Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Parigi e la profezia di Girard

La profezia dell'intellettuale francese ha preso corpo, il Bataclan è diventato un mattatoio e l’escalation di violenza dal Medio Oriente è arrivata a casa nostra

Pier Giacomo Ghirardini
22/11/2015 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Parigi, venerdì 13 novembre 2015. Non abbiamo finito di piangere René Girard, morto lo scorso 5 novembre, che la profezia di questo antropologo e sociologo, apologeta del cristianesimo, ha preso corpo in un incubo: l’Isis si è guadagnato la sua Saint-Barthélemy.

LEGGI ANCHE:

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022

Girard aveva previsto tutto, nel 2007, nel suo ultimo libro, Portando Clausewitz all’estremo. Un libro sull’apocalisse annunciata nei vangeli, decodificata nella storia della violenza umana eccitata dal rifiuto della rivelazione cristiana. Un libro sulla guerra, Vom Kriege, illuminato da un’intuizione di uno stratega da tavolino, divorato dal risentimento, che scopre involontariamente la formula dell’apocalisse: «la tendenza all’estremo». L’altro nome di Satana. Un libro che spiega come, in Francia, la rivoluzione, con la «guerra di popolo» inaugurata a Valmy e l’avventura napoleonica, apre un’era moderna ove la violenza, non più istituzionalizzata nel «diritto di guerra» e non più contenuta nel quadrato ove linee di soldati in merletti si scambiano scariche di fucileria, è destinata solo a degenerare. Quando parla di «sterminio del nemico», con l’occhio sulla miccia dei suoi cannoni, Clausewitz diventa profetico: il duello fra gemelli rivali, Francia e Germania, che segnerà d’ora in poi la storia europea, dalla guerra franco-prussiana sfocerà nella prima e nella seconda guerra mondiale. Nel puro sterminio.

Ma la «religione guerriera» clausewitziana, attraversato l’olocausto nucleare di Hiroshima, punta oggi nella direzione del terrorismo islamico, che da essa ha imparato tutto, secondo Girard. Porta al mattatoio del Bataclan. Esordisce dicendo che se trent’anni fa ci avessero detto che l’islamismo avrebbe raccolto il testimone della Guerra Fredda, ci saremmo messi a ridere. Non risparmia dettagli nel prefigurare l’attuale catastrofe. Intravede – badate siamo nel 2007 – proprio nello scontro fra sciiti e sunniti in Iraq e Libano, provocato dall’incompetente e colpevole politica estera americana, che è riuscita a spezzare la coesistenza fra questi fratelli nemici da sempre, la causa storica dell’attuale escalation incontrollata della violenza nel Medio Oriente, arrivata all’Occidente. Ha previsto l’Isis. Prevede l’asimmetria fra la «guerra regolare» condotta con attacchi aerei che si pretendono intelligenti e la «guerra irregolare» dei kamikaze che si pretende santa.

Investiga il profilo psicologico di questi nuovi combattenti, interrogandosi sugli attentatori dell’11 settembre. Di gente come Atta che proveniva da una famiglia borghese egiziana e ha passato al bar con i suoi complici le ultime tre sere prima dell’attentato. Si chiede: chi affronta il problema dell’anima di questi uomini, di chi sono, quali sono le loro motivazioni? Che cosa significa l’islam per loro? Che cosa significa uccidersi per una simile causa? La modernità occidentale contempla sì che il ressentiment possa portare alla vendetta violenta, ma cosa può rendere attraente la prospettiva di uccidere l’altro togliendosi la propria vita?

Quest’ultimo «filosofo del reale» ci spalanca davanti l’abisso conradiano.

Foto Ansa

Tags: Bataclanparigirené girard
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un poliziotto fuori dall'aula del tribunale dove si è svolta in Francia l'ultima udienza del processo a Salah Abdeslam, che partecipò alla strage del Bataclan

Bataclan, la condanna di Abdeslam non è la fine del terrorismo islamico

30 Giugno 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Ulrich Parigi

Uomo di dialogo e di «vera fibra sociale», chi è il nuovo vescovo di Parigi

27 Aprile 2022
Salah Abdeslam, in alto, e Hamza Attou, in una stazione di servizio vicino al confine con il Belgio poche ore dopo la strage, 11 gennaio 2016

Parla il terrorista di Parigi: «Non mi feci esplodere per umanità»

16 Aprile 2022
Vladimir Putin

Promemoria per i fautori della guerra santa contro Putin

16 Marzo 2022
Ritratto di Eugène Belgrand

Il grand’uomo che ci liberò dalla vergogna del vaso da notte

27 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non siamo ancora pronti per la versione solenne e indignata di Giggino Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist