Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Olanda vicina a legalizzare la donazione di organi per chi sceglie l’eutanasia. Così la morte avrà più valore della vita

Messo a punto da due ospedali universitari il protocollo che ha lo scopo di dare «senso» alla morte e insieme «raddoppiare le donazioni» di organi

Leone Grotti
25/11/2014 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

In Olanda potrebbe presto essere legale donare i propri organi dopo l’eutanasia. Un protocollo che ha lo scopo di dare «senso» alla morte e allo stesso tempo aumentare le donazioni di organi è stato messo a punto dall’ospedale Erasmus MC di Rotterdam e da quello accademico di Maastricht (Mumc). Se la Fondazione olandese dei trapianti darà il suo consenso, le direttive diventeranno obbligatorie per tutte le cliniche.

PROBLEMI E DISAGI. Il processo è complesso. Perché siano funzionali, gli organi devono essere espiantati nei minuti successivi al decesso. Ma in Olanda la maggior parte delle persone che sceglie la “buona morte” (tra le 4.829 e le 5.794 nel 2013 a seconda dei dati considerati) riceve l’iniezione letale a casa dal proprio medico di famiglia o da quello di un’associazione pro eutanasia. Per permettere l’espianto degli organi, bisognerebbe spostare gli ultimi momenti della vita del paziente in ospedale, creando così disagi soprattutto alle famiglie, che dovrebbero aspettare l’espianto degli organi prima di dare l’ultimo saluto al proprio caro.

«RADDOPPIARE LE DONAZIONI». Per evitare che qualcuno cerchi di spingere una persona a uccidersi con l’eutanasia per ottenere gli organi, inoltre, la donazione non dovrà essere presentata al paziente come possibilità fino a quando non sarà lui stesso a richiederla in modo esplicito. Per evitare ulteriori accordi illegali, infine, dovrà essere verificato che i pazienti che vogliono donare gli organi abbiano tutti i requisiti per ottenere l’eutanasia.
Anche se i malati di tumore non possono donare gli organi, in Olanda il nuovo protocollo potrebbe «raddoppiare le donazioni», come dichiarato dagli autori. Sono infatti tante le persone affette da sclerosi multipla o da malattie legate al cervello che possono donare gli organi e che scelgono l’eutanasia, pur non essendo in fin di vita, per paura di perdere la propria autonomia in futuro.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

DA ECCEZIONE A DIRITTO. L’adozione del protocollo appare un controsenso soprattutto dopo le parole pronunciate dal ministro della Salute olandese, Edith Schippers. Il ministro ha voluto rispondere settimana scorsa a Theo Boer, già membro della Commissione di controllo dell’eutanasia per nove anni, il quale dopo avere supervisionato oltre novemila casi ha dichiarato a inizio mese: «Troppo spesso l’eutanasia è stata scelta» non da persone malate ma «da persone sole, vecchie o in lutto. Mentre la legge vede eutanasia o suicidio assistito come eccezioni, l’opinione pubblica li considera sempre più come diritti, che i medici hanno il dovere di soddisfare. La pressione dei parenti sui dottori e quella dei parenti sui pazienti rappresenta spesso un fattore importante dietro a una richiesta di eutanasia».

RICHIESTE DEL MINISTRO. Alla domanda di revisione della legge avanzata da Boer, il ministro Schippers ha risposto che è necessario che un geriatra o uno psichiatra sia sempre consultato prima di uccidere con l’eutanasia una persona affetta da demenza o da problemi psichiatrici. Nei casi più complessi, inoltre, dovrebbe sempre essere consultato un secondo specialista. Il ministro, insomma, ha invocato «regole più stringenti» ma ha ottenuto in cambio l’esatto opposto.

MORTE VALE PIÙ DELLA VITA. Legalizzando l’espianto di organi per chi sceglie l’eutanasia, l’Olanda autorizza una pratica molto pericolosa che fino ad oggi è stata considerata illegale. E non a caso. In origine la donazione era stata vietata per un motivo molto semplice: impedire che una persona sola o malata o disperata si convincesse di valere più da morta che da viva. In un paese dove gli abusi della legge sono diventati una triste realtà, il nuovo protocollo aprirebbe la strada a ulteriori infrazioni della compassionevole “eutanasia legale”, permettendo una forma neanche tanto sottile di pressione psicologica nei confronti di chi è già in uno stato di fragilità fisica e umana.

@LeoneGrotti

Tags: Donazione organiespianto organiEutanasiaolandaorganisuicidio assistitotheo boer
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist