Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Pakistan. Gli studenti sopravvissuti alla strage dei talebani: «Tutto attorno a me i miei amici erano stesi, feriti o morti»

Ieri nove attentatori sono entrati nella scuola dell'esercito Army Public School e «hanno aperto il fuoco» su 500 studenti. Sono morte 141 persone, di cui almeno 130 studenti

Redazione
17/12/2014 - 10:29
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Un massacro indiscriminato». È l’unico modo per descrivere la strage compiuta dai talebani in una scuola pakistana di Peshawar, stando al resoconto dei sopravvissuti. Nove attentatori del gruppo Ttp (Tehrik-i-Taliban Pakistan) sono entrati ieri nella scuola dell’esercito Army Public School e «hanno aperto il fuoco» sui circa 500 studenti di età compresa tra i 6 e i 16 anni e sui loro insegnanti. È stata accertata la morte di 141 persone, di cui più di 130 studenti.

«I MIEI AMICI MORTI». «Una delle mie insegnanti non smetteva di piangere», racconta a Reuters Shahrukh Khan, 15 anni, un foro di proiettile per ogni gamba, ma vivo. «Le avevano sparato in una mano e gridava dal dolore. Un terrorista allora le si è avvicinato e ha cominciato a crivellarla di colpi fino a quando non si è più sentito alcun lamento. Tutto attorno a me i miei amici erano stesi feriti o morti».

IRRUZIONE NELLA HALL. Tre dei nove attentatori si sono fatti saltare in aria, gli altri sei sono stati uccisi dall’esercito. Khalid Khan, 13 anni, è sopravvissuto per miracolo: «Eravamo nella hall centrale, stavamo facendo un’esercitazione di primo soccorso. Sono arrivati in due e hanno sparato sugli studenti. Poi sono usciti e abbiamo provato a chiudere la porta. Ma presto sono tornati e hanno ripreso a sparare». Nella hall c’erano circa «150 studenti» e tanti cercavano di trovare rifugio sotto il banco. «La maggior parte dei miei compagni è stata uccisa. Ma poi sono stato trasportato in ospedale e non so che cosa sia successo».

FERMARE INDOTTRINAMENTO. Altri studenti hanno raccontato che la loro insegnante è stata «bruciata viva» e che i terroristi li hanno costretti a guardarla morire. Un simile «orrore», come lo ha definito il leader dell’Alleanza delle minoranze pakistane Paul Bhatti, è stato giustificato così dai talebani pakistani, che vogliono fondare uno Stato islamico: «L’esercito uccide le nostre famiglie. Vogliamo che provino il nostro stesso dolore».
«È una cosa terribile, contro qualsiasi insegnamento religioso, contro qualunque ideologia umana: è inconcepibile una violenza di questo tipo», ha dichiarato Bhatti a Radio Vaticana. «Condannare va bene ma qui c’è bisogno di identificare la base di questo odio e di questa violenza che, secondo me, si trova in quelle istituzioni dove crescono queste persone che poi diventano terroristi».

«NON SAPPIAMO PIÙ COSA CHIEDERE». La commissione nazionale di Giustizia e pace, organo della Chiesa cattolica pakistana, ha condannato l’evento diffondendo un comunicato, ricevuto da tempi.it: «Condanniamo fortemente questo attacco tragico e barbaro. Addolorati, siamo vicini alle famiglie dei bambini colpiti e uccisi in questo atto codardo. Non sappiamo più che cosa chiedere e preghiamo il governo, tutti i partiti politici, i leader religiosi, le organizzazioni della società civile e la giustizia di mettere da parte tutte le differenze personali e politiche per unire le forze per porre fine a questa minaccia di terrorismo».

Tags: Pakistanpaul bhattipeshawarscuola peshawarstrage scuola pakistantalebanitalebani pakistanTerrorismo Islamicoterrorismo pakistan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il tabernacolo di una chiesa di Jaranwala dissacrato il 16 agosto in Pakistan

«I cristiani del Pakistan non sono cittadini di serie B»

23 Agosto 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Pakistan. «Gli islamici hanno bruciato tutte le chiese di Jaranwala»

19 Agosto 2023
Pakistan

Il cristianesimo a fuoco in Pakistan

18 Agosto 2023
I talebani celebrano il secondo anniversario del ritorno al potere in Afghanistan

«Morte all’Occidente»: i talebani celebrano il ritorno al potere in Afghanistan

17 Agosto 2023
Niger

Perché un’operazione militare in Niger sarebbe una catastrofe

12 Agosto 2023
Slogan e cartelli contro la Cedeao (o Ecowas), la Comunità economica degli Stati dell’Africa occidentale, alla manifestazione pro golpe del 6 agosto allo stadio di Niamey, Niger

La crisi del Niger e il rischio reale di un’altra “guerra mondiale” africana

8 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist