Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Onu, nessuna svolta: la cannabis resta pericolosa

Molti media hanno salutato come una svolta il recente voto delle Nazioni Unite sulle raccomandazioni dell’Oms. Ma bisogna leggere bene i documenti

Daniele Onori
15/12/2020 - 2:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Tratto dal Centro Studi Livatino – A conclusione di un iter durato oltre due anni, il 2 dicembre 2020 la 63esima sessione Commission on Narcotic Drugs (Cnd) dell’Onu ha modificato quelle che sino a ieri erano le classificazioni della convenzione del 1961, e ha rimosso la cannabis dalla tabella IV, quella delle sostanze a rischio particolarmente forte di abuso, senza alcuna utilità terapeutica.

1. Ripresa e rilanciata dai media, la notizia è stata definita una “svolta”, destinata a fare storia nella lotta per la legalizzazione della cannabis. In realtà però il recente voto delle Nazioni Unite sulle raccomandazioni dell’OMS ha visto l’approvazione di una sola di quelle proposte: pur essendo espunta da Schedule IV, la cannabis rimane Schedule I secondo le Nazioni Unite [1]. Essa potrà essere prodotta, estratta e studiata per uso medico e scientifico, ma per un uso non scientifico resta classificata come sostanza sotto controllo, come definito nella Tabella I della Convenzione del 1961. 

Fino al 2 dicembre la cannabis e la resina di cannabis erano incluse, insieme a oppioidi, cocaina e numerose sostanze di sintesi, nella Tabella I e nella Tabella IV della Convenzione del 1961. Le sostanze presenti in entrambi gli elenchi erano categorizzate come sostanze soggette ad abuso e alla produzione di effetti negativi, con un assente uso terapeutico.

LEGGI ANCHE:

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Uragano Ida a New York

Il rapporto Onu sui disastri globali è un disastro

5 Maggio 2022

Il Comitato dell’OMS ha raccomandato l’esclusione della cannabis e della resina di cannabis nella Tabella IV, riconoscendone esclusivamente il suo valore terapeutico. Con la maggioranza semplice dei voti favorevole (26 Sì, 25 NO e 1 astenuto), la cannabis è stata declassificata nella convenzione del 1961 e mantenuta solamente nella Tabella I. Ci sono stati voti favorevoli di 11 su 12 paesi dell’Unione Europea (escludendo l’opposizione dell’Ungheria), degli Stati Uniti e dell’India. 

2. Le raccomandazioni fornite dall’OMS riguardo alla cannabis erano le seguenti:

  1. Rimuovere la cannabis e la resina di cannabis dalla tabella IV della Convenzione Unica: essa è stata approvata.
  2. L’aggiunta di Dronabinol (e stereoisomeri) al programma I della Convenzione Unica, eliminando di conseguenza il dronabinol e i suoi stereoisomeri (delta-9-tetraidrocannabinolo) dalla Tabella II della Convenzione del 1971. Con il voto contrario della Commissione (23 Sì, 28 No, 2 Astenuti), il dronabinolcontinua ad essere escluso dalla Convenzioni unica del 1961. La raccomandazione di aggiungerlo alla Tabella I per la somiglianza dei criteri già presenti riconosceva le finalità mediche del dronabinol. Inoltre, tale aggiunta avrebbe facilitato notevolmente l’attuazione delle misure di controllo delle Convenzioni negli Stati membri. Essa non è stata approvata.
  3. È stata fatta salva l’adozione da parte della Commissione della seconda raccomandazione, ad aggiungere il THC (isomeri del delta-9- tetraidrocannabinolo) alla Tabella I della Convenzione del 1961, eliminando di conseguenza il THC (isomeri del delta-9-tetraidrocannabinolo) dalla Tabella I della Convenzione del 1971. L’approvazione della seconda raccomandazione era propedeutica per la discussione di quella successiva. Con tale rifiuto, la commissione non ha potuto esprimersi sulla terza raccomandazione che avrebbe escluso il THC dalla tabella I della Convenzione del 1971. Questa tabella include le sostanze che si ritengono possano creare un grave rischio per la salute pubblica, il cui valore terapeutico non è attualmente riconosciuto dalla Commissione sugli stupefacenti. La raccomandazione dell’OMS non è stata discussa.
  4. Rimuovere gli estratti e le tinture di cannabis dalla tabella I della Convenzione Unica. Sebbene molti valutassero questa proposta di natura unicamente amministrativa, Paesi come il Giappone e Thailandia hanno manifestato apprensione per la finalità alla base della raccomandazione e hanno osservato che la sua attuazione avrebbe potuto generare equivoci, stimolando i cittadini ad abusare di tali sostanze. La Commissione ha comunque bocciato la raccomandazione dell’Oms (24 Sì, 27 No, 2 Astenuti) che mirava ad includere gli estratti e tinture di cannabis nella Tabella I senza dover entrare nello specifico della modalità della sua preparazione, nonostante il voto favorevole dei paesi membri dell’Unione.
  5. Non è stata approvata l’aggiunta di una nota a piè di pagina nella tabella I della Convenzione Unica a “Preparazioni di cannabidiolo”, che recita: “Le preparazioni contenenti prevalentemente cannabidiolo e non più dello 0,2 per cento di delta-9-tetraidrocannabinolo non sono sotto controllo internazionale”. 
  6. “Aggiungere preparati contenenti dronabinol, prodotti per sintesi chimica o come preparati di cannabis che sono composti come preparati farmaceutici con uno o più altri ingredienti e in modo tale che il dronabinol non possa essere recuperato con mezzi prontamente disponibili o con una resa che sarebbe costituiscono un rischio per la salute pubblica, secondo l’Allegato III della Convenzione del 1961”. Nemmeno tale proposta è stata approvata.

3. La sola raccomandazione adottata è stata pertanto la rimozione della cannabis e delle resine di cannabis dalla tabella IV della Convenzione Unica, legittimandone l’uso medico legale: significa che la cannabis rimane nella tabella I (Schedule I) secondo la Convenzione Unica e lascia il THC nella tabella I della Convenzione del 1971. In concreto è stata data un’autorizzazione formale per ciò che era già nella pratica: la cannabis non sarà più considerata come droga senza alcun valore terapeutico, ma al contrario come droga con rischi minori e dal valore terapeutico. 

La gran parte dei media ha invece presentato la vicenda come un balzo in avanti verso la legalizzazione. Per le Nazioni Unite la cannabis non è “meno pericolosa”, tant’è che essa resta a chiare lettere nel programma I (Schedule I). Se le Nazioni Unite non avessero approvato questa misura, ogni Paese con un programma medico sulla Cannabis terapeutica si troverebbe in piena violazione delle convenzioni internazionali.

4. Va aggiunto che le Nazioni Unite hanno sempre tenuto alta l’attenzione sui costi umani e sociali del traffico e della dipendenza da sostanze, compreso l’uso della cannabis. In occasione della giornata mondiale per la lotta al narcotraffico del 25 giugno, l’Agenzia delle Nazioni unite sulle droghe e il crimine (Unodc) ha pubblicato il rapporto mondiale sulla droga: una panoramica globale dell’offerta e della domanda degli stupefacenti, per il quale la cannabis è la sostanza stupefacente più usata [2].

Si stima che 192 milioni di persone abbiano consumato cannabis nel 2018. Nell’executive summary del rapporto si legge che «il consumo di droghe in tutto il mondo è in aumento, in termini sia di numeri complessivi sia di percentuale della popolazione mondiale che fa uso di sostanze. Nel 2009, i 210 milioni di consumatori stimati rappresentavano il 4,8 per cento della popolazione globale di età compresa tra 15 e 64 anni, contro i 269 milioni di stimati nel 2018, corrispondenti al 5,3 per cento della popolazione». Di questi, circa 35,6 milioni di consumatori hanno sofferto di disturbi dovuti alle droghe.

Sarebbe davvero illogico illustrare con preoccupazione con questi dati, e a distanza di qualche settimana – tale è stato il messaggio mediatico – dare una sorta di “liberi tutti” per cannabis e derivati. La lettura dei documenti è una pratica che talora potrebbe essere seguita anche dai media.


[1] Nel 1961 furono avviati negoziati tra diversi paesi del mondo per elaborare un trattato chiamato Convenzione unica sulle sostanze stupefacenti. Dieci anni dopo, fu presentato un altro insieme di programmi, chiamato Convenzione del 1971 sulle sostanze psicotrope. Questi due trattati stabiliscono le linee guida di base per la legalità internazionale di alcune droghe, ma lasciano che i singoli paesi elaborino le proprie politiche, sebbene debbano rimanere in linea con i trattati (o, almeno, dovrebbero).

Nel 2018, 186 governi avevano firmato il trattato della Convenzione Unica sugli stupefacenti, anche se questo non dà a tutti loro la possibilità di votare.

I seguenti sono i due trattati e i loro gruppi di programmazione, prima del voto:

Convenzione unica sulle sostanze stupefacenti 1961:

Schedule I – Droghe che creano dipendenza ad alto rischio di abuso (il gruppo contiene cannabis ed eroina).

Schedule II – Sostanze mediche a basso rischio di abuso.

Schedule III – Preparati a base di sostanze nella tabella II e quelli che utilizzano cocaina.

Schedule IV – I farmaci più pericolosi elencati nella tabella I, sono considerati molto dannosi e privi di sostanziale valore medico o terapeutico. (Questo gruppo contiene cannabis).

Convenzione unica sulle sostanze psicotrope 1971:

I – Sostanze che rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica, con un alto rischio di abuso e che sono considerate prive di valore terapeutico sostanziale. Questo gruppo include il THC (ma non l’intera pianta di cannabis).

II – Sostanze che rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica, con un rischio di abuso e che si ritiene abbiano solo un valore terapeutico da basso a moderato.

III – Sostanze che rappresentano una grave minaccia per la salute pubblica, con un rischio di abuso e che si ritiene abbiano un valore terapeutico da moderato ad alto.

IV – Sostanze che rappresentano una minaccia minore per la salute pubblica, con un rischio di abuso, e che sono considerate ad alto valore terapeutico.

[2] Vedi https://wdr.unodc.org/wdr2020/index.html

Tags: omsONU
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Tedros Adhanom Ghebreyesus, a capo dell'Oms, incontra in Cina il presidente Xi Jinping

Tedros e Oms attaccano la Cina, ma hanno già perso la faccia

13 Maggio 2022
Uragano Ida a New York

Il rapporto Onu sui disastri globali è un disastro

5 Maggio 2022
Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022
Volodymyr Zelensky parla all'Onu dei crimini compiuti dalla Russia in Ucraina

La strage di Bucha «non è un genocidio»

7 Aprile 2022
L'ambasciatore della Russia alle Nazioni Unite, Gennady Gatilov

Il peso di contrari e astenuti nel voto contro la Russia all’assemblea Onu

4 Marzo 2022
covid-19

Nasce un organismo intergovernativo per le pandemie, ma nessuno lo sa

8 Dicembre 2021

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist