Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Palermo, Orlando non sa come disinnescare la bomba del carrozzone Gesip

Nata come uno degli ultimi atti dell'amministrazione Orlando nel 2000, la municipalizzata che si occupa dei servizi del comune è diventata ingestibile. I lavoratori promettono di mettere a ferro e fuoco la città

Chiara Rizzo
04/09/2012 - 8:29
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Curioso destino, che rischia di avvinghiarsi in circolo intorno al sindaco di Palermo Leoluca Orlando. Era stato proprio per iniziativa del “sinnacollando”, come lo chiamano i palermitani, che nel 2000 era stata costituita la Gesip, partecipata comunale che si occupa di servizi per la città (dalla pulizia e mantenimento del cimitero, a quella delle scuole o degli uffici): uno degli ultimi atti della primavera di Palermo.

Quello che ne è conseguito è stato uno dei più grandi carrozzoni clientelari dell’isola, giunto – una tornata elettorale dopo l’altra e quindi un’infornata di precari dopo l’altra – a 1.808 dipendenti, assunti tranquillamente anche nell’ultimo decennio di amministrazione del centrodestra, come prima dal centrosinistra senza alcuna distinzione.

Gesip nasceva, sulla carta, con l’intento di dar lavoro ai precari; e questo ha fatto. Peccato che ciò sia avvenuto senza alcun criterio se non aziendale, quanto meno di logica: così dalla fine del 2011 il carrozzone Gesip non ha più un euro in cassa nemmeno per pagare gli stipendi. Eppure è andato avanti un mese dopo l’altro sino ad ora, grazie ad uno stratagemma. Ogni mese, infatti, sono stati sbloccati i fondi per gli stipendi con un’ordinanza di emergenza della Protezione civile. Ogni mese avrebbe dovuto essere l’ultimo, invece l’emergenza è stata solo rimandata fino al mese successivo: nessuno si è preso la briga – nessuno, soprattutto nel governo Lombardo, che pure ha gestito la palla rovente Gesip da gennaio di quest’anno – di risolvere una volta per tutte il problema.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il sistema è così proseguito, e pure dopo l’elezione del “sinnacollando”, anche perché, non appena si paventava la chiusura di Gesip, subito i lavoratori scendevano in piazza e lì erano dolori per tutti. Cassonetti traboccanti di monnezza, fino a livelli da emergenza, scioperi e blocchi stradali, uffici e scuole abbandonati in condizioni antigieniche sono stati i principali esiti delle proteste dei lavoratori della municipalizzata. Lavoratori che, se non hanno il potere di chiedere una gestione corretta dell’azienda, hanno di sicuro quello di gettare nel panico gli amministratori comunali e regionali, che finora sono solo riusciti a avviare la messa in liquidazione del carrozzone.

Ora è successo però che Roma avrebbe dato il niet all’ennesima ordinanza per sanare l’emergenza: Orlando per tutta risposta dà la colpa ai partiti dell’opposizione, mentre la sua giunta ha parlato in un documento sul caso Gesip di «una strategia della tensione. Sulla gestione dei servizi per la città si sta giocando una partita in cui si intrecciano interessi economici e criminali».

L’osservazione è plausibile, ma non esclude le responsabilità di tutti gli amministratori della città, compresi questi ultimi. L’ex commissario Gesip, Massimo Primavera, denuncia: «Ogni mese l’azienda incassa la fattura del mese precedente. Con questi soldi vengono pagate tutte le spese obbligatorie, come stipendi e contributi Inps. Perché l’attuale liquidatore quando ha ricevuto le fatture relative al periodo di mia competenza non ha liquidato banche e finanziarie? Inoltre la Gesip vanta crediti dal Comune di Palermo per 10 milioni. Sono andato via perché avevo compreso che si voleva chiudere e disfarsi dei lavoratori»: e invece per mesi le cose sono andate avanti lo stesso.

Ora i 1800 lavoratori sono quelli che temono di dover pagare per la malagestione: «Vogliono togliere il pane ai nostri figli – dicono i lavoratori – e questo non lo permetteremo. Siamo pronti a tutto, anche a fare la guerra, bruciare anche agli autobus,i mezzi pubblici, le macchine della polizia e dei carabinieri. Fare la guerra. Se non otterremo niente distruggeremo Palermo».

Tags: emergenza rifiutigesipLeoluca OrlandoPalermo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri, 11 novembre 2007 (Ansa)

Trattativa Stato-mafia. Se sei Berlusconi, comunque ti tirano le pietre

1 Maggio 2023
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022
Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

Mannino «distrutto da procedimenti privi di fondamento»

7 Maggio 2019

La disobbedienza dei sindaci anti-Salvini è una sceneggiata

5 Gennaio 2019

Amore per (e con) le piante. Video eco-queer nel parco di Palermo

8 Agosto 2018
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Si può strepitare per l’“autoritarismo” della Meloni e tacere su quello di Pechino?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist