Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ora che la censura politicamente corretta si è abbattuta su Dawkins, tocca difenderlo

Il paladino degli intellettuali anticristiani "bannato" da una radio americana per aver espresso critiche offensive all'islam. Se è capitato a lui, può capitare a tutti

Alexander Lucie-Smith
01/08/2017 - 13:07
Società
CondividiTwittaChattaInvia

richard-dawkins-ansa

Per gentile concessione del Catholic Herald, proponiamo di seguito in una nostra traduzione un articolo di Alexander Lucie-Smith apparso giovedì 25 luglio nel sito del magazine cattolico londinese. Il testo originale in inglese è pubblicato in questa pagina.

Non ho mai giudicato Richard Dawkins un pensatore, né un pregevole scrittore. Non è Jonathan Swift. Il fatto che così tante persone lo considerino il nostro intellettuale più importante è deplorevole. Sarà pure un ottimo scienziato, ma conosce molto poco della religione e non ha nulla di interessante da dire sull’argomento, a parte il fatto che non gli piace. Come ha detto Terry Eagleton: «Immaginate uno che parla per ore e ore di biologia avendo come unica conoscenza sul tema il Book of British Birds, e avrete un’idea di cosa significhi leggere Richard Dawkins sulla religione». È proprio così.

LEGGI ANCHE:

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023

Ciò detto, il professor Dawkins ha qualche ottima qualità che io ammiro. È impavido e non è uno che rispetta le persone. Questo gli va riconosciuto. Tra le persone verso le quali non dimostra alcun rispetto ci sono i preti, che comprendono il sottoscritto, ma per quanto mi riguarda, non fa niente. Dopo tutto perché il professor Dawkins dovrebbe rispettare il clero? Detta altrimenti, se l’atteggiamento del professore nei confronti dei preti non corrisponde al loro senso del diritto, questi dovrebbero forse offendersi?

L’altra qualità del professore è che non accetta che alcune materie siano proibite, e in questo egli è un fulgido esempio per tutti noi. La maggior parte di noi censura il proprio lavoro perché non vuole mettersi nei guai. A volte questa autocensura non è efficace quanto vorremmo, e finisce che qualcuno ci fa notare che quel che abbiamo detto è  “molto coraggioso”. Invece il professor Dawkins, caso quasi unico in questo paese, non è incline all’autocensura. Crede nella libertà di espressione e la pratica. Non c’è mai bisogno di chiedersi che cosa pensi veramente, perché lo ha già detto.

Ora, questo spesso risulta offensivo e talvolta può fare arrabbiare le persone. Io personalmente mi sono infuriato quando ho letto le cose che il professor Dawkins ha detto sulla visita di papa Benedetto XVI nel nostro paese. Ero furioso, ma non offeso. Non mi sono sentito offeso perché quello che il professore ha detto non mi ha colpito come mi avrebbe colpito una critica giustificata. Di sicuro, però, mi ha fatto arrabbiare. Ma sapete che c’è? È il prezzo che paghiamo per vivere in una democrazia, e quando mi arrabbio come mi capita a volte, faccio del mio meglio per superarlo, e ogni volta ci riesco, e pure abbastanza in fretta. I commenti del professor Dawkins su Benedetto XVI mi hanno fatto arrabbiare per tre o quattro minuti al massimo.

Alcuni spiriti, tuttavia, non sono saldi come altri, a quanto pare. Dal momento che il professore è stato no platformed [segnalato come ospite non gradito, ndt] dalla radio KPFA di Berkeley, California, dove doveva essere ospitato per promuovere il suo nuovo libro. La ragione del ritiro dell’invito è che il professore è stato «ingiurioso» a proposito dell’islam.

Ci dicono i controllori della virtù dell’emittente radiofonica:

«KPFA sostiene con forza la vera libertà di espressione, tuttavia non sosteniamo le espressioni offensive. Chiediamo scusa per non avere raccolto per tempo informazioni più approfondite riguardo alle idee di Dawkins. Ci scusiamo anche con tutti coloro che si sentano disturbati da questa cancellazione».

Il professor Dawkins, giustamente, è irritato. E domanda all’emittente:

«Io sono noto per essere un critico assiduo del cristianesimo e non sono mai stato de-platformed [dis-invitiato, ndt] per questo. Perché concedere all’islam un lasciapassare? Perché va bene criticare il cristianesimo ma non l’islam?».

È una domanda che è stata già posta in passato, e dobbiamo essere grati al professore per averla risollevata. Ma c’è una questione più ampia che è più importante, ed è questa: per quale motivo certa gente tenta di proibire qualunque discorso che possa mettere alla prova il pensiero delle persone? Siamo davvero così terrorizzati dagli effetti della libertà di espressione e della libertà di pensiero? Se qualcuno si sente offeso da Dawkins, che problema c’è? Come potrà mai fare i conti costui con la vita di tutti i giorni, piena com’è di concetti potenzialmente pericolosi?

La verità è che questo è un tentativo di censura. Il professor Dawkins non dovrebbe essere censurato. È un patrimonio nazionale. E se si censura lui, chi altri sarà censurato? Il professor Dawkins ha il diritto di offendere, e io e molti altri con me siamo più che felici di essere offesi da lui. L’alternativa – che tutte le persone potenzialmente offensive siano messe a tacere – è una prospettiva spaventosa, non solo per gli atei, ma anche per le persone religiose e per chiunque altro.

@aluciesmith

Foto Ansa

Tags: Berkeleycatholic heraldcristianesimoIslamlibertà di espressionerichard dawkins
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

«Ho attraversato l’inferno». Storia di Nour, sposa bambina francese

3 Febbraio 2023
Danza del ventre

Fifi Abdou e quel suo ventre conturbante che inghiottì perfino la sharia

2 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
Ali e Zahra

«Qui in Iran non c’è posto per voi altri sporchi cristiani»

30 Gennaio 2023
Murale contro gli Stati Uniti a Teheran, Iran

Così l’Iran ha scelto di disfare la “Repubblica” e farsi “Stato islamico”

29 Gennaio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist