Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Ogni volta che un ragazzo omosessuale si toglie la vita, penso all’angoscia che ho provato anch’io

«Sono stato vittima di omofobia, ma non ho mai pensato di uccidermi. Che un ragazzo romano di 21 anni scriva queste parole mi fa pensare che sotto le ragioni dichiarate del suo gesto estremo ci sia dell’altro»

Eliseo del Deserto
29/10/2013 - 13:33
Società
CondividiTwittaChattaInvia

“L’Italia è un Paese libero ma esiste l’omofobia e chi ha questi atteggiamenti deve fare i conti con la propria coscienza”. Sono le parole scritte dal ragazzo che si è suicidato a Roma sabato notte.

Nell’opinione comune il suicidio viene considerato come l’estrema conseguenza di un dolore troppo grande da sopportare. Il suicida è una vittima innocente e le ragioni del suo gesto sacrosante, soprattutto quando si tratta di strumentalizzarle per i propri obiettivi politici.

Anch’io ho pensato più volte al suicidio. Non l’ho mai tentato.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto

Se la maestra elementare insegna ai bambini che «Dio non esiste»

29 Novembre 2022
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Ogni volta che i giornali parlano di un ragazzo omosessuale che si toglie la vita, penso a quell’angoscia che ho provato anch’io. E’ un desiderio di scomparire, di non esistere più. In particolare penso al suicidio di una persona a me estremamente vicina. Ricordo benissimo che quando avvenne ero anch’io tormentato dallo stesso desiderio, farla finita. Ricordo che ne avevo appena parlato ad un sacerdote. Il giorno successivo quando ricevetti la notizia, mi crollò il mondo addosso, e pensai che inevitabilmente sarei morto così anch’io. Poche ore dopo la notizia, sul luogo del suicidio, mi sembrava di sentire nell’aria l’odore di quella violenza (forse del sangue o del piombo) che aveva travolto la mia famiglia. Tutti tentavamo di trovare una giustificazione, qualcosa che lenisse il dolore di quel pugnale nell’anima, ma io non riuscivo a non considerare quel gesto come un estremo capriccio, una chiusura prepotente su di sé, un atto sprezzante verso coloro che amavano questa persona. Un’infamia troppo grande per chi doveva continuare a vivere.

Ero stato battuto sul tempo e potevo vedere davanti a me le reali conseguenze del gesto che avrei voluto compiere.

Forse sono troppo codardo per suicidarmi. A spaventarmi è quel lasso di tempo, anche rapido, che intercorre tra il gesto finale e la morte. La mia fede nell’eternità inoltre è sempre stata un deterrente efficace.

Sono stato vittima di omofobia, ma non ho mai pensato di uccidermi per questo. Non è il fatto di essere omosessuale, certo quando uno scopre di esserlo è una tragedia. Tante volte l’omosessualità nasce proprio dal disprezzo di sé, dal rifiuto di identificarsi con la propria identità maschile che si percepisce come negativa. Si ha paura di essere maschi e dei maschi. Fondamentalmente ci si ritiene inferiori.

Nella mia vita però ciò che mi ha spinto alla disperazione è stato il modo di vivere la mia omosessualità: la compulsività, le abitudini sessuali occasionali e perverse che mi hanno fatto perdere completamente la dignità. I miei tentativi di risalita vanificati costantemente dalla mia debolezza e allo stesso tempo, la paura ad andare fino in fondo nel bene o nel male. La sensazione che la mia vita fosse imbrigliata in una camicia di forza dove non potevo essere né migliore né peggiore, né santo né peccatore, né realizzato né fallito. Essere vincolati nella mediocrità è peggio di un fallimento. In quei momenti ero convinto che nessuno potesse aiutarmi, nemmeno Dio, che anzi percepivo all’apice della mia disperazione, come un grande avversario, che pretendeva da me ciò che non riuscivo a fare, che mi metteva alla prova infierendo sulla mia sofferenza. Non riuscivo nemmeno a rivolgermi alle persone che mi volevano bene davvero. Mi blindavo in una disperazione talvolta rabbiosa, in un limbo peggiore persino dell’inferno.

“L’Italia è un Paese libero ma esiste l’omofobia e chi ha questi atteggiamenti deve fare i conti con la propria coscienza.”

Trovo il suicidio un’ingiustizia. Un ragazzo che si toglie la vita perché vittima di omofobia, non dà forza a chi sostiene che la società sia intollerante, piuttosto ribadisce che la società non dà gli strumenti ai giovani d’oggi, e non solo a loro, per affrontare le difficoltà, per trovare una speranza, una motivo per continuare a vivere.

Che un ragazzo romano di 21 anni scriva queste parole mi fa pensare che sotto le ragioni dichiarate del suo gesto estremo ci sia dell’altro. Roma non è certo omofoba! Basta girare nel centro della città per rendersene conto, e se non fosse sufficiente, allora vi invito a fare un giro, la sera, davanti al “Coming Out”, il ritrovo dei gay per eccellenza, vicino al Colosseo. C’è talmente tanta gente che il locale sembra preso d’assedio. Roma è inoltre la città delle manifestazioni. Per un giovane che crede in un Italia differente non è difficile impegnarsi in una fervente lotta politica e sociale. Ancora, con l’avvento dei Social Network mi sembra davvero difficile che un ragazzo non riesca a crearsi un giro di amicizie alternativo. Non stiamo parlando di un ragazzino delle medie o delle elementari, ma di un ragazzo di 21 anni.

Di omosessuali felici ce ne sono. Alcuni mi scrivono. Credo che in questo possiamo essere tutti d’accordo. Nessun omosessuale deve smettere di cercare la sua felicità. Sia che voglia vivere la sua sessualità serenamente, sia che voglia ritrovare la sua identità naturale. Per entrambi oggi è possibile trovare una strada, certamente impervia, come tutte le strade che portano alla felicità.

Chi si suicida ha deciso invece che non ci sono più vie d’uscita per la sua vita. Mi sembra una presunzione. Anche non ce ne fossero realmente, trovo che non ci sia giustificazione per un gesto, che si può comprendere, ma non accettare. Ed è giusto dirlo! Per non diffondere l’idea sbagliata che chi si uccide, in fondo, non aveva tutti i torti!

Ho pena del ragazzo che si è ucciso, non per le ragioni che l’hanno spinto a farlo, ma perché non ha trovato altra via d’uscita per la sua anima che quella di strapparla con forza da sé. Sono vicino ai genitori e agli amici di questo ragazzo, perché stanno vivendo un dolore atroce. A loro ed a tutti i ragazzi che sono disperati, vorrei dire che la depressione e la disperazione nella vita di ogni uomo sono sempre in agguato, ma non dobbiamo lasciarci rubare la speranza. Oltre la notte c’è un sole che sorge, sempre! L’amore, la felicità e la bellezza non sono concetti astratti, ma reali, vivi, destinati a salvare il mondo dall’ingiustizia e dal dolore.

 Tratto dal blog di Eliseo del Deserto

Tags: eliseo del desertoOmofobiaomosessualità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto

Se la maestra elementare insegna ai bambini che «Dio non esiste»

29 Novembre 2022
Manifestazione contro il razzismo

In principio era la vittima

17 Novembre 2022

Non avremmo voluto sapere niente del caso transfobia al liceo Cavour

11 Novembre 2022
Gattuso intervista Corriere

Ringhio ma non mordo. Che noia il Gattuso a colloquio con Veltroni

9 Giugno 2022
Gay pride eterosessualità superata

Aggiornatevi, l’eterosessualità è passata di moda

8 Giugno 2022
La Madonna blasfema, un manichino a grandezza naturale a seno nudo che scimmiotta la Vergine Maria, portata in “processione” al Pride di Cremona

La Vergine blasfema al Pride e i cristiani sotto terra

7 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist