Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Il peccato originale dell’Anac

Il governo vuole ridimensionarne il ruolo. Cosa non ha funzionato in questi anni? Intervista a Gianluca Maria Esposito, docente di diritto amministrativo a Roma

Ermes Antonucci
30/07/2021 - 1:30
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia

strada con lavori

Velocizzare e semplificare gli appalti pubblici per permettere al paese di investire gli oltre 200 miliardi di euro provenienti dall’Unione europea. È questa una delle esigenze più avvertite dal governo Draghi.  In autunno sarà la volta del disegno di legge delega per la semplificazione degli appalti, altro settore cruciale per il rilancio dell’economia.

Secondo quanto anticipato lunedì dal Corriere della Sera, il governo intende intervenire ridimensionando il ruolo dell’Autorità nazionale anticorruzione, non nella prevenzione della corruzione ma come regolatore degli appalti, in modo da rendere quest’ultimi meno lenti e complessi. Un tema, quello della riforma dell’Anac (ora presieduta da Giuseppe Busia, dopo gli anni movimentati di Raffaele Cantone), che si trascina da anni.

Imbrigliamento di attività

«Il peccato originale dell’Anac è stato la sovrapposizione di una funzione trasversale, la vigilanza sulla trasparenza, che riguarda lo Stato nel suo complesso, a una funzione settoriale, la vigilanza sui contratti pubblici», dichiara a Tempi Gianluca Maria Esposito, docente di diritto amministrativo all’Università La Sapienza di Roma, tra i massimi esperti di lavori pubblici e corruzione.

LEGGI ANCHE:

Mario Draghi

«Era meglio tenersi Draghi, ma la caduta del governo non è la fine del mondo»

22 Luglio 2022
Mario Draghi

Con la caduta di Draghi fallisce l’autocommissariamento della politica italiana

21 Luglio 2022

«Il riflesso è stato l’imbrigliamento di attività protese alla infrastrutturazione del paese e allo sviluppo dell’economia nei meccanismi di prevenzione della corruzione. Alla resa dei conti, le seconde hanno costituito un freno per le prime, laddove la semplificazione di queste ultime sarebbe stata il più efficace antidoto alla criminalità organizzata e, ad un tempo, il volano dello sviluppo economico. L’Anac è stata affossata di poteri, talora duplicando le strutture del ministero, e questo non ha aiutato il mercato dei contratti pubblici a decollare, ovvero il 15 per cento del Pil italiano da cui dipende la modernizzazione delle nostre strade, ferrovie, ospedali, nonché la qualità di servizi essenziali».

Un modello amministrativo perdente

Il problema, aggiunge Esposito, è che «l’Italia è stata a lungo il paese dei controlli, anziché dei programmi. L’intero sistema dei poteri pubblici è apparso sbilanciato su questa funzione ancillare, a discapito di quella principale, che è la programmazione. Non solo l’Anac. La Corte dei conti, le procure, le altre autorità indipendenti, l’amministrazione attiva dello Stato centrale e periferica, gli enti regionali e locali hanno mostrato una forte sindrome del controllo. Dietro vi è la sostanziale sfiducia nel privato, che invece è il motore trainante della società. Il problema è il “modello amministrativo”, più che il singolo ente».

Come riformare, dunque, la normativa sugli appalti in modo che essa favorisca, anziché frenare, l’attività economica? «Dai “controlli ai programmi”, questa è la cura che serve al paese», risponde Esposito. «Il recente riposizionamento del Pnrr al centro dell’agenda governativa centrale e locale è stato un cambio di passo fondamentale a favore dell’iniziativa economica, secondo lo spirito dell’articolo 41 della Costituzione. È necessario ora riallineare le funzioni amministrative agli obiettivi politici, il che richiede riforme amministrative strutturali, di cui quella del settore dei contratti pubblici è prioritaria, a partire dal codice».

Tre obiettivi

Per l’amministrativista, appaiono prioritari tre obiettivi: «Primo: ridurre le norme stesse (che in Italia sono il doppio di altri paesi) e alleggerire le procedure da inutili orpelli burocratici. Secondo: valorizzare sempre la collaborazione pubblico – privato, anzitutto il project finance. Terzo: orientare i fondi di garanzia al credito verso il settore, dove operano migliaia di Pmi, e prevedere adeguate regole di raccordo tra Legge fallimentare e requisiti di accesso alle gare pubbliche. La crisi pandemica ha drasticamente innalzato il numero di imprese ammesse a procedure di risanamento, ed escluderle dai contratti pubblici – allo stato inevitabile a causa del codice – significa condannarle al fallimento».

«A valle di una semplificazione del codice – conclude Esposito – automaticamente avremo un’Autorità più efficace. Va detto che anche l’Anac, al pari delle imprese, ha pagato i costi della complessità legislativa, e nonostante ciò ha svolto un’utile opera di vigilanza collaborativa, spesso risolutiva. Tuttavia, l’Anac non può sostituire gli uffici di procure, cui spetta il contrasto alla criminalità e la lotta alla corruzione. La prevenzione resta una fase basilare del ciclo della legalità, ma a condizione che venga liberata dal formalismo, del quale anche l’Anac è stata corresponsabile».

Foto Ansa

Tags: AnacgovernoPnrr
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario Draghi

«Era meglio tenersi Draghi, ma la caduta del governo non è la fine del mondo»

22 Luglio 2022
Mario Draghi

Con la caduta di Draghi fallisce l’autocommissariamento della politica italiana

21 Luglio 2022
Silvio Berlusconi, Giorgia Meloni, Matteo Salvini

Maggioranza e non sentirla

18 Luglio 2022
Marcia dei profughi ucraini a Varsavia per ringraziare dell’accoglienza in Polonia

Che cosa è più “europeista”, la concretezza di Varsavia o le chiacchiere di Capalbio?

30 Giugno 2022
Milano, piazza Duomo

Un po’ di sussidiarietà per Milano. Coinvolgere il non profit nel Pnrr

28 Giugno 2022
Mario Draghi

La guerra più difficile Draghi ce l’ha in casa

20 Giugno 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist