Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Se sei pro paritarie, all’asilo comunale bolognese ti strappano il volantino. La battaglia di mamma Silvia

Appena appende un volantino, lo strappano, mentre vengono lasciati quelli di Rodotà e quelli contro i "soldi alle private". Un piccolo caso, ma significativo di un clima

Francesco Amicone
10/05/2013 - 6:40
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Silvia è una mamma. Ha un figlio di due anni. Abita a Bologna e ogni mattina accompagna il suo bambino in uno degli asili comunali della città. Da dieci giorni, ogni mattina, appende un volantino sul cancello dell’edificio. Un pezzo di carta che sparisce nell’arco di poche ore. Strappato da qualcuno che vuole sottrarlo alla vista dei genitori bolognesi. Per quale ragione? «Perché», spiega Silvia a tempi.it, «si deve votare per il referendum sulle scuole paritarie e nel mio volantino c’è scritto che le scuole paritarie fanno quello che non riesce a fare lo stato, dando la possibilità alle madri di mandare i propri figli all’asilo».
Ogni sera Silvia ristampa il volantino. Lo riappende sul cancello la mattina seguente. A fianco di un cartellone che fa bella mostra di sé, con un’esortazione a votare contro i fondi per gli asili convenzionati con il Comune, contro i soldi alle scuole “private”. Un foglio di carta, questo, che non è mai stato strappato da nessuno.

CONFRONTO VIETATO. «Dieci giorni fa», spiega Silvia, «mentre accompagnavo mio figlio dalle educatrici, ho notato che sulla bacheca di sezione era stato esposto un volantino a favore del referendum bolognese per l’abolizione dei contributi per gli asili paritari». «Sono andata dalla maestra e le ho chiesto se potevo mettere anch’io un volantino». Lei acconsente, purché sia inserito nello spazio apposito. «Voglio informare le mamme», spiega Silvia, «dir loro che le scuole paritarie, che molti chiamano con sprezzo “private” senza sapere cosa sono, fanno un servizio pubblico».
Dopo l’approvazione, Silvia appende il volantino. Ma quando torna per riprendere suo figlio, non c’è più. Quello contro le “private”, invece, non è stato toccato. Silvia si arrabbia. «Ho chiesto all’insegnante perché lo avessero strappato via. Lei mi dice che “certe persone” si erano lamentate della sua presenza in bacheca». «Io le ho risposto che un conto è lamentarsi di un’opinione diversa, un conto è cancellarla con violenza».
Poi Silvia si calma, dice che non è un problema, che il volantino lo avrebbe ristampato e appeso di nuovo al suo posto, a fianco dell’altro: «Perché il confronto deve essere franco e aperto» spiega. Ma la maestra la ferma: «“Non stampare niente, il volantino ce l’ho io”, mi ha detto». Glielo mostra, e la invita ad appenderlo al cancello di fuori. «E gli altri? Quelli sull’incontro con Stefano Rodotà, contro le scuole paritarie?”, le ho chiesto». La maestra promette che toglieranno anche quelli. Quando però Silvia torna nel pomeriggio, il volantino appeso sul cancello è sparito di nuovo, mentre quelli per l’incontro con Stefano Rodotà (contro la scuola “privata”) occhieggiano ancora in bacheca, perfettamente in ordine e al loro posto: «Al referendum vota A», vota contro le paritarie.

LE MAMME NON DEVONO SAPERE.  Anche Silvia non sapeva cosa fossero le scuole paritarie. «Poi mi sono informata e ho scoperto che le paritarie fanno risparmiare lo stato». Ha scoperto che furono istituite da uno che di cognome fa Berlinguer (Luigi), che svolgono una funzione pubblica e sussidiaria, che la sussidiarietà è un principio applicato in tutti i paesi d’Europa ed è un pilastro dell’Unione Europea. Altri dati e informazioni che le hanno confermato una realtà che è sotto gli occhi di tutti gli italiani non imbevuti di ideologia: senza l’aiuto delle associazioni dei cittadini impegnati nel no profit, della Chiesa cattolica, lo stato non potrebbe garantire il welfare per tutti, «soprattutto garantire un posto per tutti i bambini negli asili».
«Per questo, nonostante ogni giorno strappino il foglio di carta con quelle informazioni, io continuo a stamparlo e riappenderlo ogni mattina. Le mamme devono essere informate». E le maestre? «Quelle con cui ho parlato, sono contro i finanziamenti alle scuole paritarie», spiega Silvia. «L’unica cosa a cui le ho convinte è stata appendere anche i loro volantini sul cancello».
Non tutte le maestre, però, rispettano la “par condicio” che, a loro dire, dovrebbe regolare i principi dello spazio pubblico, cosa che, sempre a loro dire, le paritarie non fanno. «L’altro ieri, ho notato una “A” gigante in una sezione dell’asilo diversa da quella di mio figlio. Sono andata a vedere. Era un cartellone dove si diceva di votare contro le paritarie. Firmato da tutte le maestre. Ho chiesto spiegazioni. L’educatrice si è limitata a dire “questo è il nostro spazio, la nostra bacheca, ci possiamo mettere quello che vogliamo”. Poi se ne è andata senza rispondere sul perché chi la pensa diversamente non possa avere uno spazio».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’ ILLUSIONE DELLE MAESTRE. Più che dalla posizione delle maestre, Silvia è amareggiata dalla loro volontà netta di non confrontarsi, negando spazio a posizioni diverse dalla loro. Ma il volto peggiore dell’ideologia non è la censura. È la menzogna: «Qualcuno le ha illuse dicendo loro che i soldi che toglieranno alle paritarie serviranno a impedire che vengano trasferite a una municipalizzata, la Asp». «Alla fine rimarranno deluse». Già perché, sul rispetto di certe promesse, fatte dai grillini e da una parte della sinistra, c’è poco da stare sicuri. È anche per loro, per le vittime dell’ideologia e dell’astuzia demagogica, che Silvia non si arrende. «E ormai, quando vado a prendere mio figlio nel pomeriggio, porto già un nuovo volantino con me. Sono convinta che alla fine prevarrà la ragionevolezza».

Tags: asilo nidoScuole Paritarie
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Asilo nido

Milano senza asili nido. Oggi il sit-in davanti a Palazzo Marino

4 Maggio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Pnrr anche alle paritarie. Valditara: «Non esistono scuole di serie A e di serie B»

18 Aprile 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

30 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist