Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Pedofili Bassa Modenese. Mentre Lorena perdona i suoi “persecutori”, i sindaci scagionano i servizi sociali

Alla Messa per ringraziare per il termine della vicenda giudiziaria, la signora Morselli compie un possente gesto di fede. Giovanardi contro i sindaci: «Non avete capito nulla»

Emanuele Boffi
08/01/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

tempi-bassa-modenese«Lorena – le hanno chiesto –, come farai a rivedere i tuoi quattro figli?». «Il Signore – ha risposto – un giorno ce li farà incontrare. Stefano vuole conoscere i suoi fratelli». Ha detto così Lorena Morselli (qui la nostra intervista), che a fine 2014 si è recata a Massa Finalese per una Messa “di ringraziamento” per «la fine della lunga vicenda giudiziaria».
La storia cui si fa riferimento è quella dei presunti pedofili satanisti della Bassa Modenese (Tempi ve ne ha parlato qui), un’incredibile vicenda di malagiustizia dove il combinato disposto magistratura-servizi sociali ha portato indicibili sofferenze ad alcune famiglie risultate, dopo sedici anni, totalmente estranee ai fatti. La famiglia Morselli è una di queste e Lorena – che si è vista sottrarre quattro figli, morire il marito Delfino, costretta a fuggire in Francia col quinto figlio Stefano – è certamente una delle figure più emblematiche del caso. A dicembre, finalmente, una sentenza ha messo fine al suo calvario e per questo, a fine anno, si è recata nel suo paese d’origine dove è stata accolta dalla comunità degli amici che mai ha dubitato di lei.

covezzi«IO PERDONO». Qui, Lorena, al termine della funzione, ha pronunciato parole sorprendenti, sofferte e bellissime. Ha ripercorso il caso ricordando che, ancora oggi, ci sono dei figli che «non vogliono più rivedere i genitori: venti bambini vittime, e dieci adulti morti nel frattempo di dolore tra cui il mio Delfino e don Giorgio Govoni. Avevo chiesto al Signore di illuminarmi la via, tenebrosa e dolorosa, e di mettere sul cammino sassolini bianchi, come nella fiaba di Pollicino, per non deviare e smarrirmi. Così Gesù ha fatto. Lo ringrazio per il sostegno, la forza, la fede, il coraggio». Lorena ha reso onore agli amici che non l’hanno abbandonata e, soprattutto, ha detto di voler perdonare i suoi “persecutori”: «Invoco su quanti hanno sbagliato nei nostri confronti la misericordia del Signore. Mai più. Non deve accadere mai più un dramma come il nostro sulla terra».
Un gesto titanico, se si conosce quante traversie ha dovuto subire questa donna che ha voluto anche ricordare il testamento spirituale di don Govoni, il prete accusato di essere a capo della setta dei pedofili satanisti e assolto solo dopo la scomparsa. «Mi preparo a ricevere sassi, sputi, ingiurie – aveva scritto il sacerdote poco prima di morire –. Sono totalmente estraneo ai fatti, e continuerei a fare quello che ho sempre fatto: a fare il bene per Cristo, a lavorare per il bene delle famiglie».

LE PAROLE DEI SINDACI. Così, mentre a Massa Finalese sono state pronunciate parole di perdono cristiano, altrove – forse infastiditi anche dal clamore mediatico suscitato dall’assoluzione – si è tornati sulla vicenda per “ridimensionarne” la portata. Lo ha fatto con una dichiarazione il presidente dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, Alberto Silvestri, che con i sindaci dell’Area Nord è intervenuto con queste parole: «Non abbiamo mai commentato la vicenda giudiziaria e non intendiamo farlo ora, nel pieno rispetto delle prerogative della magistratura. A seguito delle dichiarazioni apparse sulla stampa, è bene tuttavia precisare che l’esercizio della tutela dei minori è di competenza del Tribunale per i Minorenni, che la attua indipendentemente dall’esito penale dei procedimenti, valutando la necessità di protezione dei minori, il livello di gravità della loro condizione e le capacità genitoriali. Su indicazione del Tribunale, i servizi sociali hanno il compito e l’obbligo di rimuovere situazioni di disagio, sostenendo i minori, accompagnandoli nei loro percorsi e garantendo la loro assistenza nelle collocazioni fuori famiglia. Gli operatori, quando agiscono come pubblici ufficiali, hanno l’obbligo di segnalare alla magistratura minorile le situazioni di pregiudizio a carico di minori, così come le notizie e i fatti di sospetto reato ai loro danni; hanno inoltre l’obbligo di eseguire i decreti di allontanamento dalla famiglia dei minori, di sostenere questi ultimi in tutti i processi penali e civili, di dare loro adeguata tutela, anche giuridica, in attesa delle indicazioni definitive dei Tribunali per i minorenni. Sulla base di questi obblighi, e con la massima professionalità e scrupolo, si sono sempre attenuti gli operatori dei Servizi Sociali dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord coinvolti in questa dolorosa vicenda».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

«DICHIARAZIONI SPUDORATE». Una difesa a tutto tondo dell’operato dei servizi sociali che non ha fatto altro che riaprire antiche ferite (va ricordato che l’Unione Comuni Modenesi si era costituita parte civile nel processo contro i Morselli). Così è intervenuto il senatore Carlo Giovanardi, da sempre vicino alla famiglia, che ha stigmatizzato le dichiarazioni dei politici locali, accusandoli di «non aver capito nulla e aver imparato niente da questa vicenda. La tragedia di una famiglia distrutta, il carico di sofferenze umane protrattesi per sedici anni e non ancora finite, le macroscopiche incredibili leggerezze e manipolazioni che hanno contrassegnato l’odissea delle famiglie di Massa Finalese fin dal lontano 1997, vengono liquidate con una frase che lascia sconvolti: “A questi loro obblighi, e con la massima professionalità e scrupolo, si sono sempre tenuti gli operatori dei servizi sociali, coinvolti in questa dolorosa vicenda”. Si tratta di un’affermazione spudorata che fa apparire come “obbligato” l’accaduto, rafforzando il doveroso impegno morale e civile di approfondire in ogni sede le responsabilità, soprattutto per evitare che con questo approccio arrogante ed autoassolutorio altre famiglie abbiano a pagare in futuro i deliri ideologici di cui si nutrono troppi operatori dei servizi, con la complicità degli amministratori. Nessuno dei quali, peraltro, ha avuto la sensibilità di presentarsi alla Messa di ringraziamento celebrata a Massa Finalese per volontà della signora Morselli».

Tags: bassa modenesecarlo giovanardiCovezzidon giorgio govonimassa finalese
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

E' stato condannato a quattro anni Claudio Foti, lo psicoterapeuta titolare del noto studio di cura torinese 'Hansel&Gretel' nel rito abbreviato per la vicenda degli affidi illeciti di Bibbiano e della Val d'Enza, fuori dal tribunale di Reggio Emilia, 11 novembre 2021.

Quella «morale nordcoreana» che è arrivata fino a Bibbiano

13 Novembre 2021
Veleno, serie tv Amazon

Solo la riconciliazione metterà fine a Veleno

15 Giugno 2021

I genitori pedofili e satanisti della Bassa Modenese. «Ho inventato tutto»

16 Novembre 2018

Presunti pedofili Bassa Modenese. «Vescovo, mi aiuti a conoscere i miei fratelli»

16 Febbraio 2017
Carlo Giovanardi in Senato durante l'esame del disegno di legge sulle unioni civili, Roma, 3 Febbraio 2016. ANSA/GIUSEPPE LAMI

Fermo. Giovanardi: perché non mi hanno fatto parlare in Senato?

11 Luglio 2016
Il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, durante l'apertura dell'anno 2016 del Tribunale Ecclesiastico ligure, 13 febbraio 2016 a Genova.
ANSA/LUCA ZENNARO

Cassazione su stepchild adoption. Bagnasco: «Non è a vantaggio dei bambini»

24 Giugno 2016
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist