Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Orientarsi nella “torre di Babele” digitale

Come si è arrivati a Torino “capitale italiana dell’intelligenza artificiale”. Intervista a don Luca Peyron

Daniele Barale
04/02/2021 - 0:36
Società
CondividiTwittaChattaInvia
don luca peyron

La capitale italiana dell’intelligenza artificiale: Torino. Ne parliamo con chi ne ha favorito la candidatura, don Luca Peyron. Palazzo Chigi ha disposto tale assegnazione il 3 settembre scorso. La mission dell’istituto italiano per l’AI sarà quella di favorire la realizzazione di una struttura di ricerca e trasferimento tecnologico capace di attrarre talenti dal mercato internazionale e, in contemporanea, diventare un punto di riferimento per lo sviluppo dell’Intelligenza artificiale in Italia, in connessione con i principali trend tecnologici (tra cui 5G, Industria 4.0, Cybersecurity). Diventerà dunque uno dei tasselli principali della strategia definita dal ministero per lo Sviluppo economico (Mise). Un organico composto da 1000 persone, un budget annuo di 80 milioni di euro e la stretta collaborazione con centri di ricerca nazionali e università, ne assicureranno la competitività a livello internazionale. Tra gli ipotetici luoghi che potrebbero essere adibiti a ospitarlo, vi sono l’ex grattacielo Rai, il Lingotto, l’area del Politecnico, l’ex Thyssen e la zona di via Piero della Francesca.

Alla designazione si è arrivati grazie all’impegno della Diocesi torinese, che aveva, nella persona del direttore della pastorale universitaria don Luca Peyron – già intervistato per Tempi, sollecitato la candidatura del capoluogo sabaudo a inizio luglio; e ciò è frutto dell’esperienza che il sacerdote ha maturato attraverso i servizi che cura presso l’ufficio Apostolato Digitale (di cui è responsabile) e negli Atenei universitari torinesi e non. La sua proposta ha trovato, fin da subito, l’appoggio delle istituzioni del territorio: dal Palazzo di Città all’Unione Industriale, ai rettori di Politecnico e Università degli Studi, al Club degli Investitori.

Don Luca, che ruolo ha – all’interno del suo ministero – l’impegno nella società civile? A quali figure si ispira?

LEGGI ANCHE:

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022

Cerco di essere incarnato e nello stesso tempo non essere del mondo, la figura che in questo più mi ha affascinato è stata certamente Paolo VI e nel laicato Giorgio La Pira, non per nulla due persone tra loro molto vicine.

La deputazione di “capitale italiana dell’intelligenza artificiale” a Torino non è il frutto di una mera intuizione, ma la conseguenza di un lavoro di rete e di ricerca che realizzi da tempo. Che cosa l’ha spinta ad appassionarsi a questo tema?

La passione per il bene comune e per la mia terra, la consapevolezza che l’AI sarà un pezzo di futuro importante per l’umanità ed a monte di questo il mandato ecclesiale che ho ricevuto dal vescovo di occuparmi di questi temi ed essere ponte tra società, Chiesa ed università. Sono questioni che mettono in gioco non solo la vita ma anche e sempre di più la fede, l’idea di umanità che abbiamo, il futuro nel suo complesso, esteriore ma anche interiore.

Quali benefici assicurerà alla città, al resto della regione e del Paese?

Benefici a cerchi concentrici: pensare il futuro in modo serio, efficace ed a partire da un bagaglio valoriale è uno degli strumenti con cui rilanciare tutto.

Ovviamente l’AI e gli altri frutti dello sviluppo tecnologico (pc, internet, i suoi algoritmi, big data etc), che caratterizzano l'”infosfera” (ciberspazio e mass media classici) nella quale siamo immersi, non portano solo “rose e fiori”. Quali pericoli occorre considerare e affrontare?

Il più dannoso credo sia un processo di deresponsabilizzazione per cui la delega alle macchine finisce per togliere all’essere umano l’onore e l’onere di pensare ed agire che sta alla base della sua più profonda dignità ed è il senso della libertà, laicamente intesa così come religiosamente intesa.

Oggi assistiamo a una nuova “torre di Babele”: da un lato abbiamo le nuove generazioni, i cosiddetti nativi digitali e gli altri, gli analogici; come pensa che si possa risolvere questo rischio di incomunicabilità? Occorre un’alfabetizzazione digitale?

Occorre per tutti: i nativi sanno usare ma non è detto che non sappiano evitare di farsi usare. La tecnologia digitale è una macchina capace di creare significati e sensi molto diversi, per capire quanto stiamo facendo è necessario uno sguardo a più voce e da più generazioni.

Ora, se penso a Gesù, mi torna alla mente che è il più grande comunicatore della storia perché le sue parabole sono comprese da tutti, in particolare dai semplici che si lasciano mettere in discussione dai suoi insegnamenti. Quindi, ai cattolici spetta il compito di essere i più bravi comunicatori. Quali passi conviene loro seguire per evangelizzare efficacemente l’ambiente digitale dell’infosfera?

Diventare più strabici: terra e cielo, materiale ed immateriale, noto ed ignoto. Il Concilio ci ha donato una bella categoria di pensiero: quella dei segni dei tempi. Non significa mischiare sacro e profano o derubricare il sacro ed il santo a sociologico. Significa cercare dove lo Spirito che continua ad aleggiare sulle acque ci sta conducendo per dire l’Eterno in questo frammento di tempo. L’oggi di Gesù, l’adesso che non è uno ieri nostalgico né un poi che non arriva mai, il poi per cui i contemporanei che bighellonavano si fanno riprendere da S. Paolo. Nova et vetera, solo così si è scriba del Regno dei Cieli.

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Proteste pro choice contro la decsione della Corte Suprema americana, Los Angeles, California, 24 giugno 2022

I titoli ovvi dei giornali e l’evidenza dell’esserino con le unghie

26 Giugno 2022
Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Protesta a Hong Kong a favore del rilascio di Xu Zhiyong, attivista per i diritti umani a processo in Cina

La feroce persecuzione politica di Xu Zhiyong in Cina

26 Giugno 2022
Le conseguenze del terremoto in Afghanistan

Talebani, crisi, terremoto. In Afghanistan è piena emergenza

26 Giugno 2022

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist