Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Così la pandemia ha dato un booster decisivo ai pagamenti hi-tech

Carte di debito, carte di credito, app per il trasferimento di denaro, dispositivi “indossabili”. Ecco come avanza la digitalizzazione del commercio

Francesco Megna
23/11/2022 - 3:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Pagamento contactless tramite smartphone
Foto di Jonas Leupe per Unsplash

La pandemia ha favorito il cambiamento delle abitudini di acquisto dei consumatori, che progressivamente stanno limitando l’utilizzo dei contanti, privilegiando i pagamenti digitali con le carte di debito, le carte di credito e le app che consentono il trasferimento di denaro. Il nostro paese si sta così avvicinando agli altri paesi europei decisamente più digitalizzati, malgrado un contesto macroeconomico complicato.

Lo scorso anno c’è stato un rilancio rapido e diffuso dell’uso di alcuni tipi di carte: le transazioni con la carta di debito sono cresciute del 26 per cento, mentre quelle con carta di credito del 12 per cento circa. La crescita del fenomeno dei pagamenti elettronici è facilitata dalla loro essenzialità, rapidità, sicurezza e dall’opportunità di controllare le spese effettuate, assicurando la protezione dei dati. È inoltre sinonimo di rinnovamento, praticità, utilità e “cura di sé”.

Il boom delle carte “contactless”

Le tendenze più rilevanti riferibili ai pagamenti digitali sono senz’altro l’utilizzo delle carte in modalità contactless, cresciute di oltre il 50 per cento rispetto all’anno precedente (esprimono ormai il 60 per cento delle transazioni in negozio); lo sviluppo dell’e-commerce, allargatosi parecchio durante il lockdown, fino a registrare lo scorso anno un +20 per cento circa di transato rispetto al 2020, coinvolgendo anche fasce di popolazione più evolute. Dopo la riapertura delle attività commerciali, si registra un equilibrio tra gli acquisti effettuati in rete e quelli che avvengono in negozio, con una ripresa decisa di questi ultimi nonostante la crescita importante delle transazioni sull’e-commerce.

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Partita a scacchi tra essere umano e intelligenza artificiale

Lo strano caso dell’intelligenza artificiale, che sa batterci ma non sa giocare

16 Marzo 2023

I sistemi di pagamento “indossabili”

Rilevante anche la crescita di modalità di pagamento smart, tra le quali rientrano i mobile payments, che consentono trasferimenti di contante a mezzo telefono e wearable. Quando si parla di “dispositivi wearable” si fa riferimento a oggetti connessi dotati di tecnologia elettronica e capacità computazionale che un utente può portare sulla sua persona (ad esempio orologi abilitati al pagamento) in tutta sicurezza e in pochissimi secondi. Nel dettaglio, i wearable sono abilitati dall’“Internet of things” che ha permesso di sviluppare oggetti intelligenti indossabili con cui possiamo interagire in qualsiasi momento della giornata.

Altre caratteristiche di questi oggetti tecnologici “indossabili” sono la connettività, la qualità e l’affidabilità, con un transato quasi raddoppiato nel giro di un anno. Il loro successo è dovuto anche al fatto che, a differenza di altri dispositivi mobili con cui gli utenti interagiscono, i wearable restano a disposizione lungo tutta la giornata: per questo il loro utilizzo è decisamente alto, perché offrono un’esperienza “senza soluzione di continuità” che si completa col vissuto quotidiano delle persone.

Compri oggi, paghi domani

Cresce anche il servizio “buy now pay later”: in vista delle feste natalizie, infatti, quasi un italiano su due è interessato a utilizzare questa soluzione per i proprio acquisti. La maggioranza degli utenti utilizzerà il Bnpl per acquistare prodotti di maggiore qualità secondo un modello più sostenibile per le proprie finanze. A puntualizzarlo è un’indagine sulle abitudini di acquisto degli italiani svolta da Swg.

Tags: Covid-19e-commercetecnologia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Partita a scacchi tra essere umano e intelligenza artificiale

Lo strano caso dell’intelligenza artificiale, che sa batterci ma non sa giocare

16 Marzo 2023

Global Soft Power Index, l’Italia ritorna tra i primi 10 Stati in classifica

9 Marzo 2023
L'ingresso dell'ospedale di Alzano Lombardo (Bergamo) epicentro del Covid-19, 27 dicembre 2020 (Ansa)

Inchiesta Covid Bergamo. “Pubblicate, pubblicate, qualcosa resterà”

7 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
Covid Wuhan

Il virus fuggito dal laboratorio, le mascherine e le “certezze” degli esperti

1 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist