Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Passaparola su Giussani

I racconti di chi ha conosciuto o scambiato solo qualche battuta col fondatore di Cl. Testimonianze e aneddoti di un popolo cristiano

Emanuele Boffi
14/10/2022 - 16:59
Chiesa, Magazine
CondividiTwittaChattaInvia

Giussani centenario

Dentro ci trovi tutto il Giussani che non c’è da nessun’altra parte. C’è il Giussani fiammeggiante, ironico, fulminante, irruento, persino tenero – di una tenerezza che non ha nessuna blandizia sentimentale ma che va subito al cuore, come uno schiaffo d’innamorato – in questo libro che non è un libro da leggere, ma da ascoltare. Perché c’è tanta oralità in quest’opera di Carmen Giussani che ha organizzato, contestualizzando quel minimo che non ostacola la narrazione, tanti episodi, aneddoti, testimonianze di persone che hanno visto, incrociato, parlato (magari tantissime volte, magari una volta sola) con don Luigi Giussani, il tornado di vita che non lasciava uguale a se stesso chiunque vi si imbattesse.

Centinaia, migliaia, centinaia di migliaia di ciellini sono diventati adulti nella fede leggendo Giussani e dedicando tempo alle opere nate dal suo carisma. Ma soprattutto centinaia, migliaia, centinaia di migliaia di ciellini sono diventati adulti nella fede incontrando Giussani, stando con lui, vedendolo parlare, chiedendogli un parere. E anche chi, per ventura o per questione anagrafica, non l’ha incrociato, l’ha conosciuto grazie a questa oralità, a questo racconto e a questo racconto di racconti su ciò che Giussani diceva a chi lo interpellava, un discorso che è passato di bocca in bocca, di vita in vita, come una lunga teoria di parole che, da un’esistenza all’altra è arrivata a tanti, prima centinaia, poi migliaia, poi centinaia di migliaia. Un passaparola, ecco.

Questo libro è un grande affresco di un pezzo di popolo cristiano che racconta se stesso, che si racconta in modo non banale, ma viscerale, intenso, come sono quei minuti, magari attimi, in cui ha potuto sperimentare l’incontro con questa personalità inaudita, vista, vissuta e restituita al lettore senza gli abbellimenti retorici della malinconia o del mito, ma solo così, così come si è presentata. Non è forse da sempre questa la forza del cristianesimo? Il passaparola sul “come sono andate effettivamente le cose”?

LEGGI ANCHE:

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Giussani libroCosì, dopo la splendida introduzione di Davide Rondoni che definisce la vita di Giussani «ricca, sorprendente e viva al modo di una forma michelangiolesca», l’autrice mette in fila una serie di racconti in prima persona di ciellini conquistati da «una simpatia umana che ha il sapore del vero». Soprattutto una capacità di affezione al di fuori dal comune, così lontana dall’immagine scialba del prete eunuco tutto prediche e buoni consigli, tutto moralismo e “valori”, e molto più vicina a quella dell’intrepido assaltatore, mai domo, capace di lunghissimi viaggi solo per portare un saluto, di ore sottratte al sonno solo per ascoltare una confidenza, un problema, una contestazione, di un’inesauribile carica umana in grado di trovare una prospettiva plausibile per ogni gioia, insicurezza, tragedia, lutto che l’esistenza presenta.

Perché la vita è triste, lo sapete. Come si racconta a un certo punto: «Autunno 1975. Intorno alle tre del pomeriggio. Milano. Entro in via Pagliano 10, per accedere all’auditorium del Pime. Sono una matricola di scienze politiche presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Ho appena compiuto diciannove anni. Mi trovo qui assieme a decine e decine di altri ragazzi per partecipare a un incontro di Comunione e Liberazione. Sono assorto nei miei pensieri quando, appena superato il cancello, sento strattonarmi il gomito da dietro. Non faccio in tempo a voltarmi che lo sconosciuto mi affianca. “Come ti chiami?”. “Luigi”. “Luigi, la vita è triste. Ma è meglio che sia triste, perché se non fosse triste sarebbe disperata”. Poi lo sconosciuto allunga il passo precedendomi nel salone dell’edificio dove di lì a poco si terrà l’assemblea degli universitari. Molti anni dopo, ho trovato qualcosa di quel primissimo incontro a tu per tu con Giussani nei versi di Rilke, annotati da Etty Hillesum nel suo diario: “E sentì stranamente uno straniero dire: io sono con te”. Luigi Amicone».

Noi non sappiamo chi era

Si farebbe un torto all’autrice e agli autori degli aneddoti se non si annotasse infine il continuo, potente e imperterrito rimando su cui convergono tutte le testimonianze. Perché tutte – da quella della sarta a quella della fisioterapista, da quella del divorziato a quella del seminarista, da quella del missionario a quella della giovane universitaria – arrivano a riconoscere che Giussani era un uomo diverso perché non calamitava a sé, ma verso ciò che sentiva come vero per la sua giornata. Lo dice bene Anna Riccardi: «Negli ultimi mesi di vita mi chiede di cantargli sempre Noi non sappiamo chi era. Allora gli chiedo perché, e lui: “Perché noi non finiremo mai di conoscere Cristo. Cristo è la realtà e la realtà è come un mare immenso di cui non si arriva mai a toccare il fondo».

Tags: libriLuigi Giussanitempi settembre 2022
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giovanni Testori

Non ti abbiamo perso, amico Giovanni Testori

16 Marzo 2023

Stefano Bolla: «Insegnare è stato il mio miglior errore»

13 Marzo 2023

Il pellegrinaggio dei Roccella

8 Marzo 2023

Il buio non ha mai l’ultima parola, se c’è un punto di luce cui guardare

7 Marzo 2023

Susanna Tamaro riscopre “lo stupefacente”, contro l’abbaglio del selfmade

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist