioneranno. Lo sappiamo tutti. In Italia le opere pubbliche non si fanno: troppi veti incrociati, troppa burocrazia. Se per vedere ripartire l’economia dobbiamo aspettare le grandi opere, facciamo in tempo a morire.

Non ci sono molte alternative. O si fa inflazione, ma l’inflazione ha in mezzo l’ottusità della Merkel e questo incubo di Europa; o si va in default, ma il default ha in mezzo qualche anno di miseria nera; o si prova il grande swap, che non ha in mezzo niente, se non l’inettitudine del potere costituito e la cattiva volontà della “casta” che campa sopra il patrimonio pubblico italiano. Caserme, ospedali, scuole, musei, carceri e tribunali messi in fondi specializzati, ceduti in locazione agli enti pubblici utilizzatori per vent’anni a rendimenti di mercato e posti a sottostante di titoli dati in cambio di titoli di Stato. A quanto ammonta il patrimonio dello Stato che si può valorizzare in questo modo a fini antidebito? Da quanti e quali beni è costituito? Perché non c’è ancora un team di cento intelligenze che ci lavora sopra giorno e notte? Dicono che si tratti di qualcosa come duemila miliardi di euro, quanto il nostro debito pubblico. Una cosa da pazzi. Pigliane una parte, mettila in un fondo e dà ai tuoi debitori obbligazioni a lunga scadenza di questo fondo contro debito dello Stato. E gli asset finiti nel fondo concedili in uso allo Stato, ma a giusto reddito. E poi fai gestire questi asset a manager capaci, che li valorizzino nel lungo termine. Prendi i carabinieri che stanno nel centro di Milano, trova loro una sistemazione alternativa a Bisceglie e rivaluta la caserma del centro cinque volte tanto, a beneficio dei detentori delle obbligazioni.

Qualcuno ha un’idea di cosa potrebbe muovere un’operazione del genere? Parliamo di tre, quattro, cinquecento miliardi di euro di debito in meno. Eppure nessuno lo considera, il grande swap. Nessuno lo fa. Nessuno che metta mano a questa democratica emergenza. Perché? Il grande swap è una manovra di moralità pubblica, invertirebbe la tendenza collettivistica. Rimetterebbe in circolo ricchezza, mozzerebbe la manomorta dello Stato. E si potrebbe accompagnare alla riduzione delle tasse e della spesa pubblica in un piano di lungo termine fatto da un potere riformato e perciò credibile. Invece si ciancia di patrimoniale.

Tags: hollandemerkelmontipatrimonio pubblicoswap
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Hollande critica Trump e dimentica i giovani della Manif manganellati

9 Giugno 2020
merkel kurz germania austria

Ue, altro che «solidarietà». Il Nord prepara un altro scherzetto all’Italia

28 Aprile 2020
giuseppe conte consiglio europeo

No, non è stato raggiunto il «primo accordo in Europa»

24 Aprile 2020

Le troppe contraddizioni della proposta tedesca per la Siria

28 Ottobre 2019

«Guardate questa foto: è l’immagine della fine dell’Unione Europea»

5 Settembre 2018

«Liu Xia non è ancora libera, si trova solo in una prigione nuova e più grande»

14 Luglio 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist