Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Papa (Pdl): «D’Ambrosio? Di malagiustizia ci si ammala e a volte si muore»

Intervista a Alfonso Papa (Pdl): «Antonio Simone è in carcere perché gli vogliono estorcere una confessione. Il suo problema, come il fango gettato su D'Ambrosio, nasce da disfunzioni giudiziarie».

Chiara Rizzo
27/07/2012 - 16:41
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si sono sempre trovati su barricate opposte dal punto di vista lavorativo e delle idee. Eppure «Loris D’Ambrosio è stato uno dei più stimati rappresentanti della magistratura» dice a tempi.it Alfonso Papa (Pdl): «Ho sempre avuto una grande stima di lui. Devo dire che è diventato uno strano paese questo, nel quale si muore di crepacuore per distorsioni dell’attività investigativa». All’indomani della scomparsa del consigliere giuridico del presidente della Repubblica Loris D’Ambrosio, che ha ricoperto questo ruolo anche nel settennato di Ciampi, Papa conduce una riflessione più ampia su quello che accade alla giustizia italiana.

Papa, come ha conosciuto Loris D’Ambrosio? E che ricordo professionale conserva di lui?
L’ho conosciuto quando ho preso servizio al ministero della Giustizia nel 2001, lui era capogabinetto con l’allora ministro della Giustizia Piero Fassino, mentre io arrivai come vicario. Negli anni successivi ci fu un rapporto professionale e di grande stima, anche quando D’Ambrosio passò a lavorare con il presidente Ciampi e poi con Napolitano. Era una persona dotata di grande serietà e correttezza, e lo dico anche se non condividevo il suo pensiero e le sue posizioni politiche. Ha giocato un ruolo fondamentale alla Presidenza della Repubblica.

Cioè?
È stato uno dei protagonisti del dialogo tra magistratura e istituzioni. Era lui il soggetto istituzionale che preparava gli atti in materia di giustizia che poi il presidente firmava. Ha sempre rispettato il ruolo della magistratura e questo ha portato spesso a rapporti dialettici difficili tra di noi: ma è sempre stato un punto di riferimento in ambito giuridico. Mi ricordo le discussioni sulla normativa sulle rogatorie, sul falso in bilancio e sulle intercettazioni. La posizione di chiusura del Quirinale sulla riforma del sistema delle intercettazioni nasceva proprio dalla preparazione dei documenti curata con professionalità da D’Ambrosio e dalla sua volontà di difendere le prerogative della magistratura. Per questo è stato uno dei più stimati esponenti della magistratura.

Poi è arrivato lo scandalo delle intercettazioni delle telefonate con Mancino.
Devo dire che è diventato uno strano paese questo, nel quale si muore di crepacuore per distorsioni e deviazioni dell’attività investigativa. Voglio ricordare che in queste ultime settimane c’è stato un gioco al massacro che ha avuto come protagonisti il presidente e un ex ministro, Mancino: un gioco che sostanzialmente si è consumato però sulla pelle di un funzionario dello Stato come D’Ambrosio. Mi viene da riflettere su altri casi, che non hanno legami diretti con questa vicenda, eppure ci parlano dello stesso problema. Oggi abbiamo una persona sottoposta a custodia cautelare come l’ex assessore lombardo Antonio Simone, che continua a denunciare l’abuso della carcerazione preventiva, nonostante un quadro giudiziario ormai ben cristallizzato, usata solo per estorcergli delle confessioni. Io stesso nella mia lunga custodia cautelare ebbi modo di denunciare le pressioni subìte per confessare ai pm ruoli avuti da Silvio Berlusconi. E ora abbiamo avuto anche il consigliere giuridico della presidenza della Repubblica che è stato infangato sui media per delle intercettazioni illegittime, che non potevano essere effettuate e non dovevano essere divulgate.

Perché vede analogie tra queste vicende?
Sono figlie di un problema di emergenza democratica che nasce dalle disfunzioni giudiziarie. Non è normale che in questo paese si muoia nell’indifferenza dei media o con la loro partecipazione per l’uso distorto che si fa dell’attività di indagine. Ci auguriamo che veramente il presidente della Repubblica si renda conto di questo problema che tocca tutti i cittadini. Purtroppo di cattiva giustizia ci si ammala e a volte si muore. Non è normale che un servitore dello Stato sia massacrato così. Non è normale arrivare ad avere un sentimento letale per la propria salute solo perché intercettazioni che non avrebbero mai dovuto essere portate all’esterno dell’ufficio di un pm, diventano invece parte del dialogo mediatico al quale anche la magistratura prende parte. Tutto ciò mi pare il segnale della grande deriva delle istituzioni in Italia. Dobbiamo ricordare che ogni giorno c’è un morto nelle carceri. Perciò dobbiamo continuare a chiedere un messaggio del presidente Napolitano alle Camere per una riforma della Giustizia.

LEGGI ANCHE:

Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022
Il palazzo del Quirinale, Roma

Quirinale delle mie brame

30 Dicembre 2021
Tags: alfonso papaGiorgio NapolitanoLoris D'AmbrosioNicola Mancinotrattativa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fiaccolata di solidarietà ad  Antonio Di Pietro,  Roma, 1996

«Mani Pulite fu solo distruzione, immiserimento, sporcizia»

28 Gennaio 2022
Il palazzo del Quirinale, Roma

Quirinale delle mie brame

30 Dicembre 2021
Il leader della lega Matteo Salvini e il ministro del Mise Giancarlo Giorgetti

«La politica in Italia è spappolata. Giorgetti ha posto dei problemi veri»

12 Novembre 2021

Mettiamo alla prova il prodiano e la ciellina

16 Febbraio 2021
Luca Palamara

Un Nb sul Palamara che dice cose

27 Gennaio 2021
Silvio Berlusconi, Luca Palamara

Il “sistema totale” che ha distrutto Berlusconi e lo Stato di diritto

1 Luglio 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist