Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché Orbán ha vinto di nuovo le elezioni (e tanti non lo accettano)

Nessun “giorno buio per la democrazia e l’Europa”. Ridurre la vittoria di Fidesz in Ungheria a “errore” e il premier a burattino putiniano vuol dire continuare a non capire la storia e il presente di quel paese

Piero Vietti
05/04/2022 - 6:27
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Viktor Orban
Viktor Orbán festeggia la vittoria elettorale (foto Ansa)

Provare ad analizzare la quarta vittoria alle elezioni politiche ungheresi di Fidesz, il partito conservatore del premier Viktor Orbán, senza parlare di sconfitta della democrazia e trionfo del putinismo sembra essere esercizio complesso. La maggioranza dei media occidentali, dopo avere dato Orbán prossimo alla sconfitta per settimane, commenta la sua vittoria facendo quello che è solita da fare quando il voto non va come previsto: ripete che gli elettori non hanno capito e hanno sbagliato, tratteggia il vincitore in modi grotteschi e caricaturali, lancia l’allarme, parla di «giorno buio per la democrazia e l’Europa», chiede che il voto sia annullato, prepara il prossimo capro espiatorio.

Le colpe dell’opposizione nella sconfitta

Come è possibile, si chiedono, che mentre un popolo – quello ucraino – muore per difendere anche la possibilità di abbracciare i valori occidentali, un altro – quello ungherese – vota per chi quei valori occidentali li guarda con sospetto? Il fatto da cui partire è la percentuale di voti raccolta da Fidesz: oltre il 53 per cento. L’opposizione si è fermata al 35. Orbán ha preso più voti di quattro anni fa, nonostante i suoi oppositori si fossero messi tutti insieme per sconfiggerlo, e gli analisti di politica estera fossero abbastanza certi di una sua disfatta (in quel caso la democrazia avrebbe trionfato). Satrapo, dittatore, leader autoritario votato da un popolo di ignoranti, queste le analisi che leggeremo oggi sui giornali.

«Forse dovrebbero provare a dirlo ai milioni di persone che hanno votato per Orbán», scrive sullo Spectator William Nattrass. «È chiaro che in Ungheria sta succedendo qualcosa che le forze del liberalismo internazionale non capiscono». E non è la prima volta. L’opposizione in Ungheria ha gettato le basi per la propria sconfitta passando le ultime settimane a denunciare brogli preventivi (toh, come Trump in America) e accusare la nuova legge elettorale di favorire Fidesz.

LEGGI ANCHE:

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022

Quanto è putiniano Orbán

Come nota ancora il giornalista dello Spectator, i partiti di opposizione erano uniti soltanto dall’odio per Orbán, e da una sola proposta politica: l’allineamento “leale” con l’Unione Europea per “ristabilire la democrazia”. Non solo, con lo scoppio della guerra in Ucraina il partito di Orbán è stato descritto come un cavallo di Troia del Cremlino, e il premier come un putiniano sdraiato sulle posizioni di Mosca. Gli elettori saranno anche stupidi, ma in un paese come l’Ungheria, invaso dai carri armati sovietici poco più di mezzo secolo fa, la gente sa che l’Ungheria non è la Russia. Analizzare il voto in un paese con quella storia con le sole lenti del liberalismo occidentale fa perdere il punto della questione.

Con la tipica retorica sovranista Orbán ha detto di avere confitto «la sinistra in patria, la sinistra internazionale, i burocrati di Bruxelles, l’impero di Soros con tutti i suoi soldi, i media mainstream internazionali, e alla fine, anche il presidente ucraino», ma è vero che «i messaggi messianici dell’opposizione sul “ripristinare la democrazia” e l’allontanarsi dalla Russia», scrive Nattrass, «sono stati una cattiva scelta perché gli ungheresi, come la maggior parte dei centroeuropei, non vogliono essere salvati dai loro politici. Il comunismo del ventesimo secolo ha lasciato le persone in questa regione profondamente sospettose nei confronti degli ideali politici utopici. La maggior parte non vuole un’utopia socialista, o un’utopia di “valori europei”: vogliono pragmatismo, positività e rispetto per la tradizione».

La posizione ambigua con Mosca

Resta la posizione ambigua di Orbán nei confronti di Mosca, però. Budapest non ha inviato armi all’Ucraina e non ha permesso alle armi di altri paesi di transitare dall’Ungheria, ma anche se si rifiuta di condannare ufficialmente la Russia, non si è opposto alle sanzioni Ue contro Mosca, resta nella Nato e accoglie 400 mila profughi ucraini in Ungheria. L’ambivalenza di Orbán rischia di essere pericolosa, in questo momento, e condannabile agli occhi di chi si oppone all’invasione russa in Ucraina, ma non si spiega dando del putinista a Orbán. Secondo diversi sondaggi, quasi tutti gli ungheresi si schierano con l’Ucraina contro la Russia, ma una grande maggioranza di loro non vuole che l’Ungheria venga coinvolta nella guerra.

Scrive nella sua List Mario Sechi: «Orbán nelle cronache in puro ciclostile viene ritratto come un satrapo, della sua storia viene regolarmente omessa la biografia di un dissidente del comunismo, il suo discorso del 1988 contro Mosca e la richiesta di mandare via dal suo paese le truppe dell’Urss morente, viene dimenticato il fatto che fu nel gruppo dei liberali e per anni è stato un partner del Partito popolare europeo, nel buio è finito il fatto storico che Angela Merkel lo criticava ma nello stesso lo rispettava perché (da donna che aveva vissuto nella distopia della Germania Est) conosceva la storia dell’Ungheria».

Putin ha un alleato a Budapest?

«Bastano questi pochi elementi», continua Sechi, «per comprendere la schiacciante vittoria di Orbán e le ragioni per cui questo leader conservatore si mostra prudente con Mosca, ecco perché è contrario al passaggio di armi dall’Unione Europea all’Ucraina, perché non ha nessuna simpatia (ricambiata) per l’escalation del conflitto che invece cerca Zelensky, perché l’asse del politicamente corretto brussellese lo odia (ricambiato), perché la sua riconferma è una sorpresa solo per chi non guarda i dati della storia di ieri e di oggi. Putin ha un alleato? No, a Budapest c’è un leader che ha un minimo di memoria storica e ricorda cosa fosse la vita sotto il comunismo, a Orbán basta guardare il conto energetico (dipende completamente dal gas di Mosca) per capire che un’escalation porterebbe il suo paese alla rovina, il caos è questione di un attimo. Non solo in Ungheria».

Ecco perché la rielezione, annotava Lodovico Festa nella sua rassegna quotidiana di notizie su Tempi ieri, non è per forza una cattiva notizia: «La vittoria di schieramenti aperti a un dialogo con Mosca sia in Serbia sia in un’Ungheria, dove peraltro il ricordo dell’invasione sovietica del 1956 è ancora ben vivo, dovrebbero far riflettere su quel che sta succedendo in tante parti dell’opinione pubblica mondiale. Non si tratta di cedere alla politica di potenza russa, condita di atrocità, ma di capire le dialettiche che si sono globalmente messe in movimento e che non si possono ridurre a uno scontro tra autocrazie e democrazie».

Tags: guerra ucrainaRussiaUcrainaungheriaUnione Europeaviktor orban
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky, presidente dell'Ucraina, si collega al Consiglio europeo

Ucraina nell’Ue. Vittoria simbolica, ma il percorso sarà lunghissimo

25 Giugno 2022
Brics Putin

La guerra in Ucraina dà linfa ai Brics, ma è presto per parlare di un nuovo blocco

25 Giugno 2022
L'oleodotto Druzhba, collegato a una raffineria in Germania, verrà in parte bloccato dalle sanzioni Ue

Le sanzioni alla Russia si ritorcono contro l’Europa?

24 Giugno 2022
La guerra in Ucraina sui giornali

L’Occidente si è già “stancato” della guerra in Ucraina?

23 Giugno 2022
Severodonetsk distrutta dai bombardamenti russi in Ucraina

Ucraina. «L’obiettivo da perseguire è il negoziato»

22 Giugno 2022
Putin, Xi e Modi - i leader di Russia, Cina e India - insieme in Giappone nel 2019

Cina e India salvano la Russia dalle sanzioni

22 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist