Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Paritarie Toscana. «Senza l’aiuto della banca come pagavamo gli stipendi degli insegnanti?»

Grazie a un prestito, gli istituti non statali riescono a respirare. Ma la situazione rimane difficile. Intervista a Leonardo Alessi, presidente Fism Toscana

Elisabetta Longo
22/04/2016 - 0:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-alunni-shutterstock-78859288Le scuole paritarie italiane conoscono bene il cronico ritardo con il quale arrivano i contributi statali. Ogni anno sono sempre più ridotti, ogni anno vengono elargiti sempre più tardi, per l’anno 2016 si prevede che non saranno elargiti prima di settembre. Per questo motivo in Toscana le scuole paritarie sono state costrette a chiedere aiuto alla Cassa di risparmio di Lucca-Pisa-Livorno. Per fortuna, però, questo avviene con un tasso di interessi bassissimo, perché il direttore territoriale Matteo Faissola ha a cuore quello che le scuole paritarie fanno per la sua regione. «La scuola paritaria – ha spiegato – concorre in modo considerevole alla qualità dell’attività formativa e alla soddisfazione della domanda di servizi scolastici per le famiglie. Come istituto bancario vicino al territorio e attento a supportare tutte quelle iniziative che hanno una ricaduta diretta e positiva sui cittadini, abbiamo deciso di confermare anche per quest’anno il nostro intervento a sostegno della formazione e dell’istruzione, con un aiuto concreto che garantisce liquidità e stabilità economica».

COME PAGARE GLI STIPENDI? Racconta la situazione a tempi.it Leonardo Alessi, presidente Fism Toscana, che si è occupato direttamente della vicenda: «Era già successo in precedenza che ci rivolgessimo alla Cassa di Risparmio, perché alcuni istituti avevano dei problemi di bilancio. Anche stavolta il tasso di interesse del prestito è inferiore all’1,7 per cento, quindi davvero vantaggioso. Certo è l’ultima spiaggia a cui avremmo voluto aspirare, ma siamo stati costretti: i contributi statali arrivano con troppi ritardi. Per il 2016 non li abbiamo ancora ricevuti, forse non arriveranno prima di settembre. Ma avendo davanti i mesi estivi, senza rette degli studenti, come potremmo pagare gli stipendi ai docenti, se non chiedendo aiuto a una banca?».

CALO DI ISCRIZIONI. Le scuole paritarie in Toscana vivono un momento di crisi causato anche dal contesto generale, spiega Alessi: «Il decremento demografico che sta caratterizzando il nostro paese non risparmia la Toscana. Ci sono aree come Firenze o Prato che grazie ai flussi migratori non subiscono cali di nascita, ma i numeri parlano chiaro. Fino a qualche anno fa, nascevano in Toscana circa 33 mila bambini all’anno, ora non si arriva a 28 mila. Meno figli significa meno iscritti alle scuole paritarie, e se a questo dato sommiamo anche quello della crisi economica generalizzata, capiamo bene perché gli iscritti alle paritarie diminuiscono di anno in anno. Negli ultimi tre anni, in tutta Italia, le paritarie d’infanzia e primarie hanno perso 100 mila iscritti».
Anche se i bambini sono sempre meno, il servizio che le scuole paritarie d’infanzia e primaria offrono alla Toscana è insostituibile: «Ci occupiamo di 17 mila bambini nella scuola d’infanzia in 332 scuole, e di altri 9 mila bambini nella scuola primaria in 80 scuole. Siamo contenti che il direttore della Cassa di Risparmio abbia riconosciuto il valore del nostro lavoro».

FAMIGLIE IN CRISI. Il presidente della Fism racconta come sia faticoso per certe scuole far quadrare i bilanci: «La retta media per una scuola dell’infanzia è di 120 euro al mese, mentre per la scuola primaria è di 150 euro. In molti casi alle famiglie bisognose non viene chiesto di versare niente, anche se questa generosità va a gravare sul bilancio dell’istituto. Per fortuna però la Regione Toscana ha stanziato dei fondi per le famiglie che hanno un Isee inferiore ai 30 mila euro, e questo ha dato un po’ di respiro alle nostre scuole».
Purtroppo sono tanti gli istituti che sono stati costretti a chiudere in questi anni: «Nel 1946 sul territorio italiano c’era il 40 per cento di istituti non statali, negli anni Ottanta la percentuale era scesa al 20 per cento, e ad oggi le scuole paritarie sono solo il 5 per cento. Andando avanti con questa tendenza la libertà educativa sarà sempre inferiore».

Foto da Shutterstock

Tags: ScuolaScuole ParitarieToscana
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dissonanza 7 (Ripresa)

25 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023
abaya

Perché la Francia vieta la tunica islamica nelle scuole

29 Agosto 2023
François-Xavier Bellamy

Bellamy: «La crisi della scuola è la crisi dell’Occidente. Popolari e conservatori lavorino insieme»

28 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist