Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Papa Francesco progressista? Un abbaglio della sinistra (lo dice la bibbia liberal New Republic)

Un conto è usare una Ford Focus come papamobile, un altro aprire sul celibato dei preti. Un conto è lo stile e la gestualità, un altro accettare aborto e matrimoni gay. Così Damon Linker su New Republic

Redazione
22/08/2013 - 17:11
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Continui pure a dormire sonni tranquilli chi ancora si attende un papa Francesco progressista e pronto finalmente a rivoltare la chiesa come un calzino, partendo magari da aperture su aborto, matrimonio omosessuale e celibato dei preti. Non potrà che attendere invano. Meglio forse che si accontenti della papa mobile in versione utilitaria e si cerchi piuttosto un’altra parrocchia cui rivolgere le sue litanie progressiste. Perché l’argentino Bergoglio non cederà «allo spirito egalitario del liberalismo secolare».
A dirlo non è qualche pensatore ultracattolico conservatore, bensì New Republic, nota rivista liberal statunitense, riferimento indiscusso per tutti quegli attivisti che da tempo in America si battono per la causa dei diritti gay e lo sdoganamento dell’aborto. La rivista, che è da poco passata nelle mani del trentenne Chris Huges, cofondatore di Facebook insieme a Mark Zuckerberg, ha dedicato a papa Francesco la copertina di settembre con un articolo di Damon Linker, ex redattore del cattolico First Things. A dare risalto alla notizia, in Italia, è Il Foglio di Giuliano Ferrara.

L’AUTOMOBILE NON FA IL PAPA. Le aspettative dei cattolici cosiddetti progressisti, spiega Linker, «demonizzati e marginalizzati nel corso degli ultimi due pontificati di Wojtyla e Ratzinger, andranno deluse». Certo, prosegue, «è naturale giudicare un uomo dalle auto che guida o nelle quali viaggia, specialmente quando capita che quest’uomo sia Papa. Jorge Mario Bergoglio ha sorpreso le autorità della chiesa e la stampa internazionale lasciando perdere la limousine messa a sua disposizione la sera dell’elezione, preferendo tornare a Santa Marta sul piccolo pulmino», insieme agli altri cardinali suoi elettori. E ha stupito che «la papamobile è diventata una Ford Focus».
Come pure molti sono rimasti sorpresi dalla sua decisione, alla messa in Coena Domini del Giovedì Santo celebrata nel carcere di Casal del Marmo, di lavare i piedi a «due donne, una delle quali musulmana, rompendo la tradizione che restringe il rito a uomini e in particolare a preti del Vaticano».

ALTRO CHE RIVOLUZIONARIO! Ma un conto è, aggiunge Il Foglio, «lo stile, la gestualità, l’essere costantemente alla ricerca del contatto con le folle, con i poveri e gli ultimi, altro è fare il rivoluzionario, specie se la rivoluzione intesa da quei settori che Linker definisce progressisti non è altro che “l’uniformità della chiesa allo spirito egalitario del liberalismo moderno, che include l’abbraccio dei diritti omosessuali, la libertà sessuale e l’uguaglianza di genere”. No, Francesco su questo fronte non ci sente».
«Quando Bergoglio è intervenuto sulla politica della chiesa riguardo le questioni sessuali e di genere», prosegue Linker, «le sue posizioni non hanno sfidato l’ortodossia cattolica, e in molte occasione le ha difese in modo strenuo». Nel 2007, per esempio, ricorda Il Foglio, tuonò contro l’aborto paragonandolo alla pena capitale. E tre anni più tardi, arcivescovo di Buenos Aires, definì il progetto di «legalizzare il matrimonio omosessuale come il totale rifiuto della legge di Dio scolpita nei nostri cuori». E anche sul celibato dei preti, che pure è una «questione di disciplina e non di fede, non un dogma né un elemento dottrinale», Francesco ha chiarito di «essere favorevole al mantenimento dell’attuale prassi della chiesa».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

tempi-papa-francescoCOME TUTTI GLI ALTRI PAPI. L’unico fronte su cui i progressisti potrebbero vedere soddisfatta qualche loro aspettativa è quello che Il Foglio definisce come «spoil system» della curia, i classici «promoveatur ut amoveatur, che da secoli scandiscono immutati l’avvicendamento dei pontificati». Proprio come è stato con Benedetto XVI, con Giovanni Paolo II e qualsiasi altro papa prima di loro.
Nella vita della Chiesa, inoltre, «ogni proposta di rottura con la tradizione», fa notare da ultimo Linker, «deve essere inquadrata come sostegno di una più profonda continuità». È ciò che il cardinale John Henry Newman definiva «sviluppo della dottrina». E, come nota correttamente New Republic, il punto fondamentale nei è che sempre va riaffermata «l’immutabilità di fondo della chiesa».

Tags: AbortoBenedetto XVIcelibato preticuriadiritti omosessualiGiovanni Paolo IInozze gayPapa Francescoriforma curia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
La sofferenza di papa Giovanni Paolo II in piazza San Pietro negli istanti immediatamente successivi all’attentato del 13 maggio 1981

1981, attentato al Papa. Le grinfie bulgare del Lupo grigio

13 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist