Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Per l’industria dell’aborto Unplanned è come la pillola rossa di The Matrix

Il film rivela l'orribile realtà che si nasconde sotto la gradevole superficie dell'America moderna. Ecco perché il suo successo dà così fastidio

Sohrab Ahmari
14/04/2019 - 2:00
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia
Unplanned

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di Sohrab Ahmari, op-ed editor del New York Post, apparso nel numero del 12 marzo del magazine cattolico londinese. Il testo originale in inglese è disponibile anche online in questa pagina.

In questa primavera ricorrerà il ventesimo anniversario di The Matrix. Vent’anni fa l’hacker Neo (Keanu Reeves) scelse la pillola rossa scartando quella blu, e ricevette la memorabile visione di un mondo in cui i robot riducevano in schiavitù chissà quanti miliardi di esseri umani, prelevando la loro energia vitale per alimentare il loro impero malefico. The Matrix pescava in un logoro tropo della fantascienza, vecchio quanto Metropolis, quello dell’eroe che scopre l’orribile verità nascosta appena sotto la gradevole superficie della vita quotidiana.

«Matrix è ovunque», dice Morpheus (Laurence Fishburne) a Neo. «Puoi sentirla quando vai al lavoro, quando vai in chiesa, quando paghi le tasse. È il mondo che ti è stato messo davanti agli occhi per nasconderti la verità». La realtà di tutti i giorni, nello spaventoso immaginario dei fratelli Wachowski, è un’illusione studiata per mascherare il processo grazie al quale i robot trasformano letteralmente gli esseri umani in batterie usa e getta.

LEGGI ANCHE:

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Unplanned – il nuovo film basato sull’autobiografia di Abby Johnson, un’ex “impiegata dell’anno” di Planned Parenthood divenuta attivista pro-life – è The Matrix di questa generazione. Abby Johnson (ben interpretata nel film da Ashley Bratcher) è la nostra Neo. Quanto all’impero di macchine intelligenti che ha steso un velo sulle sue azioni disumanizzanti, beh, quello sarebbe Planned Parenthood.

L’unica differenza è che Unplanned non è un’opera di fantascienza. Il “deserto del reale” che dipinge sono gli Stati Uniti di oggi.

Noi americani in effetti abitiamo in una specie di Matrix: andiamo al lavoro, paghiamo le tasse, ci facciamo un’overdose di Netflix, passiamo da un bar all’altro – e quando una vita appena concepita e le sue esigenze destabilizzanti si intromettono nella nostra autonomia, possiamo recarci in anonimi edifici dove «se ne prendono cura», come dice alla Johnson nel film uno dei suoi ex fidanzati (lei stessa si era sottoposta a due aborti prima di entrare in Planned Parenthood come dipendente a tempo pieno).

Il nostro stile di vita, ossessionato dall’autonomia, oscura – ed è reso possibile da – l’industria dell’aborto. La cultura di morte è l’orribile essenza della nostra modernità laica e progressista, che tratta gli esseri umani al pari di tessuti, mentre stende un velo alla Matrix davanti ai nostri occhi – un velo che la maggior parte di noi, anche molta gente contraria all’aborto, contribuisce a tessere, rifiutandosi di fissare lo sguardo proprio su quell’essenza orribile, su quel che accade all’interno di quegli edifici anonimi.

Noi americani scegliamo la pillola blu.

Per molto tempo Abby ha preso disciplinatamente le sue pillole blu. Sebbene provenisse da una famiglia pro-life, da studentessa del college la Johnson si era lasciata convincere da un recruiter di Planned Parenthood e dalla promessa che con loro avrebbe lavorato per ridurre al minimo il ricorso all’aborto. Ben presto si era trovata a scalare i ranghi di Planned Parenthood, divenendo infine la direttrice di clinica più giovane del gruppo. Poi un giorno fu chiamata ad assistere a un aborto – ed è cambiato tutto.

Vedere e sentire un vero aborto – un “bambino perfetto” risucchiato fuori dal grembo materno con un tubo di aspirazione – è stata la pillola rossa per la Johnson. Quell’esperienza rappresenta l’indimenticabile, quasi insostenibile, scena di apertura del film, colpevole, probabilmente, del divieto di visione ai minori imposto a Unplanned. Come ha osservato l’arcivescovo di Kansas City Joseph Naumann in un recente commento per il Wall Street Journal, quel divieto equivale all’ammissione da parte dell’industria (abortista) del cinema che l’aborto è un atto violento.

Ma noi non dobbiamo distogliere lo sguardo. Noi americani dobbiamo avere il coraggio di scegliere la pillola rossa – e attraversare il velo di Matrix. Unplanned ci offre un’opportunità preziosa per farlo.

Ecco perché ovviamente Unplanned ha disturbato l’industria dell’aborto. Il suo successo è arrivato nonostante il blackout delle anteprime televisive e la censura su Twitter. Dopo di che i critici cinematografici (molti dei quali sono sostenitori dichiarati dell’aborto) hanno inondato i media della carta stampata e del web di recensioni negative. Hanno condannato Unplanned come «disgustosa propaganda» (Forbes) «paranoico» (Variety) e «un pasticcio sanguinolento» (The Guardian).

Pensate ai critici malevoli, ai censori di Twitter e ai dirigenti delle tv che hanno imposto il blackout come a tanti Agenti Smith auto-replicanti, intenti a estirpare la resistenza contro Matrix. Finora hanno fallito. Unplanned è un successo incontrollabile, ha guadagnato più di 12 milioni di dollari al momento in cui scrivo, a fronte di un budget per la produzione di 6 milioni.

Ricordate: quando Neo inizia a padroneggiare le regole di Matrix, diventa capace di piegare quelle regole – e di sconfiggere le macchine.

Tags: AbortoCinemaplanned parenthood
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Una scena del film “RRR”

I film più belli del 2022 non sono quelli che vi aspettate

18 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist