
Ohio, via l’immagine di Gesù dalla scuola. Non può stare nemmeno nello sgabuzzino
Via il ritratto di Gesù e 95 mila dollari di spese: sono le pene in cui è incorsa una scuola di Jackson, nell’Ohio, a seguito di una causa intentata da due gruppi civili, l’ACLU (American Civil Liberties Union) e la FFRF (Freedom From Religion Federation). L’azione legale è stata portata avanti poiché la presenza di un’immagine religiosa in un istituto pubblico è incostituzionale, ma pare più dettata dal risentimento e dall’odio verso i cristiani che da un effettivo danno arrecato a qualche studente.
È LI’ DAL 1947. Quell’icona si trovava nella scuola dal 1947, affissa alla “Hall of Honor” dell’istituto, una parete che vuole commemorare alcune importanti figure storiche. A donarla, l’Hi-Y Club, gruppo connesso con la Youth Men’s Christian Association e presente nella scuola. Come ha spiegato il sovrintendente scolastico Phil Howard, quando ad inizio anno sono arrivate le prime richieste per rimuovere l’immagine, nessuno intendeva staccarla: «Non stiamo violando la legge, l’immagine è legale poiché ha una sua valenza storica. Non ha mai urtato nessuno».
L’AZIONE PARTE DAL WISCONSIN. I due gruppi però hanno deciso di portare avanti la causa, e lo scorso febbraio l’istituto si è trovato di fronte alla corte del Southern District of Ohio. Cinque sarebbero i querelanti, tre genitori e due studenti, tutti rappresentati dall’ACLU. Per quanto riguarda invece la FFRF, nessuno capisce in che modo avrebbe subito danno dal ritratto di Gesù, avendo l’associazione sede a Madison, nel Wisconsin: «Non intendo assolutamente tirare giù l’immagine solo perché lo vogliono alcune persone del Wisconsin», aveva giurato Howard, «sono persone che non conoscono nulla della cultura della nostra comunità, né perché il quadro è lì».
ALTISSIME LE SPESE LEGALI. Le due associazioni però hanno puntato i piedi. A loro giudizio si favorirebbe una religione più di un’altra. Non solo, come spiega il testo della querela, ci sarebbero diversi cittadini che addirittura, per colpa di quell’icona, «hanno sofferto e continueranno a soffrire un danno e un’offesa permanente, severa e irreparabile».
All’ACLU e alla FFRF non è bastato nemmeno che ad aprile l’immagine venisse rimossa e lasciata in uno sgabuzzino dell’aula di arte. Così, dieci giorni fa, si è arrivati ad un accordo: la scuola ha accettato di rimuovere l’immagine e di pagare il conto subito, prima che la battaglia proseguisse e le spese legali aumentassero ancora. Che sono già altissime: 80 mila dollari. I restanti 15 mila dell’intera cifra da pagare costituiscono il risarcimento danni per i cinque che hanno sporto la denuncia: tremila dollari a testa.
Articoli correlati
6 commenti
I commenti sono chiusi.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!
tranquillo antonio, contro “quella” fede sarà condotta la medesima battaglia che stiamo conducendo contro la vostra.
si chiama “igiene del mondo”.
come fanno i più sporchi e poveri mentalmente a fare l’igiene del mondo.
I feroci scritianizzatori impoveriscono solo la loro persona, essi sono il vuot sono il nulla, trovano dei giudici che non solo non conoscono la giustizia ma neppure il buon senso.
Igienisti del mondo pulitevi…….. la bocca e la mente
Si, qualcosa del genere veniva chiamata così anche dai nazi.
Fate tenerezza e siete anche patetici, non imparerete mai niente dalla storia (rivoluzione francese, Stalin, Hitler, Pol Pot etc.) più aumentano le persecuzioni, più diventiamo forti, fattene una ragione.
Caro Piero, mi hai tolto le parole di bocca, l’eco nazista di quelle parole è impressionante,e secondo me voluto, ma ormai non più sorprendente.
soggetti squallidi e irrispettosi, che poi si dicono aperti, colti, tolleranti… tutto il mondo è paese,basti vedere lo schifo di propaganda anticristiana che impera in Italia,mascherata vigliaccamente da “libera espressione del pensiero”. Sono curioso tralaltro su cosa raglieranno i laicisti e ateisti nostrani, beceri e bulli di cartone, contro i simboli religiosi quando l’islam prenderà piede seriamente in Italia (fra non molto). Quelli non scherzano con la fede, sanno farsi rispettare.
poveracci 😉 si sa che in generale in USA non conoscono la storia; ora nemmeno per cio’ che li riguarda direttamente! Pero’ non generalizziamo: anche qui si tratta di giudici ignoranti e presuntuosi