Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

O’Brien: «Papa Francesco ci insegna che abbiamo tutti bisogno di conversione permanente»

L'autore del "Il Nemico": «Per capire qual è il rischio della Chiesa bisogna riflettere a fondo sull'Esortazione Apostolica»

Benedetta Frigerio
22/12/2013 - 4:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

«Denuncia la corruzione della dignità e del valore dell’uomo e della “dittatura del relativismo morale”», ma papa Francesco si preoccupa anche «dei rischi del neo conservatorismo, incluso quello cattolico. Non discostandosi per altro dagli insegnamenti del suo predecessore».

POCHI LO HANNO CAPITO. Lo scrittore americano Michael O’Brien, autore del libro Il Nemico, parla così della Evangelii Gaudium, spiegando come la sezione “No al pessimismo sterile”, in cui si parla dei cattolici che passano il tempo a lamentarsi del male del mondo e della Chiesa «è stata la causa di molta confusione e perdita di gioia per i cattolici ortodossi». Anche se «parte della confusione è data dal fatto che pochi sanno di cosa il Papa stia parlando», ha spiegato lo scrittore in un articolo apparso su Lifesitenews.
O’Brien ricorda quando Gesù rivelò che uno dei suoi apostoli lo avrebbe tradito e ognuno di loro si chiese se Cristo stava parlando a lui: «Quando ho letto quei passaggi nell’Esortazione Apostolica ho provato delle emozioni contrastanti, dolore e confusione. “Sono io, Santo Padre, quello a cui ti riferisci?”». Sì, continua umilmente lo scrittore, «vedo in me i semi del fariseo e anche del peccatore più degradato». Lo scrittore spiega che non si sarebbe sentito turbato da parole più soft del tipo: «Attenti, figli miei, voi che credete e seguite la dottrina di Cristo, fedeli agli insegnamenti e alle norme della Chiesa, attenti al pericolo che corre il figlio maggiore della parabola del figliol prodigo, al rischio di scivolare nel fariseismo». All’improvviso allo scrittore viene in mente il cristianesimo di facciata dei preti dei regimi dispotici del Sud America, in silenzio di fronte «agli orrori commessi contro i propri popoli, alle violazione dei diritti umani, pur mantenendo un cattolicesimo privato e pio».

CONDANNATI INGIUSTAMENTE. Diversamente i cattolici in Nord America e in Europa occidentale vivono il rischio di una chiesa riformista: «Decennio dopo decennio abbiamo visto le nostre chiese trasformate in una falsa interpretazione del Concilio Vaticano II, con la liturgia spesso trasformato in un rito sociale centrato sull’uomo e i magnifici insegnamenti dei nostri Papi ignorati, mutati o applicati erroneamente», per non parlare della sofferenza «silenziosa durante le innumerevoli omelie contro il fariseismo equiparato all’ortodossia». Non solo, O’Brien ricorda la «maggior parte di noi che si sforza di offrire le proprie sofferenze per gli stessi che le provocano, per la purificazione finale e il rafforzamento del Corpo di Cristo nel nostro tempo», cercando «di vivere la verità e la carità insieme». Nonostante le sofferenze della maggioranza che «è stata caritatevole, insegnando il Magistero senza giudicare», spiega O’Brien, «anche noi siamo poveri. Anche noi abbiamo bisogno del buon cibo. E abbiamo soprattutto bisogno di questo cibo buono per i nostri figli. Pertanto, il problema della comunicazione, della frattura tra la parola parlata e la parola sentita, richiede a tutti pazienza. Esige una sorta di profondo ascolto del logos spirituale presente nell’esortazione del Santo Padre. Ci chiede di non reagire in modo eccessivo o interpretando male». Per non perdersi ciò che sta al centro dell’Esortazione Apostolica, «che è la fiducia nella vittoria finale di Cristo e nello stesso tempo un avvertimento realistico circa i pericoli insiti nella nostra missione futura».

LEGGI ANCHE:

La Misericordia di papa Francesco è per la nostra ri-conversione a Cristo. Temo che i mass media non lo capiranno

26 Marzo 2015

Perché papa Francesco preferisce l’Asia, l’ultima frontiera della missione cattolica

2 Febbraio 2015

L’AUTOGIUSTIFICAZIONE. Il rischio principale sarebbe quello di «deporre pesanti fardelli sull’uomo, trascurando le cose più importanti sulla giustizia e la misericordia (…) Egli [papa Francesco] ha spesso parlato di misericordia verso il peccatore ed è giusto così. Capisce che è più facile convertire un peccatore che sa di esserlo che una persona che pensa di essere nel giusto quando non è così».
Infatti, «il problema dominante all’interno della Chiesa d’Occidente in questo momento della storia è un nuovo tipo di fariseismo, collegato alla teologia morale corrotta e ecclesiologia disordinata, per cui sono falsi insegnanti che credono di essere nel giusto, anche se peccando in termini di morale sessuale o insegnando che tale peccato non è peccato. Essi si sentono autogiustificati dalla fede in un nuovo Vangelo di giustizia sociale (…) e possono fare la pace con il loro peccato personale perché credono di aiutare i poveri».

UN GREGGE ENORME. Si capisce, conclude O’Brian, che nella Chiesa «abbiamo tutti bisogno di conversione permanente. Non dobbiamo mai cessare di pregare per papa Francesco, mentre pascola il gregge del Signore, un gregge che non è mai stato così grande come ora, né così complesso». Perché «Ubi Petrus, ibi Ecclesia. Dove Pietro, là c’è la Chiesa. E la Chiesa ha prevalso attraverso diverse confusioni e prove continue nel corso degli ultimi due millenni e continuerà a crescere ed essere fruttuosa nel mondo quanto più terremo gli occhi su Gesù che dimora in lei».

@frigeriobenedet

Tags: esortazione apostolicaevangelii gaudiumfrancescomichael o'brien
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La Misericordia di papa Francesco è per la nostra ri-conversione a Cristo. Temo che i mass media non lo capiranno

26 Marzo 2015

Perché papa Francesco preferisce l’Asia, l’ultima frontiera della missione cattolica

2 Febbraio 2015

Papa Francesco: «I bambini hanno diritto a crescere con un papà e una mamma. No all’ideologia devastatrice»

17 Novembre 2014

Cosa dicono Papa Francesco e le sue “sconcertanti novità” ai missionari che non sanno più perché vanno in missione

15 Ottobre 2014

«Vorrei precisare che sono andato tra i lebbrosi non perché sono buono ma perché sono innamorato di Gesù Cristo»

10 Ottobre 2014

Appello per la riscoperta della bellezza nell’arte sacra. Non è un lusso per ricchi ma espressione di un “fascino contagioso”

20 Settembre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist