Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Outlet Italia. I nostri gioielli piacciono, ma non sempre vendere è un bene

In tempo di crisi il made in Italy si porta a casa a buon mercato. Ma vendere è un bene solo se permette una continuità aziendale e lavorativa. Parlano Luigino Bruni e Nicola Porro

Daniele Guarneri
25/09/2016 - 5:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – I soldi non hanno passaporto. Sembra la massima perfetta per giustificare la vendita delle eccellenze made in Italy, per non cedere ai sentimenti. È vero, se i soldi stranieri servono per dare continuità aziendale e quindi occupazionale non ci si può lamentare. A partire da quest’estate i giornali si sono occupati insistentemente della vendita del Milan a una cordata di cinesi. Niente cancellerà la storia scritta da Berlusconi ma oggi per stare al passo delle big servono grandi risorse economiche, proprio quelle che hanno promesso i nuovi acquirenti. Una stretta al cuore per l’addio a un presidente che rimarrà unico avrà colpito i milioni di tifosi rossoneri, ma alla fine per tornare grandi quel che serve sono i soldi. E quindi bye-bye e tante grazie caro Silvio. Welcome Li Yonghong.

Eppure il fatto che così tante eccellenze italiane cambiano pelle non può lasciarci indifferenti. Vale per il Milan e varrà anche quando Bernardo Caprotti deciderà di vendere la sua amata Esselunga, l’ultima delle aziende italiane tirate in ballo dai giornali. Questa volta pare che l’indiscrezione sia più di una semplice possibilità. Durante l’estate, infatti, due importanti fondi internazionali di private equity – Cvc e Blackstone – hanno presentato altrettante manifestazioni d’interesse per acquisire Esselunga. La valutazione che secondo i quotidiani è stata fatta per l’azienda di Caprotti è di circa 6,5 miliardi di euro. Una valanga di quattrini che, visti i quasi 91 anni dell’imprenditore milanese, non serviranno tanto per monetizzare l’investimento di una vita, quanto per garantire un futuro ai suoi supermercati e agli oltre 22 mila dipendenti. Poco importa se sulla sede centrale a Limito di Pioltello, nel Milanese, presto sventolerà una bandiera a stelle e strisce. L’importante è che gli eredi non disfino quello che, con magistrali intuizioni e metodologie rivoluzionarie, Caprotti ha costruito in quasi sessant’anni di attività.

Che il made in Italy piaccia non è una novità ma una tendenza che in questi anni è andata crescendo, come emerge da una recente ricerca di Italia Oggi Sette sulle acquisizioni fatte dal 2011 al 2015. La domanda da farsi è se questo shopping frenetico dei nostri gioielli sia un fattore positivo o meno per il nostro paese. Sul caso Esselunga il ministro del lavoro Giuliano Poletti ha fatto sapere che preferirebbe una soluzione italiana, ma crede «che l’Italia abbia comunque interesse a portare sul suo territorio investitori internazionali se vogliamo crescere in un mercato aperto e competitivo». Appunto: i soldi non hanno passaporto. Ma l’economista Luigino Bruni non è totalmente d’accordo: «Se un gruppo straniero viene in Italia, fa dei progetti e degli investimenti allora va bene», spiega a Tempi.

LEGGI ANCHE:

Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022

Ma non sempre è così, soprattutto quando entrano in gioco gli speculatori: «I fondi di private equity sono in mano a migliaia di piccoli azionisti, banche e assicurazioni. Hanno altre motivazioni rispetto agli imprenditori. Arrivano, comprano e quando hanno ottenuto il loro obiettivi, cioè fare profitto nel più breve tempo possibile, mollano tutto e se ne vanno. Un fondo di investimento che compra un’azienda di 50 dipendenti nel Bergamasco, tra i primi interessi non ha il territorio e il suo sviluppo. Il suo obiettivo è fare profitto velocemente. Per questo bisognerebbe vendere a chi ha a cuore il progetto. E questi possono essere solo gli imprenditori il cui obiettivo è massimizzare il progetto in un medio lungo periodo, non il profitto. L’imprenditore è for project, il fondo è for profit».
Dello stesso avviso è il vicedirettore del Giornale e conduttore di Matrix, Nicola Porro. Che a Tempi aggiunge: «Piuttosto che a un fondo di private equity mi auguro che Esselunga finisca nelle mani di un industriale. Va bene anche se non italiano. Ma devo dire la verità: ci sono ottimi esempi di multinazionali straniere che operano nel nostro paese, quelli della grande distribuzione però non hanno risultati esaltanti come quelli di Esselunga».

Da agricoltori a industriali
Quello che l’indagine di Italia Oggi Sette mette in evidenza è anche «un implicito atto di accusa nei confronti del nostro paese, che non riesce a trovare le energie per risollevarsi dalla crisi e che non sa dotarsi di una politica economica e fiscale competitiva come quella di altri paesi concorrenti». L’Italia ha partorito, e continua a farlo, ottime idee imprenditoriali che però, molto spesso, non sono in grado di fare il salto di qualità reso necessario dalla globalizzazione dei mercati. «Lo Stato dovrebbe dare un segnale forte, perché le nostre aziende hanno un valore civile ed economico troppo importante per il nostro paese. E lo stiamo perdendo. Da 1971 al 1980 abbiamo triplicato le imprese, da 300 mila a un milione. Abbiamo messo a reddito il patrimonio di artigiani, mezzadri, allevatori che si sono messi a fare impresa. Abbiamo trasformato un paese principalmente agricolo e povero facendolo diventare una nazione industriale che partecipa al G7», attacca Bruni. «In questi anni di crisi abbiamo avuto una vera e propria emorragia di cultura a volte anche secolare. Manca una politica industriale seria, che sappia almeno in parte far fronte a questa emorragia. Non si tratta solo del caso dei supermercati di Caprotti, qui stiamo parlando di migliaia di piccole e medie imprese che in questo periodo non sono riuscite a gestire la crisi».

Ma il segnale dello Stato tarda a venire. La legge di Stabilità che sarà presentata a metà ottobre in Parlamento destina le poche risorse che abbiamo – o che tenteremo di recuperare – al welfare invece che a politiche economiche a favore di aziende e occupazione. «Il governo dovrebbe mettere le imprese nelle condizioni di essere competitive. L’Italia è il secondo paese d’Europa dove le imprese pagano le tasse più alte, ormai siamo intorno al 66 per cento. E il cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti è ormai alle soglie del 50 per cento», sottolinea Porro.

Qualità, una nostra prerogativa
Altro aspetto curioso è legato al fatto che, nonostante i complicati aspetti burocratici, giudiziari e a volte politici, oltre al problema della tassazione del lavoro, gli stranieri vengono in Italia e comprano quel che vogliono. Evidentemente il made in Italy conviene. «Certo che conviene», spiega l’economista Bruni. «In tempo di crisi si compra sempre a buon prezzo, infatti il valore di molte aziende italiane quotate in Borsa dall’inizio della crisi a oggi si è più che dimezzato. Non è il caso di Esselunga, ma tanti dei nostri imprenditori stanno mollando a causa di difficoltà economiche. Vendono perché non sono più in grado andare avanti. Dietro questa scelta spesso c’è la disperazione». Certo che se l’ipotesi è chiudere e creare disoccupati, nessuno è contrario alla cessione dell’attività a chi, almeno sulla carta, ne dovrebbe garantire la continuità.

Infatti non necessariamente la vendita di un’azienda italiana a un gruppo straniero è un male. Italia Oggi Sette ha scritto che «le quasi 500 aziende italiane vendute all’estero negli ultimi anni hanno accresciuto il loro fatturato del 2,8 per cento l’anno, la produttività dell’1,4 per cento e l’occupazione del 2 per cento». Significa che molte acquisizioni, oltre a salvare posti di lavoro, hanno prodotto un miglioramento di tutte le performance industriali. «Dobbiamo slegarci dal lato sentimentale», spiega Porro. «Il tema non è la proprietà, ma piuttosto che le unità produttive e il cervello rimangano in Italia. Se noi siamo in grado di essere attraenti nei confronti dell’estero tanto meglio. Gucci è diventata una multinazionale globale e continua a produrre anche in Italia. San Pellegrino dopo la cessione è cresciuta in modo esponenziale e ora è un marchio di beverage che trovi ovunque nel mondo. Bottega Veneta è passata da essere attività eccellente ma piccola, a multinazionale del lusso. E tutto è ancora prodotto in Italia. Il punto vero è che chi compra lo faccia non solo per conquistare fette di mercato, ma soprattutto perché riconosce che in Italia c’è un saper fare che resta una nostra prerogativa quasi inimitabile».

Foto Ansa

@daniguarne

Tags: cinesiesselungagucciMade in ItalyMilan
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Milan scudetto striscione

Ci mancava l’inchiesta sullo striscione dei calciatori del Milan

25 Maggio 2022
Milan scudetto

I due strani fenomeni prodotti dallo scudetto del Milan

24 Maggio 2022
Arbitro Var Wolfsburg-Siviglia

La Var è solo un arbitro cornuto in più, ecco perché la odio

2 Ottobre 2021
Il ricordo di Jimmy Greaves allo stadio del Tottenham prima della sfida contro il Chelsea di domenica 19 settembre

Il vuoto dietro ai gol di Jimmy Greaves, attaccante meraviglioso e maledetto

20 Settembre 2021
tifodi allo stadio con magliette calciatori

Fenomenologia della maglietta da stadio (Andrea Poli, io non t’ho scordato)

1 Settembre 2021
Milan-Cagliari. L'attaccante del Milan Castillejo

Non mi vergognavo così dai tempi di Milan-Cavese

17 Maggio 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist