Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

«L’opera di Corti è la ricerca del senso che sta dentro ogni particolare della vita»

«Sapeva che le sue convinzioni di cristiano disturbavano. Lo sapeva, ed era disposto a pagarne il prezzo senza lamentarsene». Intervista a Paola Scaglione, biografa del grande scrittore brianzolo

Emanuele Boffi
03/02/2015 - 3:00
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

home-eugenio-corti1«La dimensione dell’eterno, l’aspirazione al trascendente e, al tempo stesso, un sincero amore e attaccamento alla realtà, in tutti i suoi dettagli. Questo è ciò che ha caratterizzato la vita e la produzione di Eugenio Corti». Dice così a tempi.it Paola Scaglione, biografa e maggiore conoscitrice del grande scrittore brianzolo, di cui il 4 febbraio cade il primo anniversario della scomparsa. «Sicuramente questa sensibilità così particolare e forte era frutto dell’educazione cattolica che gli era stata impartita in famiglia, ma molto dipendeva anche da una sua speciale inclinazione d’animo, che fin da ragazzo gli ha fatto desiderare di impegnare la vita per un’opera che servisse alla gloria di Dio sulla terra. In Corti tutto è guardato come opera di Dio e per questo amato e gustato. Non è un caso che molte pagine dei suoi romanzi siano dedicate alla bellezza, che per lui era sempre manifestazione nel particolare di una Bellezza con la maiuscola. Ha vissuto intensamente perché nelle vicende della vita ha riconosciuto – con onestà e realismo – il riflesso della verità e della bellezza senza fine. Per questo, potremmo dire che tutta l’opera di Corti è la ricerca del senso che sta dentro ogni particolare della vita».

DA DANTE A CORTI. Mercoledì 4 febbraio Scaglione interverrà a Monza a un convegno organizzato per ricordare il grande scrittore. Vi parteciperà un ospite d’eccezione, François Livi, docente emerito di Letteratura italiana alla Sorbona di Parigi. Livi, nome d’oro dell’italianistica europea, è un estimatore della prima ora del romanziere brianzolo. A lui ha intitolato uno dei suoi ultimi lavori, un corposo volume di saggi: Italica. L’Italie littéraire de Dante à Eugenio Corti. Già nel 1984, a un solo anno dall’uscita del capolavoro cortiano, scriveva: «Il cavallo rosso sembra avere tutte le carte in regola per reggere all’usura del tempo. L’ampiezza e la profondità dei temi trattati, l’impressionante realtà dei personaggi e delle situazioni dovrebbero fare di questo libro un sicuro punto di riferimento nella narrativa del secondo Novecento».
«Effettivamente – chiosa Scaglione – non si sbagliava». È appena uscita la 31esima edizione del romanzo che conosce ormai innumerevoli traduzioni, sebbene, come è noto, esso non abbia mai potuto godere di un vero e proprio battage pubblicitario. La sua fortuna se l’è costruita col passaparola e con la potenza di una storia e di una scrittura che spinsero proprio Livi e altri grandi critici letterari a paragonare Corti ad autori come Grossman e Mann.

LA RISCOPERTA DI UN INCOMPRESO. Molte parole sono state spese su Corti a proposito della sua strana “fortuna”. Amato all’estero e da schiere di lettori italiani, è rimasto per alcuni aspetti un incompreso da parte della critica letteraria italiana. Perché? «Corti – dice Scaglione – sapeva che la sua visione del mondo non era quella che andava per la maggiore. Era un galantuomo e non portava rancore, ma era anche schietto e deciso quando c’era da esprimere un’opinione. Sapeva che le sue convinzioni di cristiano disturbavano. Lo sapeva, ed era disposto a pagarne il prezzo senza lamentarsene. D’altro canto, come avrebbe potuto la critica nostrana non rimanere disorientata davanti a un autore per il quale la realtà è bene e che parla di trascendenza e provvidenza?».
Ma il tempo gli darà e gli sta dando ragione, chiosa Scaglione. «Oggi la critica è più aperta nei suoi confronti e anche nel mondo accademico non si può non registrare qualche buona apertura».

LEGGI ANCHE:

Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021
Locandina e programma del Campus by Night 2021 a Bologna

Cosa rende la vita “vita”?

5 Ottobre 2021
Tags: eugenio cortiFrançois LiviIl cavallo rossoPaola Scaglione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Alessandro Rivali davanti alla platea del Campus by Night 2021

Riconquistata la libertà, va conquistata la vita: il ritorno «col botto» del Campus by Night

13 Ottobre 2021
Locandina e programma del Campus by Night 2021 a Bologna

Cosa rende la vita “vita”?

5 Ottobre 2021
Alpini italiani in Russia nel 1943

Il testamento di Giuseppe Grandi, il capitano degli alpini che morì cantando

17 Marzo 2021
eugenio corti

Cent’anni di Eugenio Corti, che trovò un senso al male disumano nel mondo

21 Gennaio 2021

Premio internazionale Eugenio Corti 2020

27 Gennaio 2020

«Io sono stato chiamato dalla Provvidenza a scrivere»

4 Febbraio 2019
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist