Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Obiettivo risarcimento: polemica sullo spot tv

Sta scatenando una vivace polemica lo spot tv di "Obiettivo risarcimento", società che riunisce avvocati e medici legali promettendo aiuto alle vittime della malasanità. Secondo il dott. Renzo Puccetti, membro dell'Associazione Scienza e Vita, «Il messaggio televisivo pare aiutare i pazienti ma in realtà va a loro discapito, sia dal punto di vista economico sia dal punto di vista fisico, poiché sta dando origine al fenomeno della "medicina difensiva"»

Benedetta Frigerio
29/08/2011 - 9:33
Società
CondividiTwittaChattaInvia

 

 

LEGGI ANCHE:

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Tempi Caorle

Da oggi a domenica Tempi è a Caorle. Seguiteci!

15 Luglio 2022

Circola da qualche settimana in tv. E’ uno spot dove un gruppo di avvocati sprona chi si sentisse vittima della cosiddetta mala sanità a rivolgersi a loro: “Fatti sentire… hai 10 anni di tempo” grida un uomo da una serie di megafoni in fila che ne amplificano la voce. Giuristi contro medici, dunque, per mettere pazienti contro dottori. Per questo, la pubblicità di Obiettivo risarcimento, lo staff di avvocati e periti che chiede di “alzare la voce”, ha suscitato le polemiche del Sindacato nazionale autonomo dei medici italiani (Snami), a cui però non sono ancora seguite risposte né delle autorità pubblicitaria né della Federazione italiana dei medici (Fnomceo). «Lo spot fa leva su quello che è un presunto diritto, ma che diritto non è: la salute non è dovuta a nessuno. La cura sì e al meglio, ma il medico non può mai garantire prestazioni infallibili», spiega Renzo Puccetti, socio fondatore dell’Associazione Scienza e Vita. E’ proprio il frutto di questa falsa credenza, della scienza infallibile, che può generare nel malato un’aspettativa utopica che per altro si ripercuote contro lui stesso: «Il messaggio televisivo pare infatti aiutare i pazienti. In realtà va a loro discapito, sia dal punto di vista economico sia da quello fisico. Non a caso, le continue denunce anche in casi di complicanze minime, stanno incrementando il fenomeno della medicina difensiva. Il medico, per non rischiare di incorrere in sanzioni, sottopone il paziente a migliaia di esami d’accertamento spesso inutili. Non solo, anche costosi e dannosi per la salute di chi vi si sottopone».

Anche gli avvocati, però, corrono dei rischi. Oltre a non fare una gran bella figura, mandando in giro spot simili. Per Puccetti, infatti, questi legali sviliscono la loro stessa professione: «E’ come se un medico cercasse apertamente di generare delle patologie a fini di lucro. A lungo andare queste trovate si ritorceranno contro i loro fautori. I clienti avranno più timore nel fidarsi degli avvocati. Anche perché molto spesso questi processi sono costosi e i risarcimenti possono essere minimi, se non nulli». A rimetterci ci sono poi i medici: «Le denunce sono incrementate così tanto negli ultimi anni che le aziende ospedaliere hanno smesso di assicurare i loro dipendenti, costretti a spendere sempre di più in polizze e processi legali. Tra l’altro il cambiamento progressivo nella giurisprudenza, avvenuto a colpi di sentenze, ha aggravato maggiormente la situazione dei medici. Il gioco delle parti è stato ribaltato dalle corti così: se prima l’onere della prova era a carico del paziente, che doveva dimostrare l’errore del medico, oggi nella maggioranza delle fattispecie l’onere è a carico del professionista, che deve dimostrare non solo di non aver fatto errori dalle conseguenze negative, ma di aver eseguito perfettamente ogni prestazione».

 

Puccetti le definisce conseguenze della «mistificazione e mercificazione di un bene indisponibile come quello della vita». Con l’aiuto del denaro, che sembra soddisfare tutti, ma si trasforma in un boomerang senza scampo per nessuna delle parti in gioco. «Esattamente, si fa di tutto per aumentare benessere e profitti, per poi finire ad alimentare l’odio fra le parti. E alla fine perdere più di quanto si cerca di ottenere. Si capisce che l’assolutizzazione egoista dei diritti non va a vantaggio di alcuno: crea solo una società di monadi in continuo conflitto tra loro. E quindi sempre in perdita». Una via d’uscita? «Capire che l’interesse egoistico che va a discapito dell’altro ti torna contro, che la medicina non è infallibile, che la salute non è un diritto dispensabile dagli uomini. Insomma, smentire con raziocinio i troppi luoghi comuni che ci fanno vivere come dei folli».

 

Tags: malasanitàscienza e vitatempitempi.itvideo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vediamoci al Meeting: per te abbonamento e libro di Amicone a un prezzo speciale

5 Agosto 2022
Tempi Caorle

Da oggi a domenica Tempi è a Caorle. Seguiteci!

15 Luglio 2022
Premio Luigi Amicone Ricci Sargentini Matzuzzi

Il primo Premio Luigi Amicone a Monica Ricci Sargentini e Matteo Matzuzzi

30 Giugno 2022
Luigi Amicone Caorle

Tutti a Caorle per “chiamare le cose con il loro nome”: c’è il Premio Luigi Amicone

20 Aprile 2022
Luigi Amicone e figlia

Te Deum laudamus per l’imprevisto che mi ha fatto incontrare Amicone. E ha cambiato tutto

1 Gennaio 2022
Massimo Camisasca seduto in aula tra studenti

Lettere a Camisasca: da gennaio il vescovo risponde ai nostri lettori

20 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist